• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

... e vedrai come potrai alzare il volume ed i film che ora ti sembrano far casino li amerai sempre piu'. Dopo anni posso finalmente godermi i film ad un volume consono alle tracce , l'altra sera mi sono visto 2012 a volume di riferimento (tutto il film senza mai abbasare )e con il fonometro alla mano ho letto 115db :cool:

Evidentemente non sei in condominio. Beato te.

Non so' se sui nuovi onkyo sia possibile ma sui denon serie X le compressioni dinamiche sono state svincolate dal Dynamic Eq ne esce un suono molto piu' naturale, il dynamic eq per poter funzionare come si deve a bisogno di una Equalizzazione perfetta cosa che guasi sempre non riesce, denon ha fatto molto bene a svincolarlo dalle compressioni dinamiche.

Veramente Denon già dalla serie 2010 (ad esempio il mio AVR-4310), e forse anche da prima, dava la possibilità di attivare o disattivare il Dynamic Volume (che tu chiami compressioni dinamiche) separatamente dal Dynamic EQ.
 
Veramente Denon già dalla serie 2010 (ad esempio il mio AVR-4310), e forse anche da prima, dava la possibilità di attivare o disattivare il Dynamic Volume (che tu chiami compressioni dinamiche) separatamente dal Dynamic EQ. .
Non ho mai detto il contrario anche perche' non ho mai avuto Denon fino ad oggi , cmq hai fatto bene a dirlo.
 
allora ragazzi, oggi finalmente ho potuto installare il mio nuovo SUB SVS PB1000. Naturalmente ho effettuato subito la nuova calibrazione tramite audyssey, seguendo le indicazioni che mi aveva dato Maveric77 un po' di tempo fa.

Questi sono stati i risultati:

Distanze
Ant. sx 2,52 mt
Ant. dx 2,58 mt
Centrale 2,40 mt
Sub 3,75 Mt

Altoparlanti
Frontali= Piccolo
Centrale= Piccolo
Sub= si

Livelli
Ant. sx -6,5 db
Ant dx -5,5 db
Centrale -10 db
Sub: - 3 db

Crossover
Anteriore = 40 Hz che poi ho impostato manualmente a 80 hz visto che non ho dei frontali che scendono a tale frequenza
Centrale = 40 Hz anche questo impostato manualmente a 80 Hz

Dynamic EQ= attivo
Dynamic Volume= Disattivato

Per quanto riguarda il sub ho impostato dall'ampli
Modo sub: LFE
LPF per LFE: 120 Hz

Sul sub ho impostato
Volume ore 12
fase 0° visto che ho posizionato il sub frontalmente accanto al diffusore dx
Crossover su LFE

Considerazioni:
Non avendo mai avuto un sub è difficile tirare delle conclusioni. Ho provato a vedere un pezzo di Avatar nelle scene più concitate e il sub devo dire che si fa sentire. Oltretutto da quel poco che ho potuto per ora ascoltare mi sembra che si amalgami bene nell'ambiente, ovvero non è localizzabile. Soprattutto rispetto a prima la scena è molto più avvolgente e completa. Mi sembra che siano migliorati anche i dialoghi emessi dal centrale.
Può darsi perché ora è più sgravato rispetto a prima, visto che le frequenze da 80 hz in giù vanno al sub?
Poi un'altra cosa, come ha fatto l'audyssey a impostarmi i crossover dei frontali e del centrale a 40 HZ che ho visto che la risposta in frequenza dei miei diffusori parte da 45 HZ?

Fatemi sapere le vostre impressioni.
 
Poi un'altra cosa, come ha fatto l'audyssey a impostarmi i crossover dei frontali e del centrale a 40 HZ che ho visto che la risposta in frequenza dei miei diffusori parte da 45 HZ?..........[CUT]

Le caratteristiche che leggi sui diffusori non sono replicabili il piu' delle volte ,la risposta in frequenza di un diffusore e' data dall'ambiente e dalla sua posizione (anche dall'altezza dal pavimento) .
E poi non credo che le 260 escano brillanti a 45hz ,spesso i dati di targa vengono dichiarati con una attenuazione di 3db e a volte di 6, comuque sia per le 260 il taglio che mi sento di consigliarti e' 60 o 80hz vedi tu cosa preferisci.
Considera poi che i crossover non sono tagli netti
Si certo il sinto con i tagli a 80hz a da fare meno lavoro .
 
Ultima modifica:
Quello non posso saperlo ma essendo molto fiducioso nella calibrazione credo propio di SI che per quanto riguarda livelli e distanze la possibilita' d'errore e' molto bassa , nel mio ambiente avra' sbagliato una volta in 5 anni e in passato ne ho fatte di calibrazioni.

Mantieni tutte le impostazioni che ti ha imposto la calibrazione , tieniti padrone soltatnto di toccare i crossover ma lascerei stare i livelli , se hai qualche dubbio e' meglio ripeterla ma ti sconsiglio di fare modifiche a caso.

Denon ha implementato molto bene la calibrazione ,su questo aspetto e' un pelo meglio di onkyo serie 9, complimenti a Denon
 
Ultima modifica:
Sono qualche giorno che per sfizio' sto' provando la calibrazione automatica nella stanza del Denon , premetto che senza nessuna EQ la stanza suona gia' bene e mi e' possibile spesso raggiungere il volume di riferimento normalmente mi mantengo tra i -10 e lo 0.
In passato avevo gia provato la calibrazione automatica ma fu' una cosa molto veloce , invece in queste giorni dopo averla testata molto affondo con diversi film posso affermare che mi ha fatto un lavoro di taglio e cucito e anche il Dynamic EQ funziona veramente bene non esce mai dalle righe e' PERFETTO, non ho mai dovuto disattivalo, mai una coda ,mai un rimbombo e mai volumi ingiustificati,la calibrazione e' stata efficente al 100% , all'ascolto sento che mi e' stato tolto poco o niente anzi c'e' stato un'incremento su quelle frequenze che erano state cancellate dalla stanza per via del troppo materiale al suo interno e' veramente troppo piena, (avevo e ho diversi buchi provati sia con il REW che con il grafico Audyssey).
La stanza misura 20mq il soffitto e' spiovente il punto piu' basso misura 1 metro mentre quello piu' alto 2.10mt ..
Voglio spezzare una lancia sulla MultEQ XT e dopo tutte le mie esperienze fattomi in due ambienti completamente differenti sono arrivato alla conclusione che Audyssey e il Dynamic EQ se non vengono messi a lavorare in condizioni limiti come ambienti molto riflettenti riescono a funzionare veramente bene
E' bene dunque sistemare al meglio la stanza con materiali d'arredo o con soluzioni specifiche prima di procedere con una correzione digitale come Audyssey , nel mio caso sia il D.EQ che l'EQ risultano essere efficenti al 100%.
Veramente molto soddisfatto
 
Ultima modifica:
Buongiorno,oggi per la prima volta ho provato ad effettuare la calibrazione del mio 818 con audyssey.
Partendo dal presupposto che nn l ho mai fatto credo di nn aver fatto le cose come si deve,ora vi spiego:

Inserito il microfono va in automatico sulla calibrazione seleziono la prima opzione e prima cosa mi chiede di impostare il sub a 75 proseguo e parte in automatico,finito il tutto metto su un film e noto subito che quello che sentivo a volume 50 ora lo devo sentire a 70....scusate l ignoranza in materia se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio infinitamente.
 
Buongiorno,oggi per la prima volta ho provato ad effettuare la calibrazione del mio 818 con audyssey.
Partendo dal presupposto che nn l ho mai fatto credo di nn aver fatto le cose come si deve,ora vi spiego:

Inserito il microfono va in automatico sulla calibrazione seleziono la prima opzione e prima cosa mi chiede di impostare il sub a 75 proseguo..........[CUT]

se rileggi qualche post indietro e stato spiegato molte volte.
 
se rileggi qualche post indietro e stato spiegato molte volte.

Letto circa 20 pagine ma nn ho trovato nulla riguardo al volume di ascolto?

Trovato alcune info utili che magari risolvono il problema:

Io tenevo il microfono su un tavolino(circa 40cm h) mentre leggo che va tenuto ad un'altezza superiore al punto di ascolto,in più lo tenevo al centro della saletta mentre va tenuto vicino al divano.
 
Ultima modifica:
Su un tavolino non va bene in quanto il suono si riflette su di esso e fornisce letture errate, ci vuole un treppiede (no schienale divano, no cuscino divano).
Non va automaticamente messo piu' alto del punto di ascolto, va messo piu' alto (diciamo 15-20 cm) dello schienale del divano, questo per non falsare le letture specialmente dei diffusori surround.
La prima lettura va nel punto di ascolto (dove ti siederai) cercando di tenere 40-50 cm fra schienale e microfono (sara' piu' avanti del punto di ascolto reale ma va bene cosi') per i punti successivi segui gli schemi che avrai trovato nelle pagine precedenti.

E' normale sentire il bisogno di alzare dopo calibrazione, in quanto la risposta e' piu' lineare e i picchi sono ridotti.
 
Grazie ho letto una guida completa fornitami da un altro utente di qualche post fa e ho trovato tutto comunque grazie anche a te.

è vero che devo alzare di più il volume ma la qualità del suono appaga e nn poco c'è una bella differenza riguardo al coinvolgimento,spazialità e individuazione dei diffusori.
Cercherò di capire meglio tutto il funzionamento di tutto intanto grazie.
 
Ho da poco acquistato un Denon X1000 con l'Audyssey XT.
Ho eseguito la calibrazione e poi ho acceso io, manualmente, l'audyssey Volume (su Eveming - Intermedio), così ho notato un miglioramento nell'ascolto del volume dei dialoghi.
Il Dinamic EQ risulta acceso, le distanze delle casse risultano corrette (in approssimazione) mentre il sub è stato rilevato un metro più lontano di quanto è in realtà.

Sono abbastanza soddisfatto, solo che in qualche passaggio i dialoghi dei film non sono molto chiari:
le voci sono riprodotte ad un buon volume d'ascolto ma risultano un po' impastate (solo in alcuni casi), forse un po troppo arrotondate dai bassi... non so... voi che dite... come posso migliorare la chiarezza dei dialoghi?
 
Non credo che un impostazione escluda l' altra.Possono lavorare assieme , anche perchè incidono sempre sulla dinamica ma in maniere differenti.

Purtroppo il dynamic volume è un compressore e quindi ha i suoi limiti, purtroppo attivandolo si deve scendere a compromessi. Nulla ti vieta di giocare con le impostazioni.( taglio di frequenza / db/ toni del centrale) per migliorare la resa, o quantomeno provaci ;)
 
Non credo che un impostazione escluda l' altra.Possono lavorare assieme , anche perchè incidono sempre sulla dinamica ma in maniere differenti...........[CUT]
In teoria potrebbero stare attive entrambe , ma visto che molto spesso Audyssey non riesce al 100% a fare una equalizzazione precisa consiglio quando si attiva il Dynamic Volume di disattivare il Dynamic Eq (su denon si puo' fare)
 
Purtroppo il dynamic volume è un compressore e quindi ha i suoi limiti, purtroppo attivandolo si deve scendere a compromessi...........[CUT]
Senza il Dynamic EQ il suo intervento e' molto piacevole anche con film molto dinamici , deduco tu abbia un modello che non ti permette di separarli e' un vero peccato.
 
Senza il Dynamic EQ il suo intervento e' molto piacevole anche con film molto dinamici , deduco tu abbia un modello che non ti permette di separarli e' un vero peccato.

Il sinto che ho adesso non ha ne uno ne l' altro , tanto ho un volume di ascolto dove sarebbero nulli. Sull' onkyo che avevo prima non so se si potessero separe , ma anche li usavo solo il dynamic eq visto i volumi elevati.
 
Top