Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
One vision
Ero uno di quelli che aveva dimenticato il sensore di luminosità su Si; dopo averlo modificato abbassando anche un pochino soprattutto i valori di luminosità e temperatura colore (da caldo2 a caldo1), vista la decisa crescita di saturazione dell'immagine, mi sono accorto però ieri sera di un peggioramento netto della qualità di immagine, soprattutt..........[CUT]
la retroilluminazione si vedrà sempre al buio su un led..è per questo che ora stanno parlando di mettere luci quà e là per farlo diventare migliore...anche io stò provando vari settaggi con sensore luminosità acceso magari portando la retro da 7 a max in alcuni casi...io però sono uno di quelli che ha i coni, quindi la tv me la sostituiscono a fine agosto...
sarei però curioso di vedere un plasma panasonic al buio, sono convinto che il nero sarebbe altra cosa....
-
In effetti mi ero dimenticato di dire che mi trovavo al buio; in ogni caso la differenza con il sensore di luminosità ambientale attivato o meno era abbastanza evidente, con aree visibilmente più chiare intorno alle parti bianche; io la retro non l'ho modificata (3); ho solo lavorato su luminosità e temperatura colore; per ora quindi l'ho riattivato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dreamfolder
Tralasciando la parte ironica che occupa il 99% del post.. (meno male che è un forum tecnico), si parla chiaramente di "nero percepito"...senza andare a scomodare il nero nativo. -.-
Menomale che lo buttata sull'ironico perchè ci sarebbe da fare ben altro...
L'unica situazione in cui ha senso parlare di nero "percepito" è quella di visione in piena luce o al buio.
Un lettore non aumenta, nè diminuisce nessuna percezione. Sono FAVOLE, per questo specifico aspetto, da "entusiasmo del giocattolo nuovo", nè più, nè meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
davidemail
sarei però curioso di vedere un plasma panasonic al buio, sono convinto che il nero sarebbe altra cosa....
Su questo non ci sono dubbi, 855 vs. plasma top = 0,04 cd/m2 ANSI vs. 0,01 cd/m2 ANSI
Lo dicono i numeri...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
One vision
con il sensore di luminosità ambientale attivato o meno era abbastanza evidente, con aree visibilmente più chiare intorno alle parti bianche; io la retro non l'ho modificata (3)
Certo, con il sensore ambientale ON a parità di valore di back light, di fatto la luminosità è MOLTO differente (inferiore)...
Tieni conto che, tanto per farti capire, col 920:
lum. con sens. ON + backlight a max < lum. con sens. OFF + backlight a 1
Magari l'equazione cambia leggermente su 855 ma il concetto non cambia... ed è normale che più la luminosità è alta e più blooming si nota...
-
Non mi torna il fatto allora che nei settaggi viene consigliato di disattivarlo nello stesso momento in cui viene esaltata la qualità del nero; nel mio caso non è stato così, ecco perchè mi domandavo se ci fosse stato un difetto intrinseco che esaltasse in modo particolare questo comportamento nella mia tv.
-
Dunque, viene consigliato di disattivarlo in quanto teoricamente in un hdtv "calibrato" a, esempio, 120cd/m2 non si vuole che qualcosa (il sensore) intervenga a modificare a suo piacimento il valore di backlight. Tutto qui.
Se però la luminosità minima raggiungibile (backlight su min) con sensore OFF rimane troppo alta "per i tuoi gusti"/caratteristiche del nero del tv, non puoi fare altro che attivarlo e regolare di conseguenza il backlight ad un valore che ti risulta consono. :)
Io, anche da purista, devo ammettere che il sensore ambientale (se funziona bene) e lavora entro valori di backlight (a seconda dell'illuminazione ambientale) corretti o equivalenti a ciò che uno si aspetta, è una bella comodità.
Stavo proprio sperimentando in questi giorni un setting con sensore ON e devo dire che almeno su 920 lavora egregiamente, per ora non mi sono mai trovato "in disaccordo" con il livello di luminosità da lui impostato. Sto seriamente valutando di tenerlo attivato non per la questione del nero (come nel tuo caso) ma proprio per la comodità che autoregoli a seconda delle condizioni di illuminazione della stanza.
-
A onor del vero i giorni in cui ho visto la scherma in hd anche con il sensore attivato, dove in alcuni momenti il contrasto bianco/nero era apprezzabile, non avevo notato particolari imprecisioni; forse ieri sera qualcosa avevo intravisto ma dove si è rivelato intollerabile è quello che ho descritto prima intorno al logo di italia1, in sd sì, ma non per questo a mio modo di vedere accettabile.
-
Hai provato, con sensore OFF, a mettere backlight su min e verificare se ottieni lo stesso risultato in termini di luminosità/blooming eventuale?
-
One ormai se ti sei abituato con il sensore su ON è normale che adesso percepisci un nero peggiore!!!
Innanzitutto se metti sensore su Off per una corretta visione devi mettere Caldo 2 che porta la luminosità sui 120cm quadrati e lavorare con il bilanciamento del bianco, e mettere la retro a 2! Già se metti caldo 1 la luminosità aumenta facci caso.
Il sensore su ON dà un ottimo nero ma affoga un pò di dettagli nelle basse luci, anche con retro al Max!
Sono gusti....
Se volete cerco di fare un settaggio decente anche con Sensore su off cercando di affogare meno dettagli possibile...anche se a mio avviso per una corretta calibrazione va spento!
Per curiosità che lettore utilizzi? Perchè il livello del nero fà molto anche la fonte....ad esempio se vedo un film su chiavetta USB noto un nero peggiore...appena lo vedo su pc con i miei software e accellerazione hardware il nero è più profondo....otivo per cui c'è chi dice che con l's790 percepisce un nero migliore.
-
Diciamo che la prima sensazione avuta appena disattivato il sensore è stato come hai detto tu in passato, un faro; colori molto saturi, ma è chiaro che qui subentrano i gusti personali, a prescindere dal concetto di fedeltà dell'immagine di cui anche in questo thread si è parlato a suo tempo.
Preferendo di base un immagine meno sparata ho provveduto allora ad abbassare leggermente la luminosità e spostare da caldo2 a caldo1; il resto l'ho lasciato più o meno come prima, fermo restando che devo ancora capire il comportamento del reality creation in alcune situazioni; la retro come detto fissa a 3.
A prescindere dalla fonte, che chiaramente è importante, il fatto è che la differenza l'ho rilevata a parità di segnale; anche il demo colour di panasonic, lanciato da pc, che ogni tanto mando per verificare il risultato dei settaggi, mi aveva lasciato leggermente perplesso rispetto alle visioni precedenti.
La cosa forse ha assunto maggior valore perchè finora, tranne quel famoso rettangolino in basso a sinistra che, specie nei cambi canali, ogni tanto appare, non ho mai sofferto particolarmente di blooming.
Appena ho tempo, oltre a sfruttare i settaggi che stai preparando, farò qualche altra prova per definire meglio i comportamenti con sensore ativato/disattivato e scegliere quella che mi soddisfa maggiormente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Ragazzi ho notato una cosa:
Ho messo i trailer vari che ho sulla chiavetta e li ho fatti vedere tramite la tv...Bhè si vedono ugualmente benissimo ma...il nero non è come lo vedo da quando li faccio partire con il pc! Notato sia con il trailer Eye Candy che con Black Hole.
Ora non so' se è il mio pc con il player che è decisamente migliore e il lettore integrato della tv che fà un lavoro decente ma non eccezionale. Fatto stà che il nero da lettore usb è più alto di quando vedo il materiale con il mio pc.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
La cosa mi lascia molto perplesso. Hai settato gli stessi parametri dell'ingresso hdmi che usi col PC? Credo che la usb richieda un setting separato...
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
@Gladiator
Infatti erano setting diversi...pensavo che rimanevano gli stessi del pc, visto che avevo premuto Home mentre ero sul desktop invece andava rifatta la calibrazione per materiale da usb. Ora si vedono uguali praticamente
Questo nero... che cambia di giorno in giorno... sta veramente diventando una barzelletta...
-
Dunque sto facendo un pò di prove....Mi ero scordato quanto è efficace sul nero il Sensore su On...
Già con i miei setting per bluray con sensore ON noto un nero da top plasma...però appunto un pò troppo spenta l'immagine.
Ho capito però che mettendo caldo 1 invece di caldo 2 già la cosa migliora dando un pò di luminosità.
Per raggiungere la vivacità e la resa cromatica che si ha con sensore OFF ho messo bianco brillante su BASSO e colore brillante su BASSO e retro a 5. Così la visione è ottima!!! Ora voglio provare stanotte con bias lighting acceso.
Quasi quasi lo tengo attivato...mannaggia a voi ogni volta me ne dite una e mi fate cambiare il tutto :D
Ricapitolando:
Settaggi come quelli per bluray in prima pagina con le seguenti modifiche se volete il sensore su ON
Retro 5
Temp colore: Caldo 1 (con caldo 2 mangia troppi dettagli)
Bianco brillante: Basso (su No è troppo caldo come bianco)
Colore brillante: Basso (però provato con il demo colour, magari con i film va bene anche NO provate).
Provateli che se vi piacciono li metto in prima pagina e si accettano suggerimenti per trovare un settaggio ideale per chi lo vuole tenere acceso.
@Glad
Fai la prova: Metti Black Hole su chiavetta e leggilo dalla tv, dopodichè leggilo con il tuo Oppo e dimmi se il nero PERCEPITO è identico. Tu hai un full led forse non fà differenza.
-
Strano, io con sensore on preferisco caldo2 per restituire un po' di brillantezza ai colori; e poi, alla fine della fiera, non ho capito se però il blooming che si manifesta sui neri in modo abbastanza evidente è normale se lo disattivo, oppure il mio pannello (o l'elettronica) non è ineccepibile anche da questo punto di vista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Menomale che lo buttata sull'ironico perchè ci sarebbe da fare ben altro...
L'unica situazione in cui ha senso parlare di nero "percepito" è quella di visione in piena luce o al buio.
Un lettore non aumenta, nè diminuisce nessuna percezione. Sono FAVOLE, per questo specifico aspetto, da "entusiasmo del giocattolo nuovo", nè pi..........[CUT]
Condivido anche le virgole...
Il lettore gestisce il nero nel senso che si puó giocarci x tirar fuori dettagli ecc...ma il nero come limite del tv non puó variare..