• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Chiedo scusa se ripeto il post ...
sto impazzendo perchè non riesco a trovare il menù di impostazioni audio avanzate per settare l'audio dolby-digital sulla porta HDMI ARC (è PCM di default). Se apro la guida con il telecomando (e anche il manuale pdf) fa riferimento al menù audio-impostazioni avanzate ma di fatto quella voce di menù nel mio tx-p55vt60t non esiste !! Forse è bloccata/nascosta e bisogna premere qualcosa per abilitarla ?
Inoltre chiedo se esiste un media Player alternativo a quello integrato, che mantenga la struttura ad albero delle cartelle, perché se si ha tanto materiale ci si trova una montagna di roba in prima pagina e si fa fatica a trovare rapidamente quello che si cerca.
Grazie !
 
@luctul
Problema mitigato? Ma sei diciamo ancora in fase di rodaggio?
Frankenweenie sul VT60 in effetti non l'ho visto tutto, di certo tu coi plasma Panasonic hai una certa esperienza e un occhio allenato...comunque tutto ok anche sul tuo quindi, il corto dovrei vedere questa scena che dici, ma pure questa adesso hai notato miglioramenti.
Ma la schiena a chiazze di R.Fiennes in Schindler l'hai rivista sul VT30, lì è uniforme?
 
2014-01-26 20.37.32_resized.jpg
Per la funzione ARC premi il tasto APPS e vai sui Viera Link
La funzione arc è operativa e sento l'audio sull'HT, ma l'uscita del tv è PCM e non dolby digital.
La guida dice che la selezione del tipo di audio si fa in audio-impostazioni avanzate, ma quel menù a me non appare.
 
Ultima modifica:
visto Frankenweenie quasi tutto...e incredibilmente esente da qualsiasi problema...credo però che come test siano + probanti film con attori(e incarnati)veri....
Lucio, dissento da questa tua affermazione. Per quale motivo dovrebbero essere più probanti, se stiamo parlando di un problema legato a dominanti cromatiche su segnali in bianco e nero, evidentemente riguardanti un limite a livello di bilanciamento del bianco (più o meno risolvibile con una buona calibrazione, questo è ancora da appurare)? I film in computer grafica, o comunque d'animazione (come Frankenweenie) sono di certo i migliori in assoluto dal punto di vista della resa video, ma se c'è una dominante la si dovrebbe vedere anche con quelli, visto che il - supposto - problema è del tv, e non del supporto.
In più, parlare di incarnati dal punto di vista cromatico in un film in b/n mi pare improprio, almeno nel senso che hai voluto dare tu. Sempre di gradazioni di grigio si parla, non di toni di rosa...
Non so, il fatto che con un supporto molto buono dal punto di vista della resa video tu non abbia rilevato alcun problema mi lascia perplesso...
Non vedo l'ora di avere in casa Shindler's List per fare anch'io qualche prova. Frenkenweenie ce l'ho solo in dvd, magari lo proverò comunque.

Per quanto riguarda il mio problema con la funzione ARC e l'impossibilità di aprire il menu Viera Link nelle Apps qualcuno mi sa aiutare....?
Ettore
 
....Ma la schiena a chiazze di R.Fiennes in Schindler l'hai rivista sul VT30, lì è uniforme?
eh sì...purtroppo(o per fortuna visto che almeno ho ancora il VT30)la schiena è perfetta così come tutto il resto...
Problema mitigato? Ma sei diciamo ancora in fase di rodaggio?
ormai sono sulle 300 ore...quindi direi fuori dal rodaggio...però per esperienza so che i plasma (se non dopo parecchio tempo)non smettono mai di assestarsi...e questa è anche la mia speranza:D
Lucio, dissento da questa tua affermazione. Per quale motivo dovrebbero essere più probanti...
ah non lo so...vado per logica...se vedo Frankenweenie ed è tutto perfetto e su qualsiasi altro film (non di animazione) il problema si presenta...faccio molto semplicemente 2+2...tutto qui...sono solo ipotesi
Non so, il fatto che con un supporto molto buono dal punto di vista della resa video tu non abbia rilevato alcun problema mi lascia perplesso...
Ettore non devi essere perplesso...il sottoscritto ha solo materiale di ottima qualità...quindi il problema non si pone:D
per il resto navigo anche un po' a vista...ne farei volentieri a meno...
e comun que tutto il materiale dove si presenta il problema lo provo sul VT30 dove è perfetto...quindi il discorso materiale di partenza molto buono(a prescindere)non c'entra nulla in questo caso
 
Ultima modifica:
...Per quanto riguarda il mio problema con la funzione ARC e l'impossibilità di aprire il menu Viera Link nelle Apps qualcuno mi sa aiutare....?
non saprei aiutarti + di tanto...io ho una soundbar collegata in ARC e nelle apps apro il viera link dove mi fa scegliere tra altoparlanti TV o home theater...forse(e dico forse)c'è da attivare il viera Link da menu
 
Io guardavo da un punto di vista differente: il molto buono era riferito solo al livello di authoring/produzione/creazione del segnale video e del supporto stesso, non alla qualità cinematografica, e poi mi permetto di aggiungere che i film in b/n sono - tranne qualche raro esempio contemporaneo - quasi sempre film molto datati, quindi il dubbio su come sia stato fatto il riversamento in alta definizione e sullo stato di conservazione/restauro delle pellicole originali mi sembra più che lecito. Certo, tu aggiungi poi che tutto quello che vedi "da schifo" sul VT60 lo vedi perfetto sul VT30, ma allora qui rientra in gioco il mio dubbio iniziale, ossia che il problema possa non essere il tuo VT60 di per sé, ma il modo in cui è (oppure non è) settato. Questo non per negare che qualche limite nella visione del materiale in b/n ci possa essere - anzi, mi pare che la cosa sia stata bene o male confermata anche da altri, quindi... - ma che appunto solo di limite si tratti, e non di vero e proprio disastro come invece sembra essere purtroppo nel tuo specifico caso. Io ho fatto solo una breve e poco significativa prova, con un BD in b/n dotato volutamente di grana (può essere che questa copra il problema? Non so, forse sì, forse no) e non ho visto disastri, ma solo un paio di leggerissime dominanti notate solo perché le stavo appositamente cercando. Nel caso di un film di animazione né tu né heat75 avete incontrato il benché minimo problema, mentre nel caso di Schindler's, dove tu hai appunto una situazione disastrosa, heat75 invece ha solo notato alcuni problemini saltuari. Sono solo piccoli e frammentari indizi, ma l'idea che nella visione di materiale in b/n ci sia un piccolo limite alle ottime doti di questo plasma, e che le impostazioni (buone, standard o pessime) del display contino parecchio nell'entità del limite stesso a me pare tutto fuorché strampalata...
Ettore

@Funzione ARC: da menu il Viera Link l'ho attivato, ma in Apps non riesco ad aprire Il Viera Link. Che poi, fra l'altro, a me pare una boiata che si debba appositamente selezionare di volta in volta l'audio interno oppure l'HT esterno. Sistemi come le mie cuffie multicanale le si usa solo in determinate situazioni, ed è comodissimo il fatto che appena le si accende il display le rilevi - attraverso la funzione ARC - e azzeri l'audio interno inviando il segnale all'esterno, senza dover effettuare alcuna selezione. Con il V20 funzionavano perfettamente, quindi ora il dubbio che sia l'implementazione nei serie 60 della funzione specifica ad essere stata fatta coi piedi comincia a prendere forma. Il fatto quindi è che non rileva alcuna sorgente con tale sistema di comunicazione via hdmi, anche se le mie cuffie Sony hanno l'abilitazione all'ARC...
 
Ultima modifica:
Io guardavo da un punto di vista differente: il molto buono era riferito solo al livello di authoring/produzione/creazione del segnale video e del supporto stesso...

anche io intendo quello
tu aggiungi poi che tutto quello che vedi "da schifo" sul VT60 lo vedi perfetto sul VT30
mai detto da schifo...anzi sulla qualità immagine VT60 batte sonoramente VT30...però questo problemino sul VT30 non si presenta
e non di vero e proprio disastro come invece sembra essere purtroppo nel tuo specifico caso
per me che guardo tantissimi film in bianco e nero è un disastro...per altri che ne guarderanno uno ogni morte di papa...il problema è evidentemente molto minore
dotato volutamente di grana (può essere che questa copra il problema? Non so, forse sì, forse no)
assolutamente sì...la grana(se corposa )maschera il problema quando compare
mentre nel caso di Schindler's, dove tu hai appunto una situazione disastrosa, heat75 invece ha solo notato alcuni problemini saltuari.
io non ho una situazione disastrosa...e il confronto con Heat parla di una scena dove io vedo qualcosa e a lui non pare...un'altra dove giustamente era un discorso di carnagione...e la terza dove vediamo gli stessi schifosissimi colori sulla schiena del povero Fiennes
Sono solo piccoli e frammentari indizi, ma l'idea che nella visione di materiale in b/n ci sia un piccolo limite
per me non è affatto piccolo...
e che le impostazioni (buone, standard o pessime) del display contino parecchio nell'entità del limite stesso a me pare tutto fuorché strampalata...
ecco qui proprio non ci siamo...non avrò il tv calibrato alla perfezione ma è calibrato...su un preset ho le calibrazioni di Glad...il resto è di default con parametri ipertranquilli...e poi permettimi...i miei plasma comunque sia non sono mai settati anche fosse ad occhio in maniera pessima...peraltro avendo ancora il VT30 ...la cosa (settaggi modesti tanto per dire)dovrebbe essere la stessa...il problema di questo plasma...piaccia o non piaccia è una gestione(ad essere buoni)problematica del bianco e nero...rilevato non solo dal sottoscritto ma pure da altri utenti e persino a una rece di avforums...riporto
"...The answer to the question above will be those that can’t live with some of the natural idiosyncrasies of plasma technology and the VT60 is subject to some of those. Probably chief amongst those weaknesses is a tendency to show up a spot of dynamic false contouring (DFC). It’s most easily seen on subjects’ faces where green and magenta fringing might suddenly appear on cheek or jawbones but it does happen in other situations..."
traduzione
"...La risposta alla domanda di cui sopra saranno quelli che non possono vivere con alcune delle idiosincrasie naturali di tecnologia al plasma e il VT60 è soggetto ad alcuni di quelli. Probabilmente principale tra queste debolezze è la tendenza a mostrare un po 'di dinamica falso contouring (DFC). E 'più facile vedere sui volti dei soggetti cui frange verde e magenta potrebbe apparire improvvisamente sulla guancia o mandibole ma succede in altre situazioni.."
il neretto (dove ho evidenziato)è esattamente quello che capita di vedere a me in alcune occasioni
 
Una spiegazione potrebbe essere che magari il VT60 necessita di una calibrazione più minuziosa e accurata di un VT30 per poter dare il 100 % delle sue potenzialità? Chiedo....
 
Lucio, a parte la pessima traduzione di Google translate (o simili...), nello stralcio che riporti parla di tracce di DFC in alcune situazioni, e non cita nemmeno una volta il materiale in b/n. Non so quale fosse la domanda a monte della risposta che riporti (e sarebbe stato utile sapere anche quella...), però un conto è parlare di DFC e uno di dominanti che vedi solo nel materiale in b/n, e solo in certi frangenti. Perché è di questo che hai sempre parlato...
Comunque purtroppo non riusciamo a intenderci, i passi che hai citato sopra del mio post avevano spesso altri significati rispetto a quanto hai colto tu. Uno su tutti, l'influenza delle regolazioni sulla resa. Per dirne una, cosa conta che tu su un banco di memoria abbia i settings di Glad? Io stesso per curiosità li ho provati, e li ho cancellati immediatamente perché mi davano un alone verdastro pazzesco, mentre quelli di default che hai sull'altro banco di memoria evidentemente non sono quelli migliori. Ma non per colpa tua, solo perché non saranno quelli che aiutano a migliorare la situazione specifica. Io quindi non volevo dire che TU hai dei setting pessimi, ma solo che dei buoni setting - che arrivano da una buona e specifica calibrazione - magari aiutano a mitigare il problema... quindi non era un'accusa nei tuoi confronti, ma dalla tua risposta mi sembra invece che tu così l'abbia presa.
Però ammetto il mio errore: quando è chiaro che da una situazione è impossibile uscirne, è inutile insistere...
Ettore

@heat: era più o meno una parte del mio discorso... almeno in forma di ipotesi...
 
@heat: era più o meno una parte del mio discorso... almeno in forma di ipotesi...
Si infatti...comunque a questo punto curioso di sentire un tuo parere sulle problematiche di questo bd quando ce l'avrai, io proverò altri film in b/n ma finora faccio fatica a trovare (per fortuna) queste dominanti inquietanti...solo la scena della schiena di Fiennes per ora ho notato, però il mio è da calibrare.
 
Quanto prima mi procurerò quel BD, così tornerò sulla questione. Però solo dopo aver calibrato il mio, in modo che passando da un banco di memoria con i setting di default a uno calibrato (le due Professional) la cosa possa anche essere più interessante...
Ettore
 
Frenkenweenie ce l'ho solo in dvd, magari lo proverò comunque.....[CUT]

Ecco, questa è un'altra cosa significativa, per me: il dvd. Chiaro che il BD è nettamente migliore senza discussione, però non è che l'altro supporto sia propriamente 'na schifezza. Per esempio, con il mio VT60 i dvd a colori si vedono meravigliosamente bene, molto meglio di quanto li vedessi prima con l'altro plasma che avevo. E per quello che riguarda la faccenda b/n, i problemi riscontrati sono gli stessi uguali identici a quelli dei BD. Diciamo che con i dvd è più facile trovare supporti realizzati meno bene, ma ne ho provati un buon centinaio che il VT60 esalta al massimo grado. E questo è bello, poiché il VT60 è pensato per i cinefili (cito thegladiator in altro thread); costoro hanno migliaia di dvd, spesso rari e che mai verranno editi in BD; il VT60 deve assolutamente dare il massimo anche con questo supporto. E lo fa senz'altro, dai molti che ho già visionato.
Quindi: a. Il problema b/n è il medesimo con BD o dvd b. Le qualità formidabili sul colore del VT60 sono esaltate da entrambi i supporti c. Bisogna chiaramente usare setting diversi per i due supporti (grazie f_carone!) d. Ettore, guarda Frankenweenie in dvd e fornisci un dettagliato resoconto!
Ciao,
Mario
 
Una spiegazione potrebbe essere che magari il VT60 necessita di una calibrazione più minuziosa e accurata di un VT30 per poter dare il 100 % ....
probabile...anche se sono arciconvinto(è una sensazione sia chiaro...)che la schiena di Fiennes anche con una super-mega-calibrazione avrà lo stesso problema:D...comunque direi che possiamo(posso)fermarci su questo "problema" a meno che non venga tirato fuori da qualcun altro...perchè il thread sta diventando monocorde e sostanzialmente forse noioso...;)(sopratutto per "colpa"mia)
...guarda Frankenweenie in dvd e fornisci un dettagliato resoconto!
ma quello è perfetto sotto questo aspetto...(chissà perchè...boh?)...aspetto con ansia chi avrà trovato la "quadra"(per dirla alla Glad)riguardo alla visione in B/N...finora ho letto solo i setting suggeriti per il builanciamento del bianco sui 2 punti di F_Carone che mitigano il magenta...e poi siamo sempre lì...i film in B/N vanno visti e parecchi per accorgersi di qualunque problema possa sussistere...se ci fosse stato un problema sulle immagini a colori ci saremmo capiti meglio...
...quando è chiaro che da una situazione è impossibile uscirne, è inutile insistere...
non ti preoccupare che in qualche modo ne esco..o la cosa sfuma da sola(come spero)o cambio tv:D, oppure guardo i film in B/N sul VT30(che Dio lo benedica in questo caso)e il resto sul VT60...multisala con cineforum incluso...
e poi per (davvero)concludere aggiungo una considerazione... da un mese a questa parte la cosa è calata(e vi assicuro che è calata)eppure ho gli stessi setting di un mese fa...nessun calibratore ha suonato alla mia porta:D..però il problema è meno evidente.Non sarà che il mio(e di atri pannelli)problema esula da un discorso bilanciamento/calibrazione?no dico possibile che mai a nessuno di voi abbia sfiorato questo dubbio?ai tempi del problema aloni verdi del VT30 ci vollero tonnellate di post prima di ammettere il "problema"(e Robby credo si ricordi bene tutta la telenovela)
 
Ultima modifica:
@Funzione ARC: da menu il Viera Link l'ho attivato, ma in Apps non riesco ad aprire Il Viera Link. Che poi, fra l'altro, a me pare una boiata che si debba appositamente selezionare di volta in volta l'audio interno........[CUT]
Se io dal Viera Link seleziono l'HT esterno, poi ogni volta che accendo il tv mi acecnde l'ampli e passa automaticamente sull'T esterno, non devo farlo ogni volta.
Il mio problema (una buon'anima che mi dice se anche a lui succede così) nel menù AUDIO non ho le IMPOSTAZIONI AVANZATE come dice la guida e il manuale e non posso scegliere tra dolby-digital e PCM. La porta HDMI ARC mi esce sempre in PCM e se voglio il DD l'unica soluzione che ho per ora è fare un altro giro usando il cavo ottico . Voi avete questo benedetto menù delle impostazioni audio avanzate ?
Marco
 
... nel menù AUDIO non ho le IMPOSTAZIONI AVANZATE come dice la guida e il manuale e non posso scegliere tra dolby-digital e PCM. La porta HDMI ARC mi esce sempre in PCM
idem anche a me...questo menu avanzato vorrei sapere davvero se esiste:D...anche a me la soundbar mi si accende in automatico...non devo fare niente(ovvio che bisogna però abilitare il viera link)...passo dalle apps solo quando ascolto in cuffia perchè per ascoltare devo mettere audio TV e non home theater
 
idem anche a me...questo menu avanzato vorrei sapere davvero se esiste
Grazie, ora so che almeno siamo in due ... Ma è possibile che la stessa guida che si apre dal telecomando descrive il menù audio avanzato e poi non c'è ? Non sarà magari nascosta e da sbloccare tramite il service-menù (che non ho ancora osato a guardare) ?
Marco
 
Mi avete incuriosito, stasera guardo sta cosa del menu audio ma a sensazione, dato che non ho la bacchetta magica, dubito di trovarlo. Sarebbe a quel punto da capire perché la guida riporta un menu che di fatto non esiste.... :confused:
 
Top