Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] E meno male dato che altrimenti toccherebbe pure calibrare per quel tipo di standard (anche se non sono certo al 100% che sia necessario) che sarà utilizzato da 3 BR in croce...
Come ti dicevo, molte videocamere HD degli ultimi anni usano quello standard (o comunque lo mettono come opzione selezionabile). Potendo quindi creare materiale video nativamente dotato di quel gamut, io l'ho sempre utilizzato, e ti assicuro che l'impatto è notevole. Quindi, al di là dei BD, se fosse possibile avvicinarsi a quello standard con una calibrazione specifica per il VT60, usando il suo spazio colore nativo come base di partenza, io userei molto volentieri una delle due Professionali per quello scopo. Ovvio che si tratti di priorità personali, ma io non avrei dubbi su cosa scegliere tra una calibrazione specifica per il 3D e una per l'x.v.Color... :cool:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
il significato era che lo standard in oggetto dovrebbe usare gli estremi del triangolo CIE riferito al REC709 come riferimento per il nuovo gamut, ampliato nella dimensione mantenendo costanti i rapporti/proporzioni tra i primari (terminologia impropria, ma non saprei come altro esprimere il concetto)........[CUT]
Bisogna prendere per buona "la teoria" in questo caso, non avremo mai nessuno strumento per verificare se "il processamento xv color" porta ad un risultato video coerente. Ossia, non abbiamo un disco test per verificare con dei pattern codificati xvcolor quindi non potremo mai calibrare strumentalmente per questo standard. Abbiamo la nostra bella calibrazione REC709 e ci dobbiamo fidare di ciò che combina la data accoppiata player+tv (ammesso che queste supportino entrambi l'xv color).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
se fosse possibile avvicinarsi a quello standard con una calibrazione specifica per il VT60, usando il suo spazio colore nativo come base di partenza, io userei molto volentieri una delle due Professionali per quello scopo........[CUT]
E se prendiamo per buono quell'articolo che postai (di cui non mi ricordavo al momento, infatti poi ho editato la frase che tu mi hai quotato ;)), sbaglieresti. NON PUOI CALIBRARE per quello standard, l'xv color è una sorta di algoritmo applicato su uno spazio colore REC709 (per quanto riguarda i BR) quindi la base di partenza DEVE rimanere REC709.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Bisogna prendere per buona "la teoria" in questo caso, non avremo mai nessuno strumento per verificare se "il processamento xv color" porta ad un risultato video coerente. Ossia, non abbiamo un disco test per verificare con dei pattern codificati xvcolor quindi non potremo mai calibrare strumentalmente per questo standard. Abbia..........[CUT]
Chissà, magari in futuro...
Comunque la mia frase era riferita non tanto alla correttezza della teoria relativa, ma alla correttezza della mia interpretazione di quale fosse quella teoria.
Cioè... i miei dubbi erano riferiti a me stesso: mi chiedevo se avessi inteso bene quel concetto. Tu quindi mi confermi che l'hai interpretato allo stesso modo?
Ettore
-
Assolutamente sì, non vedo sinceramente molti altri modi per interpretarla. Insomma, tanto per parlare terra terra io ho capito così: noi abbiamo i nostri bei vertici RGB impostati secondo lo standard REC709. E avremo le nostre belle saturazioni massime al 100%. E fin qui. Bene, partendo da questa situazione di partenza la "catena xv color" (di fatto è il player che applica questa specie di algoritmo, se così si può definire) parte dalle SAT 100% e dice (è un esempio eh) fai un +10% dei vertici dei primari e riproporziona adeguatamente tutto quello che sta in mezzo al triangolo di gamut. Punto. La tv a quel punto, se xv color compatibile, deve essere in grado di visualizzare un gamut più ampio quando gli arriva il flag relativo (e infatti il VT60 nativamente ce l'ha ben più ampio del REC709) e si predispone a riguardo (tant' è che compare il banner che segnala la presenza dell'xv color).
Se tu al contrario partissi già da una "situazione di +10%" calibrando secondo il target post applicazione dell'xv color, a quel punto "sforeresti" dal triangolo....
Non so se sono stato chiaro.... :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E se prendiamo per buono quell'articolo che postai (di cui non mi ricordavo al momento, infatti poi ho editato la frase che tu mi hai quotato ;)), sbaglieresti. NON PUOI CALIBRARE per quello standard, l'xv color è una sorta di algoritmo applicato su una base di REC709 (per quanto riguarda i BR) quindi la base di partenza DEVE rimanere REC709..........[CUT]
Qui invece non ti seguo (e spero non ci si stia per infilare in una delle solite storie...): sono d'accordo con te che non sia possibile calibrare per quello standard, e infatti io ho usato una forma ipotetica - se fosse possibile... - ma solo per il fatto che non esistono pattern specifici. Se invece ci fossero, effettuare una calibrazione specifica avrebbe senso eccome, proprio per escludere ogni variabile introdotta dalle elettroniche in gioco, che sulla carta devono semplicemente applicare quell'algoritmo (come l'abbiamo definito, tu usando correttamente il termine esatto, io con un giro di parole vista la mia nota ignoranza nel campo matematico...) partendo dal REC709. Ma chi ci garantisce la correttezza di quella operazione? Nessuno, appunto... per cui potendolo fare molto meglio calibrare direttamente, con pattern specifici, e visto che lo spazio colore del display non può essere ampliato in calibrazione, ma solo ristretto, ipotizzavo di usare come base di partenza l'impostazione Native presupponendo/sperando che potesse essere in linea con lo spazio colore x.v.Color, o magari anche superiore...
Però sono solo speculazioni, di nessuna utilità come ben dici almeno fino a che non esisteranno pattern specifici.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] Se tu al contrario partissi già da una "situazione di +10%" a quel punto "sforeresti"....
Non so se sono stato chiaro....
Ci stiamo rincorrendo, però con questa tua aggiunta ora ho capito cosa intendevi.
Certo, il tuo discorso ha senso: io ho trascurato l'aspetto legato al flag del materiale nativo x.v.Color e ciò che la sua presenza comporta da parte del display. Dando per scontato che quanto hai descritto sia effettivamente quello che accade, e mi pare sensato pensarlo, credo comunque che avendo un banco di memoria calibrato specificamente per quel gamut ampliato basterebbe non attivare nemmeno l'opzione x.v.Color nel VT60. Il segnale video arriverebbe al plasma dotato del suo bel gamut x.v.Color, e il display non dovrebbe applicargli nessuna interpolazione - visto che non gli viene detto di farlo disattivando l'opzione specifica - limitandosi a rappresentarlo così come è, con la sua bella calibrazione specifica svolta su base Native (sempre dando per scontato che questa rappresenti un gamut pari o superiore a quello dell'x.v.Color), senza alcuno sforamento... ;)
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Se invece ci fossero, effettuare una calibrazione specifica avrebbe senso eccome...[CUT]
Sono d'accordo, il problema è proprio che non esistono (a quanto ne so, mai ne ho sentito parlare) pattern specifici. Se esistessero certo che potremmo affinare una calibrazione per i BR xvcolor.
Il mio "non puoi calibrare" si riferiva ai pattern standard, con quelli purtroppo non possiamo verificare nulla. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sono d'accordo, il problema è proprio che non esistono (a quanto ne so, mai ne ho sentito parlare) pattern specifici. Se esistessero certo che potremmo affinare una calibrazione per i BR xvcolor....
Ecco, io allora suggerisco di scatenare le tue doti di Cavaliere Oscuro attivando i tuoi contatti in giro per il mondo per capire se davvero non esiste nulla. Oppure commissioniamo qualcosa al caro Riccardo, che insieme a Ted potrebbe pure decidere di mettersi all'opera (qualcosa di semplice, solo i pattern base necessari a una calibrazione base, diciamo così...): su quella strada una mano nelle prove te la darei volentieri, a costo di mettere a rischio la mia felice convivenza famigliare (cosa che per il 3D non mi sogno nemmeno di fare, al momento...)!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
basterebbe non attivare nemmeno l'opzione x.v.Color nel VT60. Il segnale video arriverebbe al plasma dotato del suo bel gamut x.v.Color, e il display non dovrebbe applicargli nessuna interpolazione - visto che non gli viene detto di farlo disattivando l'opzione specifica - limitandosi a rappresentarlo così come è, con la sua bella calibrazione specifica svolta su base Native
Dunque..............................mumble mumble......................intanto nel VT60 non puoi disattivare l'opzione, quindi siamo fregati! :D
Ma facciamo finta per un attimo che si possa. A quel punto forse (e dico forse) il tuo discorso funzionerebbe ma occorrerebbe capire se in fase di calibrazione potremmo usare comunque dei pattern standard (altrimenti siamo nuovamente fregati). Ossia, ammesso che in Calman si possa impostare uno spazio colore custom (a quel punto basterebbe conoscere le coordinate xv color dei 3 vertici RGB per impostarlo), potremmo utilizzare i pattern standard per calibrare? Voglio dire.... prendo un rosso 100% SAT e lo faccio corrispondere al vertice estremo.... e poi le sat intermedie?? La tv si comporterebbe sempre in modo lineare? Boh.... un conto è che il VT sia compatibile xv color SE utilizzato in modo canonico (algoritmo applicato e accettato dal tv "automaticamente"), un altro conto è improvvisare un metodo che imho porterebbe più incognite di quella che ti ponevi tu ("Ma chi ci garantisce la correttezza di quella operazione?")
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Ecco, io allora suggerisco di scatenare le tue doti di Cavaliere Oscuro attivando i tuoi contatti in giro per il mondo per capire se davvero non esiste nulla.....
Sono il Cavaliere Oscuro............. non Mago Merlino..... :D
Citazione:
su quella strada una mano nelle prove te la darei volentieri
Leggo tra le righe: "...invece per il 3D sono c.azzi tuoi!!" :D:D
P.S. Ah, ecco...... avevo inteso bene..... non avevo colto ciò che scrivevi tra parentesi!!! :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Dunque..............................mumble mumble......................intanto nel VT60 non puoi disattivare l'opzione, quindi siamo fregati! :D..........[CUT]
Sai che io sono sempre stato convinto che l'opzione Colore Intenso si riferisse a quello? Però effettivamente potrebbe anche essere che mi sbagli, e l'opzione in questione si riferisca non all'x.v.Color ma al deep color. Cosa che, fra l'altro, sarebbe a questo punto da testare sul campo con un VT60 calibrato a dovere, per capire se effettivamente la qualità delle sfumature riproducibili migliora o meno in termini di minor banding. Perché io ho sempre tenuto quell'opzione disattivata dando per scontato si riferisse appunto all'x.v.Color, ma se così non fosse non esiterei a testarla...
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
P.S. Ah, ecco...... avevo inteso bene..... non avevo colto ciò che scrivevi tra parentesi!!! :rotfl:
:D
Ettore
-
No, colore intenso (salvo smentite clamorose) è un banalissimo filtro in "stile Samsung", e non credo nemmeno c'entri col deep color, è più una cosa tipo "piglia i colori e aumenta un po' la saturazione di alcuni di essi". :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
No, colore intenso (salvo smentite clamorose) è un banalissimo filtro in "stile Samsung", e non credo nemmeno c'entri col deep color, è più una cosa tipo "piglia i colori e aumenta un po' la saturazione di alcuni di essi". :p
Ah, ecco... allora posso anche evitare i test, e continuare a tenerlo disattivato. Per curiosità... se non erro tu usi i menu del VT60 in lingua inglese, giusto? Puoi dirmi quindi che dicitura ha così? La cosa potrebbe aiutare a svelarne la reale natura...
Non mi ricordo bene, nel weekend sarò da lei quindi potrò controllare, ma mi pare di ricordare che nel 50G10 di mia madre in quella posizione del menu ci fosse l'impostazione dell'x.v.Color (o, appunto, del Deep Color) e per quello io ho sempre associato a uno di quei due concetti l'impostazione Colore Intenso del VT60...
Ettore
-
Sì, sì.... tutto in inglese su qualsiasi componente elettronico (pure sul frigo, che è un Samsung "superleddoso"!! :rotfl:)..... sono epidermicamente allergico a qualsiasi fantasiosa traduzione all'itaGliana.
E in inglese è vivid color..... :asd: