.... La prossima volta proverò a calibrare con i Constant APL 18, metodo utilizzato per la BT.1886 sul VT/ZT60 da Chad-B e da altri esperti ISF'er, anche se non ..........[CUT]
A questo proposito, forse sarebbe più utile provare i Constant APL 25... e ora ti spiego il motivo.
Già due anni fa, quando provai la BT1886 per la prima volta, ne parlai approfonditamente in privato con
mikigio, e lui stesso mi indicò come strada migliore per non sforare il gamma 2.4 in maniera eccessiva i pattern 6,5% APL 30% (che lui generava tramite Radiance). Non so se ricordi... mikigio effettuò in quelle settimane molte prove sull'intervento dell'ABL e sull'andamento del gamma dei VT60, fra l'altro in parallelo con il suo Pioneer KURO (non ricordo il modello esatto), pubblicando qui sul forum i grafici relativi, e secondo lui quella era la soluzione migliore da adottare per la BT1886 senza sforare il gamma. Poi ci furono i vari discorsi relativi ai pattern APL e influenza sul WB, e la cosa venne messa da parte. Ora le scelte/strade per la calibrazione dei VT60 sono cambiate molto da quei giorni (gamma preset diverso, temp. colore di partenza diversa, diverso approccio al WB 2pt e 10pt etc. etc.), può anche essere quindi che quelle indicazioni possano tornare d'attualità, soprattutto vista la diversa
fattura di questi pattern APL di Calman (con finestra pari a circa il 5%, quindi non distante dai 6,5% di mikigio) rispetto a quelli presenti sui supporti ottici usati a suo tempo. E visto che secondo mikigio un APL del 30% era il più idoneo, per questo pensavo ai Constant 25 al posto dei 18...
Comunque sia, non ricordo se
questo link era è già stato condiviso...
Ettore