Visualizzazione Stampabile
-
Magari sbaglio ma fino all'uscita del Dvd e dei primi "dolby surrond" eravamo ancora nell'onda lunga dell'entusiasmo della tecnologia per tutti dei decenni precedenti, tra console, computer ed i primi telefonini e smartphone. Poi tra la ridondanza della stessa, la crisi economica del 2008, apparecchi di 20-15 anni fa che bene o male continuano a funzionare (Dai miei c'è un Funai Dvd + Vhs ed un compattone Panasonic, entrambi funzionanti), il grande pubblico ha mollato l'interesse.
Sono un appassionato di fotografia. Ma ho attualmente, ancora, una reflex del 2009 e gli obiettivi presi tra il 2005 ed il 2008... Le nuove tecnologie mi farebbero gola, ma a che prezzi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emiblu
Vero.... però visto che bisogna stare a casa anche per le prossime settimane....fare una pubblicità sui bluray e 4k non era un idea sbagliata. La mandi di frequente sulle principali TV e la gente magari scopre che esiste un dischetto argentato che ha performanti potenzialità che lo streaming se lo sogna.
L'uscita dei film in 4K è già pubblicizzata. Che alla gente freghi qualcosa, è un altro paio di maniche.
-
Purtroppo hai ragione. Univideo a Natale se non ricordo male sponsorizzò il THE WALL o un qualcosa del genere in cui gli utenti dovevano fotografare le proprie collezioni. Mi aspettavo un progetto duraturo e soprattutto di ESSERE PRESENTE in questi giorni in cui si sta in casa.
Vedo solo spot ( ultimo qualche minuto fa') delle piattaforme che sponsorizzano i loro cataloghi a prezzi scontati ( Disney+ passata pochi secondi fa mentre compilavo questo messaggio)
-
Fra l'altro ieri sera su Italia1 hanno mandato in onda la prima puntata (e ultima aggratis ...) di "The Mandalorian", giusto per farti venire voglia di abbonarti a Dinsey+ ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luke C.
L'uscita dei film in 4K è già pubblicizzata. Che alla gente freghi qualcosa, è un altro paio di maniche.
Che la gente se ne freghi è indubbio, ma che il BD UHD sia pubblicizzato e sponsorizzato non l'ho quasi mai visto in nessun ambito, siano essi negozi fisici o in TV o su Internet, eccetto rarissimi casi.
Di certo, anche se qualcuno lo sponsorizza, non ha la stessa risonanza del DVD nei primi 2000.
-
Avevo Miami Vice ( Serie TV ) in DVD, e l'ho ricomprata in bluray.
The Shining 1997 in dvd ( purtroppo non lo hanno fatto in hd ) e quello del 1980 in vhs, dvd, bluray e 4k bluray.
Gli altri titoli li ho visti su Amazon Prime Video oppure su Netflix, non avendo particolari interessi a comprarli in formato fisico, acquisto dettato da amore viscerale per opere come appunto, Miami Vice e The Shining.
Per la fruizione uso la mia XBOX One S, pagata 3 anni fa 200 euro nuova, e che uso come bluray 4k player e, appunto, come gaming consolle. Non mi reputo un appassionato cinefilo, neanche un totale sprovveduto, dato che la tv che ho comprato è una Panasonic Oled 4k, un prodotto di fascia medio alta. Sono sempre stato restìo alla pirateria, ed anche la musica l'ho sempre acquistata su Itunes e poi riprodotta sui miei supporti multimediali, sia a casa che in automobile.
Non ho quindi un catalogo cinematografico vasto, tutt'altro, ma ho l'impressione che per il futuro del cinema, le produzioni 8k saranno solo in streaming oppure vendute su USB in formato 8k, questo perchè il bluray 4k è gia al limite della sua capienza, mentre le chiavette USB da 128gb ( conterrebbero senza problemi un film in 8k ) costano ormai meno di 20 euro al pubblico, figuriamoci ad una casa cinematografica, che ne acquisterebbe milioni, che prezzo farebbero le aziende.
Quindi ipotizzo che i film in 8k potrebbero essere tranquillamente distribuiti su chiavette USB, ad un prezzo iniziale di circa 39.90 euro, per poi scendere con il tempo. E così via un domani con i film in 16k, se ci saranno, verranno diffusi su supporti USB da 256gb, che oggi costano al pubblico 40 euro circa, tra 10 anni, ipotetico arrivo del 16k, costeranno meno di 20 euro.
-
-
Panasonic Oled fascia "medio alta"? :D
Per le produzioni cinematografiche in 8k native in riproduzione CAMPA CAVALLO dato che le ARRI di Joker ad es. registrano in ris. 6,5k e dalla traccia master alla post produzione come ben sappiamo (spero) ci sono vari step che abbassano la ris. nativa (qui si apre un mondo ma tant'è). I BR UHD non sono al limite, ci sono i triple layer da 100GB che saranno usati con LOTR 4k se non erro
-
Quella del panasonic oled 4K medio gamma mi ha steso però,mentre oneS come riproduttore...XD
-
Quello che stende me è parlare di 8k e 16k quando il 4k non ha nemmeno sfondato e abbiamo sui blu-ray l'audio dei DVD !
Non ha senso spingere troppo sul video e lasciare indietro l'audio, si fermassero pure al 4k ma pensassero a portare l'audio allo stesso livello per tutti.
Mi auguro che abbiate schermi da 4 metri o che guardiate gli OLED da 1 metro per volere gli 8k, per non parlare della vista perfetta per scorgere ogni dettaglio ;)
Comunque l'idea di distribuire i nuovi formati su chiavetta non è male : apri la copertina del tuo "blu-ray" e invece del disco dentro c'è la chiavetta col film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Quello che stende me è parlare di 8k e 16k quando il 4k non ha nemmeno sfondato e abbiamo sui blu-ray l'audio dei DVD !
Non ha senso spingere troppo sul video e lasciare indietro l'audio, si fermassero pure al 4k ma pensassero a portare l'audio allo stesso livello per tutti.
Mi auguro che abbiate schermi da 4 metri o che guardiate gli OLED da 1 m..........[CUT]
Bacione. :D :D Straquotone!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Quello che stende me è parlare di 8k e 16k quando il 4k non ha nemmeno sfondato e abbiamo sui blu-ray l'audio dei DVD !
Non ha senso spingere troppo sul video e lasciare indietro l'audio, si fermassero pure al 4k ma pensassero a portare l'audio allo stesso livello per tutti.
Mi auguro che abbiate schermi da 4 metri o che guardiate gli OLED da..........[CUT]
Mi basta poter continuare a collezionare. Che sia su disco o su chiavetta non mi cambia. Purché il futuro non sia SOLAMENTE lo streaming accetto qualsiasi oggetto fisico.
-
Il discorso streaming/BD/DVD è stato variamente approfondito, in merito al futuro dell' HT non la vedo così nera.
Noto che tanti post sono di nuovi utenti che chiedono consigli sia per la parte video che audio. Maggiore attenzione alle distanze di visione, ricerca di settaggi corretti...
Per la parte audio ben venga la vendita delle soundbar perché è l'unico prodotto economico con cui molti possono approcciare questo mondo e se possibile fare poi scelte più attente.
Dopotutto non si ha sempre a disposizione spazio e risorse per costruire un impianto audio/video di altissimo livello.
Anche io ho avuto un paio di Trinitron, plasma, LCD, LED VHS.... casse varie, impianti più o meno decenti ma è tutto parte di un percorso che anche i più giovani faranno. Non è vero che apprezzano solo l'uso tramite smartphone o tablet senza attenzione alla qualità.
Mio nipote 15enne comprende, anche se poi torna a smanettare con iPhone iPad...
Ma lo zio lo porterà in negozio specializzato ad ascoltare con le sue orecchie e sì gli regalerà il primo impiantino così che incominci con qualcosa di decente !
Se siamo così appassionati è giusto che ci impegniamo non solo a criticare ma anche a diffondere e far capire la nostra passione.
Cerchiamo di essere ottimisti !!
-
Che la soundbar serva per poi passare a qualcosa di livello più alto, non mi pare affatto sia la normalità, questo può valere per gli appassionati che partono da lì e poi fanno gli upgrade, non per chi ama far vedere i gingilli per casa quando la sera cenano con gli amici che di Hi-Fi non ci capiscono nulla, e magari come ho sempre detto, reputano un paio di diffusori veri troppo ingombranti e brutti. Quindi dipende, molti si stabilizzano forse per sempre con le soundbar.
In secondo luogo se un bambino lo "educhi" all'Hi-Fi da quando è piccolo allora grazie che avrà o potrà avere questa passione, in questo caso come riporti tuo nipote di 15 anni vedendo lo zio che ama queste cose, si sentirà più invogliato, ben venga; ma questo non vale affatto per tutti, anzi, non vale affatto per molti. Un bambino di 15 anni di oggi da chi attinge questa passione se i genitori e gli zii non sono amanti del settore? Sempre con le dovute eccezioni eh.
Il fatto è che siamo sempre e solo una nicchia, siamo sempre in pochini rispetto a quelli che questa passione non ce l'hanno e fanno emergere nostro malgrado, la roba in streaming e similari, che ci può anche stare, ma che sia di livello almeno, qualitativamente parlando. Perché anche i non amanti dell'HI-Fi contribuiscono a far evolvere certe cose, quelli che vogliono tutto e subito a discapito di tutto il resto. Questa è perlomeno la mia chiave di lettura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Mi auguro che abbiate schermi da 4 metri o che guardiate gli OLED da 1 metro per volere gli 8k, per non parlare della vista perfetta per scorgere ogni dettaglio
Si può sempre usare il binocolo... :rotfl: