Per seguirvi meglio: Cioè vuol dire che si dovrebbe regolare il tv per non andare oltre il valore 235? Grazie!
Visualizzazione Stampabile
grazie a chi mi ha illuminato(Glad e altri credo)sulla superiorità di THX cinema...ora lo ho messo per i blu-ray...per sky ho fatto qualche regolazione su pro...ma non riesco ancora ad avere la qualità che avevo sul VT30(ed era su normale non chissàche)...per il digitale anche qui ho fatto qualche regolazione su pro2...e insomma quasi ci siamo...
PS-la ventola rompe e non poco...vero che guardando qualcosa non la si avverte..ma a tv silenzioso è fastidiosa...anche a questo debbo dire(credo che sono stato fortunato con il VT30 perchè c'era chi silamentava)non sono abituato...scusate ..sono un vecchio brontolone:D...ma stasera "navigando" tra i vari menu mi sono imbattutto su autotest...incuriosito lo ho azionato...beh...forse la cosa + inutile che abbia mai visto su un tv:D
Quindi? Hai provato i settings dell'ultimo foglio?
Facciamo chiarezza (anche se siamo semi-OT, poi non andiamo oltre sull'argomento ;) ) in quanto sta storia del white clipping sarebbe da chiarire una volta per tutte. Premetto che il BTB (blacker than black) e il WTW (whiter than white) sono da approcciare in maniera differente.
Mentre con il pattern pluge low è SEVERAMENTE VIETATO (tramite la regolazione del "brightness") far visualizzare le barre al di sotto della 16 (la 16 deve scomparire nel nero, deve rappresentare il "nero reference", con la 17 appena visibile...) al fine di una corretta calibrazione (pena neri "slavati" se si alza troppo o neri "affogati" se si abbassa troppo), il pattern per la regolazione del contrasto lascia "maggiore libertà di azione". In che senso? Nel senso che l'abitudine di calibrare clippando tutto ciò che c'è oltre la barra 235 è di fatto errata, o quantomeno non sempre applicabile. Ricordo innanzitutto, e questo è un aspetto che andrebbe sempre considerato, che talune volte nel materiale filmico C'E' INFORMAZIONE anche oltre il livello 235, quindi sarebbe sempre opportuno lasciare un po' di "spazio" e solitamente un valore di 240-242 è considerato idoneo. Inoltre, e veniamo all'aspetto principale della questione:
la variabile che detta la regolazione del contrasto è la luminanza massima che si è scelta come target proprio in funzione dell'ambiente di visione e ciò è prioritario, NON il clipping delle barre oltre la 235. Nel caso si stia calibrando per visione in ambiente oscurato è assolutamente SBAGLIATO clippare a 235 se ciò comportasse un innalzamento della luminanza oltre valori consoni per l'ambiente di visione stesso, e quindi al target di luminanza prescelto.
----> da stampare, incorniciare, porre sul comodino e recitarsi tutte le sere :D
Solitamente per ambiente oscurato il range - per ciò che riguarda gli hdtv - è compreso fra 80cd/mq e 120cd/mq proprio volendo considerare gli estremi, ma il target più diffuso e utilizzato si attesta a 90-100cd/mq. E ovviamente è anche in funzione delle capacità/caratteristiche/limiti dell'hdtv (es. un VT50 in Pro a 120cd non ci arriverà mai in ogni caso...).
Lucio, una domanda giusto per capire meglio il da farsi... generalmente guardi sempre il VT30 in modalità Normale?
Perché, se è così, tutti quei setting in mod. Pro continueranno a non andare bene secondo le tue abitudini di visione. Come di certo saprai, Normale è un preset ben lontano dal riferimento come scala grigi, fedeltà dei colori, etc. Se ti piace quel tipo di resa, con la Pro (o anche Personalizzata) calibrata, non li avrai mai... idem per la THX, che di fabbrica su VT60 è forse quella più vicina (o forse meno lontana) dal riferimento.
Vorrei inoltre segnalare per chi avesse problemi con la rumorosità delle ventole la sequente news:
1)tutte le tv prodotte da luglio 2013 in poi dovrebbero essere esenti da problemi di rumorosità ventola in quanto i TV escono di fabbrica già con un fix apposito che serve ad eliminare/ridurre moltissimo eventuali problemi causati da eccessiva rumorosità delle ventole
2) chi dovesse aver problemi di rumorosità eccessiva deve chiamare PANASONIC per segnalare il problema, e vi verrà inviato un tecnico a casa che applicherà un fix dentro le ventole che dovrebbe servire ad eliminare/ridurre drasticamente la rumorosità ventole
Update:
It is now confirmed that all VT and ZT units are affected with the so called fan/fridge noise to some extent. As confirmed by the AV UK thread, this noise is due to the design of the back panel and not the fans in particular. The air flow through the back panel makes the noise, and the units with back panels removed do not make any noise. However, it is worthy to mention that the noise depends heavily on the room dimensions and surrounding materials, and many did not experience ANY sort of noise with their fans.
The Fix:
Those who experienced the noise, never could get a healthy unit through exchanges and returns. Panasonic has a fix that is a set of foams to be installed between the fans and the back panel. According to those who went through Panasonic repair, the foams DO reduce the noise, but the updated units are no where near silent.
Latest Update:
As confirmed by a few members, now the foam fix is being done at the factory. Any built date after July 2013 should have the fix pre-installed. If you have an earlier build, you can call Panasonic, and they will send a technician to install the foam fix.
Ho il fix, non è altro che una spugna che viene applicata tra la ventola ed il case posteriore per eliminare l'effetto risonanza: risultato = 0.
L'unico modo per abbattere del 75% il rumore delle ventole (testato dal sottoscritto) è questo. Il resto è fuffa, le ventole ci sono e ci saranno sempre.
Preciso che comunque sono udibili dalla distanza di visione solo a notte fonda e con volume <= 5. Con la soundbar accesa sono inudibili.
confermo nessun problema sulle ventole.
Per quanto riguarda le ore di funzionamento ora sono a 95, posso iniziare a utilizzare costantemente l'ultimo settaggo di Thegladiator? Sino ad ora lo utilizzavo solo con contrasto più basso..
La stranezza è che il mio è di produzione pre-Luglio è il fix ce l'ha già :confused:. L'altro giorno montando la staffa e appendendolo al muro ne ho avuto la riprova: attraverso le feritoie si nota il foam fra ventola e pannello posteriore su tutti e 4 i lati delle due ventole...
Il rumore da normale distanza di visione è appena appena percepibile con il volume a zero e nel silenzio della notte.
Glad il fix è questo Allegato 20063
Anche io avevo il foam sui 4 lati, quello che mi hanno aggiunto sono quei due strati nella parte posteriore della ventola..
AAAAAHHHH... buono a sapersi nel caso le ventole diventino rumorose... ;)
Ma ti hanno fatto l'intervento a domicilio?
EDIT: ed effettivamente mi domando come due foam posti "lì dietro" possano ridurre il rumore in caso ci sia... mah...
Yes, ho chiamato il CAT per curiosità e sono venuti dopo 2gg. Ho visto che hanno proprio una procedura scritta su carta intestata Panasonic quindi è qualcosa di ufficiale.
Comunque le migliorie sono praticamente inesistenti, in teoria quei due strati di spugna dovrebbero non far vibrare la ventola in modo da non creare risonanza con il case.. se vuoi essere pignolo chiamali. Con l'occasione a me hanno pure cambiato la scheda di alimentazione del pannello dandomene una lievemente meno "buzzosa" :D . Anche li migliorie lievi to be honest visto che il problema buzz è poco rilevante.
Edit per la risposta alla tua domanda: Fenomeni di risonanza. Pignoli sti Jap ;)
Ok, chiaro. Ma se il mio pannello posteriore "non va in risonanza" è inutile che lì chiamo. E anche col buzz siamo sotto al livello di udibilità anche con schermate chiare, non posso proprio lamentarmi.
Comunque buono a sapersi che l'intervento lo facciano "in loco". ;)