Attendo con ansia le tue impressioni, visto che punto pure io al gt.
Visualizzazione Stampabile
eh no, sky non ce l'ho, inoltre non seguo molto il calcio ;)
infatti. Era morte certa. Qualcuno ha esperienza con questi avvenimenti? quanto tempo ci vuole per il rimborso? domattina finalmente vengono a riprendersi il 50GT50. E ho visto che il 50GT60 online è calato di prezzo negli ultimi giorni: sono tentato........
Spero di non prendermi un rimprovero per l'OT, per qualsiasi altra cosa scrivetemi un pm
@bradipolpo: non conta dove lo ritiri ma dove si conclude il contratto (scambio di proposta e accettazione) se concludi online facendo click su "compra" e' un acquisto a distanza
@franco888999 e Moppo: il diritto di recesso art 67,2 dlgs 206 del 2005 parla di "sostanziale integrita' del bene" e in "normale stato di conservazione" quindi la cosa deve essere integra, quindi in teoria si applica solo a merce arrivata integra e riconsegnata integra. Comunque se un tv arriva integro e non presenta danni esteriori ma non funziona o funziona male, il recesso e' un'ottima alternativa alla garanzia o alla responsabilita' del vettore
@franco888999: in realta' per oggetti comprati online e spediti entra in gioco la responsabilita' del vettore (a meno che non si dimostri che l'oggetto era viziato da prima della spedizione) gli artt. di riferimento del codice civile sono il 1689 e successivi, in particolare l'art 1693. In pratica se la merce arriva danneggiata si possono fare tre cose: 1) rifiutare la consegna se il pacco e' danneggiato, in questo caso il destinatario non "subentra" nei diritti che ha il mittente nei confronti del vettore, e il vettore chiedera' istruzioni al mittente, sara' poi il mittente a farsi rimborsare dal vettore se accerta che la merce e' viziata, in questo caso noi potremo fare poco s il nostro referente sara' comunque il venditore 2)contestualmente alla consegna della merce far accertare il danno e chiedere il rimborso delle spese al vettore con una lettera scritta e una ricevuta a mano (art. 1697) 3) se si riceve la merce senza riserve (e' comunque opportuno accettare con riserva) o se il danno non viene scoperto subito ma non e' riconoscibile al momento della consegna (perche' magari l'imballo e' sano ma il tv ha segni di rottura), si deve denunciare con raccomandata a/r il danno e chiedere il rimborso al corriere entro 8 giorni dal ricevimento della merce. In tutti e due i casi e' sottointeso che l'imballo sia adeguato perche' se si dichiara il contrario si fa un favore al corriere e si mette in mezzo il venditore (complicando ancora di piu le cose). E' da far notare che il risarcimento da parte del vettore ha dei limiti a meno che non si dimostri il dolo o la colpa grave
Pero' Esiste sempre la possibilita' (che e' da preferire) di parlare direttamente con il venditore (magari dopo aver rifiutato la consegna perche l'imballo era evidentemente danneggiato) e se e' un venditore serio potrebbe riprendere indietro la merce e spedirvi un nuovo esemplare e sbrigare lui il contenzioso con il corriere, questa possibilita' dipende dal singolo venditore e se e' una societa' dalle sue politiche interne di vendita
A questo punto il contrassegno non e' poi cosi male, pagando prima siamo noi a dover correre dietro ai soldi spesi, con il contrassegno se rifiutiamo la consegna perche il pacco e' danneggiato sono venditore/corriere a dover correre
Ragazzi arrivando da un CRT sony 32" 100hz Flat screen, come qualità di visione questi serie 60 saranno buoni o rischio di vedere grosse differenze? il mio obiettovp sarebbe un 50vt60 o 50vt60