Visualizzazione Stampabile
-
E chiaro che i consumi dichiarati non sono quelli di uso normale, così come non lo era per i Plasma che calibrati a dovere o comunque utilizzati con valori di luminosità congrui consumavano ben di meno dei valori nominali.
In definitiva nulla di nuovo sotto il cielo.
Anche se è ovvio che il doppio dei pixel ed un illuminazione di quel livello in ogni caso incidono sui consumi.
-
Non per niente la classe energetica è B e quella dell'AX900 è C :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
...Il 65 consuma anche di più ben 530W... ma ha sempre 6 ventole, più dei vecchi plasma. In fondo è comprensibile se si pretende una luminosità esagerata anche il consumo aumenta.
Concordo che per una luminosità simile ci vuole corrente,ma 530w sono decisamente troppi,decisamente più di un VPR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Concordo che per una luminosità simile ci vuole corrente,ma 530w sono decisamente troppi,decisamente più di un VPR.
Sono i dati dichiarati da Panasonic sui manuali ufficiali, ovviamente si riferiscono ai consumi massimi, ma cmq ce l'hanno menata per anni sul fatto che i plasma consumavano troppo ed ora abbiamo lcd che consumano uguale....
-
Provate ad immaginare un plasma con il Quadruplo delle cellette al plasma da alimentare! :eek:.
Uno dei motivi per cui la hanno lasciata perdere come.tecnologia.... :rolleyes:
-
Ho visto che in rete c'è il primo negozio che da' disponibile il Panasonic 58DX900 a 3.404 euro http://www.elmihome.it/tx58dx900e.html
sasadf dai che manca poco:)
-
Disponibile SOLO il 58?!? :eek:
E i 65"!? :mbe:
-
Buone notizie per i giocatori
STEVE WITHERS autore della recensione su Avforums oggi ha scritto:
Il campione che ho avuto per la revisione è stata una delle prime unità ad uscire dalla linea di produzione in tutto il mondo e aveva installato la prima versione del firmware. In risposta alla revisione, Panasonic ha aggiornato il firmware e sono stato in grado di testare l'input lag su entrambi i 58- e 65 pollici versioni del DX902 con il mio tester qui alla loro Convention europea. Ho il piacere di comunicare che l'input lag sul modello 58 pollici è 35ms e il modello da 65 pollici è fino a 38ms. Credo che siamo tutti d'accordo che un input lag sotto 40ms è eccellente e rende ora il DX902 ancora più desiderabile. Il massimo dei voti per Panasonic per essere attivi e affrontare immediatamente i nostri risultati. Ho aggiornato la mia recensione per includere le nuove misure di input lag
-
Cresce il rammarico per non aver fatto un polliciaggio superiore al 65": avrebbe fatto furore un 78" di questa qualità, anche a 6-7k euro ossia quanto un oled E6/G6 ma da 65"
-
Brutte notizie x me: chi voleva prendersi il mio 58" si è tirato indietro per colpa del veto del Waf :boh:.
Se qualcuno è interessato mi contatti in privato: prezzo scontato rispetto allo street price migliore sul web.
Male che va me lo tengo :sob:.
Certo che se me lo diceva prima mi dava agio di cercarmelo con calma l'acquirente. .:rolleyes: :incazzed:
Ma non mi arrendo :boxe:
Walk on
Sasadf
-
Ma tienitelo, per 7" finisce che ci devi aggiungere 1.5k euro. Non ne vale la pena imho.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Cresce il rammarico per non aver fatto un polliciaggio superiore al 65": avrebbe fatto furore un 78" di questa qualità, anche a 6-7k euro ossia quanto un oled E6/G6 ma da 65"
Chissà che al prossimo IFA magari lo annuncino un 75' anche se la vedo difficile, Panasonic di solito si ferma al 65'
-
Annunciata la gamma prezzi ufficiali per l'europa;
DX900: 3.999 Euro per il 58" e 4.999 Euro per il 65"
DX800: 1.999 Euro per il 50” e a 2.499 Euro per il 58”
Boh, 4000€ per il 58" mi sembrano tantini...che faccia la fine dell'AX900?
-
-
I listini si sapevano da oltre un mese
Il 58 lo trovi oggi a 3404, dunque già quasi 100 euro in meno di una settimana fa.
I 65 ancora on line non si vedono.
Eppoi i listini sono adeguati alla resa di questo tv.
Le incognite sulla sua qualità sono state fugate dalle prime entusiastiche recensioni.
Ricordo che gli oled LG anno 2k16 oltre ad arrivare molto più in la, staranno molto più su : oltre 7 mila e 8 mila euro per i due top di gamma piatti.
Secondo me al momento non c'è storia.
A parità di prezzi avrei qualche imbarazzo , propendendo sempre più per il marchio e il creatore, piuttosto che per la tecnologia
Ma con questa discrepanza di prezzo, non c'è proprio da discuterne.
Scaffali vuoti, e tutti nelle nostre case questi dx900! :winner: