Era solo una battuta per Glad ... lui mi capisce :D
Visualizzazione Stampabile
Lucio, posso permettermi un consiglio? Stasera, visto che hai entrambi i banchi Professionali a disposizione, prova i setting di TheGladiator.
Per visione cinema in ambiente (semi)oscurato, visto che provieni dal VT30 e che, come me, non gradisci l'iperluminosità, ti consiglierei di partire con quelli da 90 cd/m2.
intendiamoci, questa non è assolutamente la soluzione ottimale, perché sappiamo benissimo che ogni pannello fa storia a sé e va calibrato individualmente. Ma sono sicuro che, nonostante ciò, avrai nettissimi miglioramenti rispetto alla tua configurazione attuale ;)
... altra soluzione più terra terra, ma teoricamente più corretta in assenza di una calibrazione con sonda fatta ad hoc, è quella di usare i setting che ho postato qui http://www.avmagazine.it/forum/108-d...78#post3858378
In questo caso ovviamente non si tratta di calibrazione, ma solo di ottimizzare la visione con i preset di fabbrica del pannello, e comunque a mio avviso dovresti avere benefici evidenti
potresti impostare questi sulla Pro 1, quelli del Gladiatore sulla Pro 2 e tenere quelli attuali sulla Personalizzata, poi switchare dall'una all'altra su un Blu-ray di riferimento per vedere le differenze in tempo reale.
grazie mille rosmarc...ma dimmi te...domani mi sente :mad:
di niente, cmq prova prima e poi dicci cosa te ne pare :)
Prova il pattern del White Clipping e vedrai che lo ha impostato a 235. Sulla Custom per fare questo, il contrasto lo devi impostare a 100. Appena provato sul mio.;)
Non è necessario farlo soprattutto se il contrasto arriva a fondo scala.
Un dettaglio che forse mi è sfuggito: Ma hai calibrato il TV nuovo con poche ore di vita (per giunta con contrasto a 100) ?
Non credo che il valore 100 di contrasto sulla Custom si traduca in un 140cd/m2 come per le Pro1/2, non ho misurato, ma credo sia molto più basso, il problema è che è stato portato a 100 (fondo scala) che su un plasma può produrre effetti di solarizzazioni.
Sottoscrivo quanto scritto da ros ( ;) ), solo Lucio utilizza l'ultima calibrazione (quella col CMS, è assolutamente la migliore sotto ogni punto di vista), abbassa il contrasto a 58 e starai intorno alle 90cd.
Muovere il contrasto di qualche tacca ho visto che non comporta grosse variazioni su bilanciamento del bianco e gamma, che peraltro non saranno mai "perfetti" per il tuo esemplare.
Facci sapere, mi raccomando! :)
Ma te li avevo postati 2 pag fa!
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...68#post4049468
Curiosità:
Ma col pattern del White Clipping sul VT60 calibrato correttamente, visualizzate tutte le bande?
So che l'importante comunque è che con le stesse impostazioni sul black si visualizzino solo fino a 16-17 se non sbaglio. Diciamo forse che non esiste una regola sul White; io ad esempio sull'lcd non sono mai riuscito ad avere il black clipping corretto e contemporaneamente sul White tutte le bande visibili, ma stessa situazione per entrambi (16-235).
Non è necessario far sparire tutte le barre sopra la 235, io mi regolo orientativamente sulla 242 che con la Pro1/2 corrisponde al comando di contrasto 58, al termine della calibrazione ciò si traduce in un valore di luminosità su schermata 10% Windows bianca a 100cd/m2, che vorrebbe dire che su schermata totalmente bianca a (schermo intero per intenderci) siamo orientativamente su un 95-96cd/m2.
Con la Custom a default (quindi con contrasto a 60), si riescono a vedere tutte le barre, ecco perché spesso se si calibra la Custom si è portati a spostare il comando del contrasto anche sopra 90.