Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, non ho ben capito cosa intendi, lo scipt è scritto solo per generare l' effetto "motionflow", è gestito in software da FFDSHOW per cui è in post processing.
Per abilitare codeavc basta che disabiliti il decoder H264 interno del player che stai utilizzando, disabiliti anche il decoder di ffdshow ed il gioco è fatto, (verifica comunque che i codec di Coreavc siano tutti spuntati).
Ha devi ricordarti di selezionare ffdshow come filtro esterno per farlo entrare nella catena del flusso video.
Comunque se guardi la pagina precedente ho postato alcuni files di configurazione di MPC-HC dove ce n'è uno che utilizza Coreavc con FFDSHOW, prova a dargli uno sguardo.
Ciao.
-
scusate l'off topic..ma siccome si stava parlando anche degli htpc + adatti a servirsi del motionflow sui 1080p senza scatti (e mi è stato consigliato di prendere un intel i7 920) ho un paio di domande:
1) che scheda madre mi consigliate di associare all'i7, e che permetta di sbloccarlo (overcloccarlo), e che sia la + economica possibile?
2) al livello di ram so che esistono le ddr3... sulla mobo che mi consigliate posso mettere le mie 2 ram da un 1gb, ddr2 800 ?
thx
_________________________
mi edito da solo. ps m s è bruciata la scheda madre ..accendo il pc e anche cn tutto staccato, nn succede niente..di conseguenza..
HO SCELTO. prossimo acquisto, in vista di un (ab)uso intensivo di motionflow su 1080p:
cpu: intel i7 920 overcloccabile cn la mobo sotto citata:
mobo: asus p6t deluxe (che ha anche un oc palm per occare comodamente il tutto)
ram: ddr3 - 3 banchi da 1 gb triple channel (mhz nn so ancora)..
il resto ce l'ho già :)
che dite?:
_________________________
-
ottime scelte......sicuramente non avrai problemi dal punto di vista hardware........cura bene il software e sei a posto ;)
-
@fantasyl
per chi non avesse un supercomputer modello NASA, è possibile, avendo il file video 1080p24 estratto da un bluray, rielaborarlo con interpolazione a 48p evitando così l' elaborazione "on the fly" ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
@fantasyl
per chi non avesse un supercomputer modello NASA, il file video 1080p24 ...........................rielaborarlo con interpolazione a 48p evitando così l' elaborazione "on the fly" ?
In che modo?
Si potrebbe quindi usare lo script più performante in assoluto ed eliminare tutti gli artefatti?
-
sicuramente si può fare, visto che avisynth non nasce proprio per l'utilizzo in tempo reale, ma per lo scripting e per l'applicazione di filtri soprattutto in fase di encoding....siamo noi che lo stiamo usando "male" :D
Per il come.....ci sono tantissimi modi, io non l'ho mai fatto perchè uso sempre avsynth in tempo reale, chi è più esperto di me potrebbe darvi indicazioni precise, ma un programma di frameserving come tmpgenc, virtualdub ecc. dovrebbe bastare e consentirvi di applicare gli script che volete in modalità offline. Un aiuto ulteriore lo potete trovare su http://avisynth.org/mediawiki/Main_Page
MelvinUdall mi segnalava anche un altro programma, Tipard HD Converter, che dovrebbe cambiare il frame rate di un filmato in modalità offline e migliorarne la fluidità, ma io non l'ho mai provato....
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantasyl
tmpgenc, virtualdub ecc.
non trattano ancora l' HD ( magari ).
-
Se vi interessa ne parlano anche qui':
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...php?p=16696034
Forse i tempi di conversione sono un po' lunghetti :)
Ciao
Antonio
-
Si potrebbe nella voce deinterlacing di ffdshow usare il metodo"Yet Another Deinterlacing Filter yadif" ovviamente mettendo il flag su process frames flagged as progressive.
Vedrai il frame rate raddoppiare.;)
p.s devi mettere anche il segno di spunta su Double framerate.
-
ma se il filmato è già progressivo ( come appunto nel caso del 1080p24 ) non c'é nulla da deinterlacciare
-
ho appena letto il claim del nuovo WinDVD 9 Plus-Bluray:
"New! Digital Natural Motion Plus & Plus Blu-ray
Keep fast-moving objects sharp and crisp using the latest motion compensation technology. The software detects the original frame rate (24, 25 or 30 frames per second) and intelligently fills in frames on the fly to create judder-free playback at all frame rates."
Ammesso di avere un pc con solidi attributi, non potrebbe bastare questo programma per simulare il nostro amato motion compensation ???
Qualcuno l' ha provato ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
non trattano ancora l' HD ( magari ).
sicuro? tmpgenc l'ho usato ai tempi di batman begins....e supportava l'hd.....ora è un po' che non lo uso, ma mi pare strano che vadano "indietro" al posto di andare avanti :D
In alternativa anche megui (avs script creator) o altri dovrebbero funzionare (qui una guida molto completa per questo e altro, per chi fosse interessato http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...7#post16738087)
Per windvd (e powerdvd).....non possono competere con software come mpchc, TheKMPlayer e bsplayer, rigorosamente free e con funzioni che umiliano letteralmente i sw a pagamento.......
Al max se qualcuno ha powerdvd o windvd ultime versioni con motionflow "pacco pronto" ( :D )e può fare un confronto con lo script del motionflow (cosi da rimanere un attimo più in topic ;) ) lo aspettiamo a braccia aperte!
-
@MARCO75
Infatti ho scritto che c'è da mettere il segno di spunta per forzare yadif anche su materiale progressivo.;)
-
Mi state facendo venir voglia di farmi un htpc ...
solo mi sembra strano che già a 48hz i panning siano "inchiodati" come dice fantasyl ... qualcuno nei dintorni di Milano è disponibile a una demo ? :D
-
In pratica, ad ogni film che vedo la sofferenza per il blur aumenta esponenzialmente....mi consola la consapevolezza che, essendo questo il primo vpr che possiedo non avevo modo di rendermi conto della cosa se non visionando film....inutile dire che o cambio vpr o compro un htpc da nasa.....e la seconda opzione, oltre che più economica, mi permetterebbe di mantenere la qualità da primato dell'ottica che possiedo e tutti i vantaggi della tecnologia dlp monochip.
Mi associo alla proposta di Marco....:)
ciao