• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Marantz] Sintoampli SR6004 e SR5004

Ciao ragazzi.
Dalle info in giro il Marantz è più indicato con le mie Klipsch Rf82 data la timbrica dolce.
Qualcuno può gentilmente dirmi che differenze intercorrono tra la serie 5-6 e 7 di Marantz?
Addirittura ho letto che in stereo alcune persone si sono lamentate del 7005 provenendo da un 5005.
Probabilmente la serie 5 in stereo suona meglio della serie 7.
Grazie mille per l'attenzione :)
 
se qualcuno ritiene il 5005 migliore del 7005 non c'è altra soluzione che ricoverarlo!:D :D

vai tranquillo con Marantz, si abbinano benone con Klipsch; per i tuoi diffusori può andare benissimo anche il 6005
 
Massimo,solo in stereo parlo.
Qualche utente aveva affermato che il suono del 5005 era migliore del 7005.
Altra cosa,in rete trovo diversi modelli dellla serie 5 e 6 del tipo:
Marantz 5001,5003,5004,5005;della serie 6 Marantz 6001,6004,6005.
Oltre all'ultima cifra ,che indicherebbe l'anno di costruzione,che differenze ,in termini di componenti utilizzati, intercorrono tra i vari modelli?
Quello che so è che tra la serie 5 e 6 cambia il tipo d processore Anchor Bay,i componenti High Grade non presenti nella serie 5 e poi?:D
Grazie :)
 
Ultima modifica:
l'ultima cifra non fa proprio riferimento all'anno di produzione..... la serie xxx5 è stata prodotta nel 2010-2011

la prima cifra ti permette di riconoscere la categoria del prodotto:
5xxx entre level
6xxx
7xxx top
poi si passa ai pre+finale

l'sr7005 è migliore in tutto rispetto al 5005 soprattutto in stereofonia: maggiore potenza, miglior qualità dei componenti, ecc.....
 
Si,ho fatto confuzione con i Denon per quanto riguarda l'ultima cifra.
Il 7005 dovrebbe essere molto simile al Denon 3311.
Il 3809 dovrebbe essere superiore al Marantz 7005,giusto?
 
Spytech ho letto anche io la preferenza in stereofonia del 5005.
E non è casuale ,il 7005 è un prodotto molto piu denon che marantz .
Il 7005 in ht è molto potente ma in stereofonia e come ascoltare un denon con tutti i limiti del caso.
Se vuoi un consiglio da un possesore di sr 5005 ,se lo compri anche per la musica non ti aspettare grandi risultati.
Le cose migliorano di molto se nel pacchetto di acquisto ti doti anche di un buon cavo di potenza molto ma molto importante per la musica e un buo lettore cd come il 6003 allora li a quel punto non rimpiangerai l'assenza di un integrato da trecento euri.
Poi un domani se propio volessi raffinarti ,possedendo gia tutto il necessario aggiungici un ottimo integrato hi fi come il ki peal light della marantz e fai un triplo salto carpiato
Ciao
 
Ultima modifica:
Addirittura un integrato da 300 euro è pure superiore ad un 7005 :cry:
Secondo te i dac della Xonar D2x Burr-Brown PCM1796 sono validi?
Grazie :)
 
@Spytek:
Prendi un sr 5005(risparmiando rispetto al 6005) e collegaci un brd ed un lettore cd, vivrai felice con le tue klipsch fino a che non deciderai di ascoltare la musica con un integrato stereo, allora ti si aprirà un altro mondo e non c'è sr 7005 che tiene.
Parlo per esperiena diretta essendo felice possessore dell'sr5005,con la musica in sterofonia in modalità pure direct il sintoampli Marantz si difende, certo il sound stage è compresso in un diametro di 80 cm circa con sparute fuoriuscite dal perimetro ma con l'integrato stereo è tutta un'altra cosa.
 
Grazie della risposta Greco.
I Dac presenti nella mia Xonar D2x , i Pcm 1796,sono di buon livello e quindi potrei farne a meno di un ottimo lettore Cd.
Cmq stò testando un vecchio ed economico Technics Su A 600 MK2 e devo dire che è altra storia rispetto al mio Pio 919.
Figuriamoci un ampli di migliore fattura tipo Nad o Marantz...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sbagi a vederla cosi tetra,è molto piu rosea di come volgia apparire.
In questo forum chi ha acquistato apparecchi performanti e costosi spesso per esperienza si porta a criticare le modeste prestazioni di chi da profano si avvicina ai suoi primi acquisti.
Ebbene fare una precisazione,apparecchi come il marantz 5005 sono dei buoni stereo ,quando con questo termine si fa il confronto con i sistemi comleti di case anche prestigiose che tu vedi esposti e costanti 400-500 euro .
Per chi come me ,viene da uno stereo philips da duecento euro il sinto marantz unito a delle discrete casse e molto ma molto meglio .
Dinamica e analiticita dei suoni cioe la sua discesa in basse e alte frequenze cosi come la scomposizione degli strumenti presenti nelle traccie sonoro non potra che entusiasmarlo.
Poi se per forza di cosa il confronto passa verso apparecchi che gia di per se costano uovi quanto a un buon sinto o anche di piu è normale che non possa essere alcun confronto.
Prodotti specifici per una sola applicazione saranno piu performanti di prodotti nati per fare due cose contemporaneamente.
Ma questo non pregiudica le ottime prestazioni di questi sinto se paragonati al consumo medio di musica fatta su impianti stereo tutto in uno .
L'amico disopra ha un ottimo ampi che costa mille euro ,vuoi che non rimanga deliziato una volta paragonato ad un sinto che contemporanenamente fa da radio ,ht e musica costanto il 30% in piu ?
Ebbene se vuoi sentire della musica vai di marantz ,molto meglio dei comuni compattoni da cui tutti giungiamo (a meno che di impianti hi fi anziani ereditati) e non rimani deluso perche avrei un prodotto che varra di piu di quei sistemi completi di marchi yamaha pioneer kenwood di cui tanto ci sentiamo di poter ambire.
Poi aggiungo un altra considerazione,quando sali troppo dalla tua fascia di appartenenza cambiano anche i tuoi ascolti.
I molti difetti delle registrazioni dei cd vengono a galla in sistemi raffinati e questo di porta a d accontanare gran parte della tua muscia e rivedere i tuoi prossimi acquisti.
Se sei un tipo a cui piace ascoltare di tutto senza alcuna fisima o gusto ridondante per l'eccelsa registrazione vola quanto piu basso che puoi entrando in punta di piedi verso il buon entry level di casa marantz .
Il marantz sr 5005 gia è un buon entry level ,un passetino piu in su ci sta il 6003 o 7004 vaglia uno di questi due per il futuro se vuoi sentirti pienamente soddisfatto nella musica qualunque e altalenante in registrazioni e chiarezza.
Ciao
 
Duncenko capisco perfettamente. ;)

E' altrettanto verò,come sostieni anche te,che un apparecchio studiato per l' Ht non può avere performance di un integrato in stereo.
Purtroppo il mio schifosissimio Pio 919 non dispone nemmeno di una uscita stereo con cui collegarci un amplificatore...
Avrei potuto prendere un bel Pm 7004 :(
Ciao ;)
 
Va bè ho capito che non ha capito ilsenso del discorso :D
Tutti i valori si basano sulle propie aspettative.

Fai allora cosi,in tal modo non rischi di disattenderle.

compra un yamaha rx 667 nuovo costa 300 usato con meno di un anno di vita duecento.
in ht va bene
possiede la pre out e i dsp yamaha sono rinomati

poi con seicento euro gli aggiungi un bel 7004 con tastino frontale per esclude la pre e stai a posto .
 
duncenko ha detto:
Va bè ho capito che non ha capito ilsenso del discorso :D
Tutti i valori si basano sulle propie aspettative.

Fai allora cosi,in tal modo non rischi di disattenderle.

compra un yamaha rx 667 nuovo costa 300 usato con meno di un anno di vita duecento.
in ht va bene
possiede la pre out e i dsp yamaha sono rinomati

poi con seicento euro gli aggiungi un bel 7004 con tastino frontale per esclude la pre e stai a posto .
Ti spiego il senso della mia risposta ;)
Siccome vorrei andare sul sicuro vorrei fare una spesa fatta bene e stare tranquillo per molto tempo.
Permettimi di essere scettico sullo Yamaha: è un sinto economico e sinceramente non so se è sul livello del mio pioneer vsx 919 in ht;quest'ultimo si comporta abbastanza bene in ht pur essendo penoso in stereo.
E' tutta un'incognita...non che voglia spendere soldi in più sinceramente...
 
Forse non hai capito,il yamaha il difetto piu rilevante che potrai riscontrare è la poco potenza se abbinato a diffusori da pavimento.
Ma se leggi bene non funzionerebbe da solo ma in coppia con un marantz pm 7004 da 70wat per canale reali,considerando che di suo non arriva nemmeno a 40 watt
Questo puo essere possibile perche a quella cifra è il prodotto piu recente ancora dotato di pre out cioe la porta acui collegare un integrato.
Anche il mio marantz ha la pre out ma ne costa settecento.
MA non tutti gli integrati vanno bene,solo quelli che possono escludere una parte dell'elettronica dedita al comando dell'apparecchio, come il volume o le manopoline dei toni .
Questo perche ?
Per far si al sintoamplificatore ht di comandare da un unico telecomando anche l'integrato aggiunto.
In casa integrati marantz il piu economico è propio il pm 7004 che surclassa qualsiasi sintoamplificatore conosciuto sotto i duemila euro .
In piu attraverso quel tastino quando vorrai ascoltare musica bastera premere il tastino posto sul frontale dell'integrato per usare solo quello in musica con tutti i benefici del caso.
Hai capito la differrenza ?
Tu con novecento euro ti porti a casa un buon sinto che in coppia vale quanto uno da cinquecento seicento euro se non di piu
mentre in musica utilizzi un prodotto che stravince con sinto da 1500-2000 euro .

ciao
 
Duncenko,avevo capito;solo che a livello qualitativo(nel pilotaggio del centrale e dei sorround) credevo che non fosse all'"altezza del Pioneer 919 che possiedo ;)
In fondo il Pm 7004 in Ht migliorerebbe,di non poco, la qualità globale dell'ascolto e in particolar modo in stereo.
Ascolta,ma non è possibile usare anche il sub in Power direct?
L'ho usato fino ad ora in stereo....

Grazie mille per i consigli :)
 
Ultima modifica:
antonio leone ha detto:
spytek devi ascoltare o fai 10 liste della spesa e ti manca l'undicesima
Sinceramente?Sto cercando di estrapolare più informazioni possibili per essere più preciso nella spesa;se le persone esprimono un giudizio controverso,dettato da gusti personali o per sentito dire,è chiaro che i miei dubbi si moltiplicano... :rolleyes:
Permetti ad un neofita di capire !
Ciao
 
Top