Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
irek71
Io uso un semplice panno tipo swiffer senza nessun tipo di detergente nè acqua
Citazione:
Originariamente scritto da
mariupacciu
Quindi un semplice swifter delicatamente sul pannello? Ok riferisco al capo :-)
io in realtà la prima volta ho provato a pulirlo con uno swiffer: ho solo sfiorato l'angolo alto a sinistra e si è creato un alone (come quando si tocca la lente di un obbiettivo fotografico con le mani); alla fine ho risolto usando un panno stile quello per pulire gli occhiali, agendo in senso circolare.
-
Ecco movimenti circolari su un pannello TV non andrebbero mai fatti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Ecco movimenti circolari su un pannello TV non andrebbero mai fatti...
avevo trovato proprio qua sul forum l'indicazione... :eh:
-
Quindi è compatibile a8 con ecp?
Hbbtv digitale funziona?
L'unica cosa che non capisco è perché non mettono il bollino tvsat. Hbbtv verrà aggiornata quando uscirà la nuova versione.?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jasone4
io in realtà la prima volta ho provato a pulirlo con uno swiffer: ho solo sfiorato l'angolo alto a sinistra e si è creato un alone (come quando si tocca la lente di un obbiettivo fotografico con le mani); alla fine ho risolto usando un panno stile quello per pulire gli occhiali, agendo in senso circolare.
Anche a me la prima volta si sono formati aloni, passato un panno in cotone con movimenti verticali e orizzontali, sono andati via...
Comunque la tv attira molta ma molta polvere, quella che avevo prima non era così, questa la devo passare 1/2 volte a settimana
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
Eppure in teoria l'eARC (che sto usando) dovrebbe risolvere tutti questi problemi...
Chissà che non abbiano migliorato un po' anche questa cosa con l'aggiornamento, vedremo...[CUT]
Hai un riscontro dopo l'update? Io usa una vecchia sound bar collegata con cavo ottico direttamente al TV (non supporta eARC) e tendenzialmente va bene, ovviamente non ha funzionalità avanzate. Devo tenere il volume del TV al minimo e usare il telecomando della barra per gestirlo (che però comanda egregiamente anche il TV). Noto solo che a volte entrando nell'App di Netflix l'audio rimane muto e devo chiudere e riaprire l'App. L'ultimo aggiornamento non ha cambiato questo comportamento.
-
finalmente calibrazione
come anticipato alcuni giorni fa, finalmente mi hanno calibrato l´A8, calibrazione fatta in automatico per sbloccare i 20 punti di calibrazione e per eliminare il rischio della poca esperienza dell´operatore sul tv specifico (personalmente confessata dal tecnico), risultato con errori ampiamente sotto l´1% , gamma 2,26 a 200 nit, temperatura colore 6535,6, risultati molto simili per i 99 Nit.
Un paio di note personali: 1. a occhio risultato ottimo, ne valeva la pena. Con l´aiuto della schermata di controllo di sony ho anche "oggettivato" i miglioramenti visibili: i toni a bassi IRE sono ora chiaramente distinguibili dal nero, cosí come tutta la scala cromatica ha chiare distinzioni fra i vari step, cosa che non ero riuscito a regolare con regolazioni "ad occhio". 2. La calibrazione "Pro 1" (200 nit) per la visione giornaliera é stata raggiunta dalla calibrazione automatica abbassando la lumininositá, e impostando il filtro di luminanza a "medio". Questa cosa mi ha sorpreso abbastanza, e anche il tecnico non sapeva molto bene chiarire che il sw della calibrazione agisse anche su questo controllo, ma d´altra parte se sony ha introdotto questa regolazione, probabilmente é l´unico modo per il tv di raggiungere i 200 nits e garantire un ottimo punto di bianco. Se qualcun´altro ha avuto la stessa esperienza, mi piacerebbe scambiare le opinioni in merito. Alla fine mantenendo il controllo di luminanza come impostato dalla calibrazione mi sono abituato rapidamente e mi pare la reoglazione sia efficace (prima viaggiavo a tutti i filtri azzerati, tranne il motionflow per SDR)....
Altra nota: per controllare visivamente i risultati, fra l´altro, abbiamo visionato anche alcune scene di matrix revolution, che a mio parere mettono molto in difficoltá i tv sia per i near blacks, che per il rumore tipico del film. Oltre a constatare la bontá del risultato, per cui mi é sembrato di vedere molti piú dettagli e di avere colori molto piú brillanti, ma toni dell´incarnato comunque molto realistici, il tecnico mi ha fatto notare come effettivamente l´utilizzo del filtro "eliminazione rumore" risolvesse alla grande il problema della grana troppo visibile (e.g. scena di Neo con l´oracolo in cucina, background verdino rumorosissimo), senza compromettere gli altri parametri, né ridurre i dettagli per esempio della faccia degli attori nei primi piani....per alcuni film come questi, probabilmente continueró ad usarlo, quindi sto veramente riconsiderando l´adozione di aluni degli "artifici" elettronici offerti dal processore video dell´A8, dopotutto lo abbiamo comprato anche per quello, no?? Apprezzerei i vostri pareri in merito...saluti
PS: ovviamente il matrix revolution citato era un semplice bluray, la prima edizione, non il remastered UHD che probabilmente non ha gli stessi problemi di rumore :rolleyes:...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
halpha
come anticipato alcuni giorni fa, finalmente mi hanno calibrato l´A8, calibrazione fatta in automatico per sbloccare i 20 punti di calibrazione e per eliminare il rischio della poca esperienza dell´operatore sul tv specifico (personalmente confessata dal tecnico), risultato con errori ampiamente sotto l´1% , gamma 2,26 a 200 nit, temperatura colore..........[CUT]
Fatta a domicilio? Quanto hai speso?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Ma perchè usate il lettore interno che ha bisogno del DLNA quando invece se si usano player come nova player, vlc, kodi ecc...legge i file direttamente da rete?Sinceramente detesto il dlna con l'indicizzazione ecc....visto che c'è la possibilità di non usarlo installando player disponibili sul playstore perchè non usarli?
Ciao a tutti ma voi come vi trovate con i vari player installati ? , in 4k ho qualche film che vanno a scatti , specialmente con bit rate alto, ho provato Nova player , Vlc ( forse un pò meglio ) e quello di default forse il peggiore , ho provato anche a cambiare computer dove legge i file in rete ( i7con ssd ) ma nulla , ho provato sia protocollo samba che upnp (uso plex media server ) ma il problema rimane .., cosa sbaglio ? forse devo acquistare una "scatoletta " esterna tipo apple tv per leggere i file ? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Superg
Ciao a tutti ma voi come vi trovate con i vari player installati ? , in 4k ho qualche film che vanno a scatti , specialmente con bit rate alto, ho provato Nova player , Vlc ( forse un pò meglio ) e quello di default forse il peggiore , ho provato anche a cambiare computer dove legge i file in rete ( i7con ssd ) ma nulla , ho provato sia protocollo..........[CUT]
...la butto là: hai controllato la larghezza di banda del collegamento alla rete? Io ho risolto il problema di lettura dei miei video sul nas assicurandomi che la wlan fosse collegata a 5 GHz, visto che il segnale è meno potente di quello a 2.4, il TV tende a scegliere il segnale meno attenuato anche se non è il più veloce. Se la rete é lenta o satura conta poco sia il player che il server, il collo di bottiglia é sempre quello, imho...
-
Ciao , io però ho cablato tutto via cavo , non riesco a capire , sul pc ( rete gigabit ) ovviamente leggendo dal nas il film è fluido senza nessun scatto ( film testato Dunkirk ), inoltre mi dicevate sul forum che anche se la scheda di rete del Sony e solo 100 mbit nessun film supera questo bit rate , proverò a fare un test via wifi come hai settato tu ..ma mi sembra strano che possa migliorare ..
Grazie comunque
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Superg
Ciao a tutti ma voi come vi trovate con i vari player installati ? , in 4k ho qualche film che vanno a scatti , specialmente con bit rate alto, ho provato Nova player , Vlc ( forse un pò meglio ) e quello di default forse il peggiore , ho provato anche a cambiare computer dove legge i file in rete ( i7con ssd ) ma nulla , ho provato sia protocollo..........[CUT]
Usa MX Player,io ho la versione pro non ricordo cosa cambia con la versione free.Per android è il miglior player,i codec audio DTS e vari hd bisogna installarli a parte perchè non compresi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Superg
Ciao a tutti ma voi come vi trovate con i vari player installati ? , in 4k ho qualche film che vanno a scatti , specialmente con bit rate alto, ho provato Nova player , Vlc ( forse un pò meglio ) e quello di default forse il peggiore , ho provato anche a cambiare computer dove legge i file in rete ( i7con ssd ) ma nulla , ho provato sia protocollo..........[CUT]
Lo tieni collegato in wifi o lan?Io lo tengo in lan e anche a me i film con bitrate alto non vanno bene, credo sia dovuto al fatto che la lan è 10/100 e non gygabit.........
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Lo tieni collegato in wifi o lan?Io lo tengo in lan e anche a me i film con bitrate alto non vanno bene, credo sia dovuto al fatto che la lan è 10/100 e non gygabit.........
si lan cablato , certo che se è così è assurdo che ci sia un limite nella scheda di rete , ..mah ..
che si possa mettere un adattatore usb 3 -- ethernet gigabit ?