Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
Purtroppo della foto non si capisce bene, potresti metterne un altra un po' più grande?
se ti riferisci a quella dell'AF9 ,purtroppo la qualita' della foto è quella che vedi...non ne ho di migliori...
comunque è lo stesso dell'AG9 ..cambia solo la profondita' colore
su AF9 avevo 3 opzioni di scelta ..8, 10, e 12 bit
su AG9 l'8 bit è l'unica scelta
tra le 2 tv non è cambiato nulla , stesso tutto,ovviamente settando sempre la modalita' estesa
provero a fine settimana a collegare il pc con un cavo HDMI corto , oppure se non cambia nulla , che sia un problema di firmware dell'AG9 a riconoscere i 10 bit di una scheda AMD
sinceramente sono un po amareggiato,ho preso un top oled Sony da utilizzare sopratutto con PC e MADVR come mediacenter e la mancanza della banda estesa in questo caso su AG9 onestamente non mi piace
AF9 mi andava da dio..peccato il pannello buggato , altrimenti ero super soddisfatto
Comunque attendo altre dritte..
grazie
-
Dreamlandia, la seconda foto del pannello di controllo AMD è sfocata, mi riferivo a quella. Quella della tv si vede bene.
Cerchiamo di andare con ordine, nel pannello di controllo Amd per la profondità colore per il sony ti da solo 8 bit? Non hai altre opzioni? sempre nella gpu hai impostato in "formato pixel" RGB 4:4:4 (full) ?
Nella tv ci dovrebbe essere un impostazione che ti consenta di selezionare "colore" (ogni tv ha un suo nome) in limitato o full, ci deve essere per forza, ok nelle tv un po' vecchiotte come il mio plasma dove in default è limitato (16-235) ma una come la tua deve avere perforza più scelte.
In madvr hai selezionato 0-255 e nei bit 10 bit?
-
ragazzi io di codifiche strane non capisco un tubo ma domenica un MKV 4K HDR io l'ho vsito alla grandissima sia con Kodi che con il Player interno...e non c'era un artefatto una schifezza di nulla...faceva paura! per l'audio non ho ancora collegato la soundbar ma credo fosse codicato in 5.1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wcrt
Prima che il mio tirasse le cuoia al primo giorno di utilizzo, ho usato senza problemi una Sandisk Extreme 3.0 formattata in exFat tramite pc windows (e quindi in grado di memorizzare dati maggiori di 4GB). Prova a riformattare le chiavette in exFat tramite pc. Altrimenti prova a formattarle in Fat32, ma sarebbe strano. Spiego: molti Tv leggono pur..........[CUT]
novità in tema penne usb...dopo approfondito studio posso affermare che il Sony legge SOLO Penne USB 3.0 cioè con il connettore Blu vere .
la dichiarata compatibilità 2.0 + una balla perché sono troppo lente, anzi più veloce è la penna meglio è,la marca conta relativamente!
Stesso discorso per gli HDD il mio WD formattato fat32:cry: con cavo 3.0 buono cioè con sezione grossa viene visto e letto mentre un vecchio (e lento..credo) Verbatim con cavo 3.0 con sezione sottile...nada de nada!
In altre parole abbiamo comprato la Ferrari degli OLed (credetemi) non possiamo usare il Gas o la benza agricola:):)
-
@bennybari
"posso affermare che il Sony legge SOLO Penne USB 3.0"
PROVATO:
Sandisk cruzer blade 32gb 2.0, NTFS ==> LETTA
Lextar 128gb 3.0, NTFS ===> LETTA
Per contro non legge a volte legge solo in parte, devo ancora capire, un HDD WD my Passport Ultra 3TB 3.0, NTFS
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
Dreamlandia, la seconda foto del pannello di controllo AMD è sfocata, mi riferivo a quella. Quella della tv si vede bene.
Cerchiamo di andare con ordine, nel pannello di controllo Amd per la profondità colore per il sony ti da solo 8 bit? Non hai altre opzioni? sempre nella gpu hai impostato in "formato pixel" RGB 4:4:4 (full) ?
Ne..........[CUT]
dunque...
1) nella gpu ho settato il 4:4:4 full RGB ( una delle prime cose che ho fatto)
2) nel colore (impostazioni avanzate ) ho il seguente menu'= colore, tinta, teperatura colore,colore brillante,regolzione per colore
Nelle opzioni video pero' posso variare lo spazio colore che normalmente è settato su "auto" , ho provato il BT 2020 , il DCI, Adobe RGB, ma l'8 bit non si schioda
L'unica voce che mi permetterebbe di avere la massima banda possibile è la "gamma video HDMI" , ma come ho scritto precedente è settato su "intera",il massimo disponibile
3) al di la dei settaggi di Madvr, DOVREI avere sul pannello di controllo di AMD i 10 BIT come normalmente lo avevo con Sony AF9 , o meglio, avevo 3 scelte 8 , 10 e 12 BIT
Pero' ho notato che il segnale in HDMI alle volte viene agganciato e alle volte no,cioè è instabile ,(ingresso 2), e mi viene da pensare che forse il cavo HDMI è troppo lungo ( 10 metri in fibra) , e quindi essendo il segnale al limite , il TV faccia fatica a processarlo correttamente-
A fine settimana , libero dagli impegni lavorativi, provero' a collegare PC e TV con un cavo piu' corto e vediamo come va..
faro sapere i risultati
-
-
qualcuno ha provato ad usare un MY Passport Go o un My Passport SSD come hard disck esterno per registrare dall nostra bellezza AG9?
-
Possessore da oggi di un 65AG8, volevo chiedervi alcune cose visto che non seguo le TV da diverso tempo......devo attuare degli accorgimenti per le prime ore di utilizzo oppure lo uso normalmente?La versione di Android possbile che sia la 7?Ho visto che altri tv hanno la 9, non è un problema, è solo per sapere.....Qualcuno ha riprodotto dei file 4k tramite rete(il mio è collegato con cavo a una rete gigabit)con VLC e ha problemi con le bande nere dei film che sono grigie?
Grazie
-
intanto dagli USA arriva la notizia:
https://www.sony.com/electronics/sup...icles/00231372
Speriamo arrivi presto anche da noi...
-
-
Speriamo in un abbellimento grafico dell’interfaccia perché è forse l’unico aspetto che non mi piace del tv
-
https://afdigitale.it/tv-sony-2018-2...android-9-pie/
Ero convinto che il sony ag9 facesse gia il passthrough del atmos e dts x
-
Citazione:
Originariamente scritto da
contegr@z
@bennybari
"posso affermare che il Sony legge SOLO Penne USB 3.0"
PROVATO:
Sandisk cruzer blade 32gb 2.0, NTFS ==> LETTA
Lextar 128gb 3.0, NTFS ===> LETTA
Per contro non legge a volte legge solo in parte, devo ancora capire, un HDD WD my Passport Ultra 3TB 3.0, NTFS
È autoalimentato o con alimentazione separata? Le porte del tv hanno sovrascritto il massimo amperaggio supportato e 3Tb a seconda della porta che usi lo superano sicuramente.
-
Scusate, una semplice domanda: ma l'input lag del AG8 quanto è ? è buono?
Siccome adopero molto la console (xbox e playstation) volevo sapere se era un tv valido da questo punto di vista.. grazie.