eh.. il problema è che spesso i miei ascolti sono notturni... :D
Visualizzazione Stampabile
eh.. il problema è che spesso i miei ascolti sono notturni... :D
Grazie Dakhan sei stato molto chiaro.
Adesso vorrei capire la frase "There are probably better ways to tackle dialogue intelligibility problems though".
Quali sarebbero questi metodi? Ho letto tutto quello che c'era da leggere sul audyssey faq ma non ho trovato una soluzione.
Poi devo capire un altra cosa, a cosa servono i valori negativi dei db? Se imposta tutto a +2 x esempio cosa cambia? Avendo tutto a -6 devo alzare il volume a + di 65 per cominciare a sentire...
No Dakhan non intendevo quello.... Intendo dire che se i 75 db corrispondo a -30.. e dev'essere sempre così.... vuol dire che a 0db avrò sempre 105db, per cui avere un setup molto potente, comporta solo una maggiore attenuazione interna (i vari -8/-9 sui canali), effettuata in digitale... prima di arrivare alle uscite analogiche..... per cui l'attenuazione interna dipende anche dalla potenza del resto dell'impianto....
Il problema della "scarsezza" del centrale e' nota, e' spesso dovuta a problemi insiti nell'impianto (centrale non troppo performante), a colonne sonore non perfettamente mixate e alle regolazioni dell'impianto. I primi due casi non e' la sede per affrontarli, sul terzo ne possiamo discutere.
Ora, per capire perche' i dialoghi sembrano bassi rispetto al resto dovro', in un certo senso, criticare quelle che sono le abitudini dell'utente medio ma tu non prendertela ;)
La maggior parte degli utenti proviene da un ascolto della TV senza impianto e considera che un impianto HT debba funzionare nello stesso modo, ovvero con un volume medio di ascolto pari a circa 80-85db e una dinamica scarsa, in sintesi quando un attore parla avremo 75 db circa e quando scoppia un edificio 6-8 db in piu'. In un impianto HT ben dimensionato quando ascoltiamo i dialoghi ad un livello "accettabile" i botti avranno una pressione superiore di molti DB (diciamo anche 20db) e questo e' giusto e corretto. Solo che spesso quei 20db sono troppi ed invece di regolare il volume a -10db come minimo (ovvero livello per avere i dialoghi corretti) basandoci sui dialoghi ci regoliamo in base ai "botti" e quindi regoliamo il volume ad un livello inferiore, -20db -25db. A quel punto i botti vanno bene (per un condominio) ma i dialoghi no, dato che saranno regolati ad un volume troppo basso.
Quindi o, se vuoi e puoi, alzi il volume o usi dei palliativi, come alzare il centrale (che pero' diminuisce l'omogeneita' del fronte anteriore) o attivare filtri come il Dynamic Volume (che attenua i picchi e quindi riduce la dinamica fra botti e dialoghi). Come detto sono palliativi ma se non hai alternative...
Grazie mille per il tuo tempo.
Dovrei provare ma penso che -10 db è un po' tanto anche se i miei vicini si meritano questo e altro :D
Secondo te è coretto che audyssey mi imposta i frontali a -6 e il centrale a -9?
Avevo letto anche che il dynamic Eq influisce negativamente sul centrale, io lo uso per i film mi "riempie" di più la scena. Non lo uso per la musica, risulta stancante.
Ah, giusto dimenticavo la questione dei DB negativi.
Faccio un esempio semplice: diciamo che uno ha l'impianto in una stanza di 15mq e ascolta a volume -15db, trasloca e mette lo stesso impianto in una taverna da 60mq, se ascolta a -15db ovviamente rispetto a prima sentira' meno, diciamo 10db di meno (e' solo un esempio). Qual'e' il problema, basta alzare il volume fino a -5db, giusto? Pero' non e' la stessa cosa per i filtri come il Dynamic EQ lavorare a -15 o a -5 quindi non e' una soluzione idonea. A questo punto calibra con Audyssey e cosa succede? Che prima i diffusori magari a -5 ora sono a + 5 e il volume generale a -15db torna ad andare bene e tutti i filtri che lavorano sul volume master funzionano correttamente.
Ecco perche' hai un range da -15 a +15 sui diffusori, perche' puoi avere stanze da 10 o da 70 mq, diffusori da 85 o 95 di sensibilita' e cosi' via. MA noi poveri italiani di solito abbiamo stanze piccole rispetto agli americani e diffusori spesso molto sensibili e cosi' si ottengono valori negativi, e' giusto, va bene, non devi preoccupartene ed e' probabilmente corretto anche avere -6 sui frontali e -9 sul centrale, se la calibrazione e' fatta come si deve difficilmente gli ampli sbagliano su quei valori (significa solo che i tuoi frontali durante il rumore rosa suonavano a 81db invece di 75 e il frontale a 84 invece di 75). Per la cronaca, di persone con valori positivi sui diffusori (non sul sub) ne ricordo poche, ma davvero poche.
Il Dynamic EQ non influisce negativamente sul centrale ma incrementando (fra le altre cose) surround e sub, se gia' il centrale e' poco presente il difetto puo' amplificarsi; per la musica, se non cambi il volume reference fa piu' danni che altro.
Si, e' come scrivi, ottieni solo un'attenuazione piu' elevate PERO' mantieni tutti i benefici dell'impianto migliore perche' e' vero che avrai -9db in calibrazione pero' quando nei transienti servira' la potenza e la dinamica realmente (e non a 75db, che e' un volume pari a -30db quindi basso e tutti gli ampli ci arrivano) per esempio a -15db o -10db con l'impianto giusto sei a posto e riproduci tutto correttamente, con uno scarso no.
E i 105db sono sulla carta per molti ampli, l'autocalibrazione li imposta correttamente a 75db ma poi ad arrivare a 105 ce ne passa, e' un po' come valutare un'auto in base a quanto ci impiega ad arrivare a 100km/h e poi presumere che ci impieghi un tempo proporzionale ad arrivare a 200km/h, non tutte ci arrivano.
Edit....
Lasciando da parte il discorso relativo al migliore o peggiore funzionamento dei finali.... qual'è la differenza di comportamento dell'audyssey fra un setup con i finali al massimo e le attenuazioni digitali, e lo stesso setup con i finali attenuati a le attenuazioni digitali a 0db (mantentendo sempre il riferimento a 75db ovviamente).
In teoria nessuno.... giusto?
Ciao a tutti avrei di voi piu esperti, ho denon avr x2000 facendo la calibrazione audissey coc casse indiana line diva 255 , 760. 260 mi mette tutto in large e taglio full range secondo voi va bene ho devo cambiare qualcosa , inoltre me le mette tra - 5,0 db a -7,5 db ed il sub a -12 db e mai possibile sta configurazione aiutatemi non riesco ad uscirne grazie in anticipo.
Si, è normalissimo! Adesso devi modificare manualmente togliendo large e tagliando tutti i diffusori ad 80hz, tranne il sub che va a 120hz. ;)
Grazie per la rapida risposta , quindi metto tutti i diffussori su( piccoli) e taglio tutti a 80 hz ,per i db per ogni singolo diffussre lascio tutto come da calibrazione , l'unca cosa che mi lascia perplesso e il sub a -12 db quindi al minimo con il vecchio sinto yamaha rxv 671 era tutto diverso e volumi molto + alti e cosi grazie per l'aiuto.