Visualizzazione Stampabile
-
serie arbour
ma, visto che a quanto sembra il problema dei bassi che rimbombano è con quelle da pavimento più grosse, se schermo la parete dietro le casse (cosa che vorrei fare per poter alzare un po' il volume ... senza che i vicini se ne accorgano :D :D ) miglioro la situazione ? riesco ad eliminare il rimbombo ?
per ultimo: ho visto il nuovo marantz SR7002 ....... lo voglio !!!!
dite che va bene con la serie arbour ??
grazie e ciao
Franz
-
Citazione:
Originariamente scritto da fraanz1
secondo voi posizionarle a 20cm dal muro è sufficiente ??
come ti han già detto, meglio un po' di più (l'ideale è poco più di un metro ma immagino che nel tuo caso sia impossibile).
Tutt'al più lascia un po' di cavo in più per allontanarle durante gli ascolti dedicati o a volume più elevato.
Citazione:
oppure è meglio stare su diffusori tipo monitor audio che hanno il "buco" per i bassi anteriore ??
le MA hanno un doppio condotto reflex, sia anteriore che posteriore (eventualmente otturabile); in ogni caso quel particolare aiuta sì, ma non è certo risolutivo e per ottenere i risultati migliori è sempre meglio dargli un po' d'aria attorno.
Citazione:
ps. xchè le arbour sono molto belle e €€€€ costano meno.....:D :D
ma timbricamente piuttosto diverse, quindi ti consiglerei un'ascolto per giudicare con le tue orecchie (magari in posizione quanto più possibile simile a quella in cui andresti ad installarle)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fraanz1
ma, visto che a quanto sembra il problema dei bassi che rimbombano è con quelle da pavimento più grosse, se schermo la parete dietro le casse
no, non risolvi
Citazione:
per ultimo: ho visto il nuovo marantz SR7002 ....... lo voglio !!!!
dite che va bene con la serie arbour ??
certo che sì!
Come già detto ad altri, ti consiglierei comunque un'ascolto, dato che de gustibus...
-
Anche io sono interessato a soluzioni per eliminare il rimbombo dei bassi dovuto al posizionamento dei diffusori troppo vicini alla parete posteriore.
Se qualcuno ha buone soluzioni posti qualche link, credo che sia un problema che interessa a molti visto che il posizionamento vicino alla parete e' il piu' diffuso in case 'normali'.
Qualche materiale fonoassorbente sulla parete posteriore o anteriore puo' aiutare?
grazie e saluti
-
Raga qualcuno mi puo' dire ... nel subwoofer HC 808 per impostare 80hz la manopola dove deve essere? perche ci sono scritti i valori solo a le due estremità
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilmago2005
Se qualcuno ha buone soluzioni posti qualche link, credo che sia un problema che interessa a molti visto che il posizionamento vicino alla parete e' il piu' diffuso in case 'normali'.
I tube traps ubicati sulla parete posteriore ai diffusori o le punte coniche aiutano, ma non è detto che risolvano, specie con quei diffusori estremamente gonfi in gamma bassa.
A volte forse è meglio optare per dei diffusori diversi o per un diverso posizionamento: oltre al bilanciamento della catena audio, l'ambiente influisce in maniera pesante sul risultato finale, quindi questo è dettato in gran parte dalla collocazione dei diffusori: è inutile comprare una ferrari per poi farla girare nello sterrato, quindi non è detto che una coppia di diffusori qualitativamente inferiore ad un altra, riesca ad offrire un miglior risultato in un det. ambiente.
Poi esistono sempre i compromessi...
-
@teto21
Metti il crossover al massimo valore sul sub e regola il taglio dall'amplificatore.
-
Problema con S.8
Ho notato che mettendo il deviatore POWER su AUTO il sub non entra in funzione automaticamente, devo infatti per accenderlo posizionarlo su ON.
Se pero' poi lo posiziono su AUTO il led rimane di colore verde e si spenge automaticamente dopo circa 15 minuti di assenza del segnale .
Dato che prima tutto funzionava correttamente,cosa puo' essere successo ??? :confused: :boh:
Grazie 1000 a chi mi puo' aiutare !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da El perro
devo infatti per accenderlo posizionarlo su ON.
come l'hai collegato?
Citazione:
Se pero' poi lo posiziono su AUTO il led rimane di colore verde e si spenge automaticamente dopo circa 15 minuti di assenza del segnale .
Questo è normale
Citazione:
Dato che prima tutto funzionava correttamente,cosa puo' essere successo ???
*prima* di *cosa*?
-
Forse non sono stato chiaro...
Prima di questo inconveniente che ho citato sopra tutto funzionava corretamemente come da manuale,la cosa che non riesco a capire e' perche' non riesce piu' ha sentire il segnale in AUTO per l'accenzione, mentre sente l'assenza per lo spengimento.
Il collegamento e' con cavo RCA .
-
Da come descrivi il problema le cause possono essere:
1) Il sub è guasto
2) Il cavo RCA è guasto
3) L'amplificatore è guasto
4) L'amplificatore non sta inviando il segnale al sub, ma non a causa di un guasto
Ti suggerisco inizialmente di cercare di capire se il sub funziona, per farlo lascia il selettore su auto e collegalo direttamente alle uscite RCA di un lettore (CD, DVD, MP3, quello che vuoi).
Se non ti si attiva significa che sei nei casi 1 e/o 2, se ti si attiva significa che sei nei casi 3 o 4.
Per ora fai questa prova, poi vediamo!
-
L'unica prova che ho fatto al momento,e' mettere il cursore su ON e il sub funziona perfettamente .
Provero' a seguire i tuoi consigli !
Grazie .
-
Mettendo il selettore su ON il sub si attiva comunque, ma non significa che stia funzionando...quando dici che "funziona perfettamente" ne sei sicuro o ti basi solo sul fatto che vedi la lucina verde ma in realtà non sei sicuro che stia "pompando"?
Per questo ti dico di lasciarlo su "Auto" collegandoci direttamente una sorgente che invii un segnale, se la lucina rimane rossa significa che la causa è il punto 1 e/o il punto 2. Tieni il volume del sub basso quando fai questa prova, l'importante è vedere che si attivi automaticamente in presenza di segnale (lucina verde)!
-
Sto allestendo un impianto 5.1 con un buon rapporto qualità-prezzo da utilizzare per cinema e sport (Sky, DVD, Blu-Ray) con un Onkyo TX-SR606.
La serie DJ ha attirato la mia attenzione per via della possibilità di fissaggio al muro, per il prezzo e per la buona fama di Indiana Line, ma nelle pagine precedenti ho letto dei problemi di esaltazione degli estremi che le rendono poco adatte all'uso con materiale cinematografico.
Tuttavia non ho compreso l'entità del problema in questione, quindi faccio una domanda-esempio (forse un pò azzardata, ma sono alle prime armi con l'allestimento di un impianto audio, quindi chiedo scusa per l'inesperienza): per un uso cinematografico, sono più consigliate delle casse Indiana Line DJ (nello specifico i modelli 205, 704, 808) oppure è meglio un kit come il JBL CS 680?
Ripeto, chiedo scusa per il paragone forse azzardato, ma spero di aver reso l'idea del senso della mia domanda.
Infine una domanda sull'estetica delle Indiana Line DJ: nella pagina delle 205 (questa) si vedono due altoparlanti con la parte frontale diversa, quale delle due è reale? Oppure entrambe hanno la possibilità di installare o rimuovere un pannello come quello dell'altoparlante a destra?
Eventualmente il pannello è presente anche per il centrale 704 e il sub 808?
Grazie :)
PS
Le 205 vanno bene anche come surround?
-
Lascia stare quelle cose e punta direttamente sulla serie hc... anzi aspetta qualche mese perché dovrebbero uscire delle serie nuove quindi è probabile che i prezzi delle altre verranno modificati
Comunque sia nel 99% dei diffusori la spugna frontale si può rimuovere