grazie ciccio ho anche contattato simone berti x entrare come voi nel club dell rs10
Visualizzazione Stampabile
grazie ciccio ho anche contattato simone berti x entrare come voi nel club dell rs10
Bene, non potevi fare scelta migliore.;)
Ciao a tutti
Penso che stavolta rotolerò il mio tritubo giù per la scarpata (sto pensando di portarmi dietro l'eventuale digitale per fargli capire cosa l'aspetta :) ) e sto valutando HW10 e RS10.
Ora, del DILA mi tira moltissimo l'assenza dell'IRIS, per quanto bene sia implementato è una paletta che blocca la luce e sono certo che alla lunga lo vedrò e lo odierò.
Però dei vecchi DILA HD1 che ho visto una cosa che vedevo piuttosto evidente era il motion blur.
Ora, non riesco a capire perché alcuni di voi dicono che l'RS10/HD350 che sia è NETTAMENTE più veloce dell'HD1; qualcuno dice che sono identici; qualcuno dice che è comunque molto evidente e fastidioso.
Su una recensione su avsforums lo stesso recensore ha indicato il motion blur per l'HW10 ma NON per l'RS10.
come direbbero a roma "nun ce sto a capi' più nulla".
Temo che qualcuno possa confondere il 24p con il motion blur. Quello ci siamo, lo vedo tutti i giorni al cinema e mi sta benissimo.
Io cerco di capire il motion blur dato dalle matrici. Il Sony VW60 che ho visto sinceramente mi pareva piuttosto veloce.
Non ricordo sinceramente di aver visto nulla allo shootout di Perugia.
In fase di acquisto cercherò di evidenziare questodifetto su entrambe le macchine per decidere (come? Scene di panning o ci sono dei test apposta?).
Ma voi che mi dite? Suvvia, confondetemi un po' le idee ;)
Aggiungo. QUalcuno ha visto la mia discussione sulle lampade?
http://www.avmagazine.it/forum/showp...01&postcount=8
Il mio timore è che i proiettori digitali siano soggetti a questi difetti. Le lampade in foto hanno tutte 150/200 ore. Nessuno ha mai verificato lo stato della propria lampada dopo un paio di centinaia di ore?
Ciao e grazie
Problema di aggancio 24p, ma solo con l'HTPC:
Ho da qualche giorno dovuto togliere il VP50 dalla mia catena per un problema al suo alimentatore. In attesa del ricambio, sto facendo uno stancante "attacca e stacca" :rolleyes: Il problema è questo: tutto bene con tutte le sorgenti, ma problemi con il PC.
Ai refresh di 50 e 60p, l'immagine è perfettamente centrata, ma come lancio i 24p, l'immagine risulta spostata completamente sulla DX, non di poco, in pratica vedo solo la meta sx del desktop :mad:
Risolvo il problema spostando l'immagine dal menu del proiettore, devo portare a -630 :eek: il cursore di spostamento verso SX. Ma chiaramente dopo se attacco il pionner a 24p, mi ritrovo a vedere solo la parte SX dell'immagine. Concludo : il problema è il PC!
Ci sara qualche setting, che con il vp50 di mezzo veniva corretto, e che invece così liscio adesso crea problemi. Ma quale? Nei catalist non trovo l'opzione per spostare l'immagine.
Chi mi aiuta :) ?
Stefano
Ciao Stefano. Nel CC, add 1080p 24 (HDTV), dopodichè forza area e refresh e vedrai che ti centra tutto ;)Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Dunque il segnale esce corretamente a 24p, non è necessario forzare. Oppure stai parlando di un altro setting?
Trovo solo il cursore per l'overscan, e pensavo di trovare le freccie per lo spostamento immagine (come per l'uscita vga) ma niente.
Stefano
Dunque, non ho CC sottomano, vado a memoria (scarsa)...devi andare mi sembra nel device manager, HDTV e lì dovrebbero esserci tutte le vaie risoluzioni e refresh (PAL e altro) da flaggare...in fondo dovrebbe esserci "1080p 24 (HDTV)...flagga quello e premi "add"....dopodichè torni nel menù dove si da risolzione e refresh, imposti 1920X1080, 24 Hz, apply e dovebbe essere tutto ok.....Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
OK, stasera provo, grazie.
Anche se la procedura che tu dici, se ben ricordo, è quando non c'è il 24p in "dispay manager", invece io la trovo è mi viene accettata. Io devo "solo" poter shifftare l'immagine verso SX.
Stefano
è un problema di EDID che non viene letto correttamente da windows....ma solo da XP. Scommetto che hai XP vero?
perchè con Vista non dovresti avere quel problema....
Io ho Vista 32 , avevo inizialmente anche io il problema dello schermo tutto spostato, ho risolto così (ho rivisto stasera CCC , per cui posso essere + preciso):
- aprire CCC
-selezionare DTV (DVI)3, ed accedere al sotto menù HDTV SUPPORT
- flaggare casella relativa a AD 1080P 24 FORMAT TO DISPLAY MANAGER (HD)
- andare in DISPLAY MANAGER ed impostare in DESKTOP AREA 1920X1080 ed in REFRESH RATE 24 Hz, dopodichè APPLY.....
Io ho risolto, immagine perfettamente centrata ;) ....spero di essere stato d'aiuto..
Il problema è (era) presente sia con XP che con Vista.
Sisi, siete stati di grandissimo aiuto: problema risolto! esattamente come hai detto ;)
Ma cosa è cambiato flaggando quella casella, visto che comunque l'opzione dei 24p era gia presente nel DISPAY MANAGER. E perchè con il vp50 di mezzo non avevo il problema :confused:
Misteri dell' HTPC :p
Stefano
misteri di HTPC+ATI, perchè con Nvidia il problema me lo dà solo con XP.!:)
Intervengo da "collega di tritubo", o meglio "quasi" ex collega :D .Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ogni tanto il pensiero di cambiare vpr e passare ad un digitale viene pure a me, ma quando penso alla durata misera della lampada, alla fragilità della stessa e non ultimo a quanto costa cambiarla mi passa decisamente la voglia. Già il fatto (che ho sempre letto da più parti) che l'intensità luminosa degrada velocemente dopo appena qualche centinaio di ore è per me non sopportabile, soprattutto se si utilizza con schermi di dimensioni generose. Ho visto vari screenshot del jvc rs10 e mi è sembrata una macchina veramente buona, ma per quanto tempo mantiene le sue prestazioni prima che la luminosità diminuisca e i colori perdano vivacità? Non è che per avere prestazioni al 90/100% occorre sostituire la lampada ogni anno. :(
Non sopporterei di stare lì a fare il conto alla rovescia del consumo della lampada. Il crt non ha questi problemi, lho accendo quando voglio e non devo preoccuparmi del consumo dei tubi.:rolleyes: ..Forse quando usciranno i vpr a led...:cool:
Non vorrei essere andato OT...:rolleyes: scusate....
Io sono a circa 100 ore di utilizzo e ho già ritoccato 2 volte l'apertura dell'iris. Ora sono quasi al massimo in modalità normal.
Spero che si assesti, altrimenti tra un po' mi tocca andare su high.
C'è da dire che la lampada costa sui 250-300 euro e in rapporto al prezzo del proiettore non è così elavato. Se dopo un anno la luminosità è scesa troppo, la cambio sicuramente.
Di utilizzare il proiettore meno per preservare la lampada non ci penso neanche.
Ciao Andrews
Il mio povero CRT non regge il paragone, è troppo scadente. Magari se avessi un qualcosa di diverso...
Io sinceramente sono sempre stato scettico sul discorso "la lampada dura poco". Sono circa 2000 ore.
Non so voi ma io se riesco a vedere un paio di film a settimana è grassa. Calcoliamo 4 ore, facciamo 5.
52 settimane l'anno sono 260 ore in un anno, senza conoscere sosta! 2000 ore sono più di 7 anni e mezzo.
Ovviamente c'è chi ci gioca alla PS3 e chi ne fa un uso più intenso ma sinceramente - almeno per me - questo NON è un problema! :)
Sul discorso calo intensità è una cosa che noto sui digitali che ho al cinema, anche se lì c'è un altro problema di affidabilità (kenson, hai mai controllato lo stato della tua lampada? Sarebbe un problema per te farlo adesso se non l'hai mai fatto?). A quanto capisco le lampade da VPR sono molto molto sensibili ad accensioni "corte" anche se non mi spiego bene il motivo. Qualcuno mi diceva che un videoproiettore deve stare acceso almeno 1h 30m per non soffrire. In effetti anche per le xenon da cinema vale un po' il solito discorso, la Osram le testa con cicli di lavoro di 1h 30m se non erro. Quando le usavo con doppio proiettore a cicli di 45" l'uno la durata era, effettivamente, minore (anche se poteva dipendere da altri fattori).
Nessuno ha mai fatto qualche misurazione? Perché temo che un po' sia anche l'abitudine... quando montai il 1271 rispetto al 1031 era stupefacente poi alla lunga la luminosità non basta mai, un po' come le basse frequenze :)
Comunque sicuramente occorre dimensionare la macchina non al limite altrimenti poi dopo qualche centinaia di ore la luce non sarà più sufficiente. Al cinema le xenon dichiarano un calo di luce del 20% alle ore "di garanzia", sarebbe interessante se qualcuno avesse delle MISURAZIONI in funzione delle ore di utilizzo.
Sul Motion blur nessuno si pronuncia?
Ciao