Oggi i dispositivi di motion compensation lavorano egregiamente e se saputi usare bene, NON creano artefatti, solo in modalità un po' "spinte"..
poi ognuno è libero di attivarli o disattivarli a seconda delle proprie esigenze...........
Visualizzazione Stampabile
Oggi i dispositivi di motion compensation lavorano egregiamente e se saputi usare bene, NON creano artefatti, solo in modalità un po' "spinte"..
poi ognuno è libero di attivarli o disattivarli a seconda delle proprie esigenze...........
Continuo a non capire: la percezione soggettiva è una cosa, il dato misurato è un'altra, che la prima smentisca o abbia più valore della seconda, mi pare insostenibile (soprattutto se la misura non è riportata solo da una prova, ma da tutte quelle effettuate).
Non fatico a credere che tu non veda il problema, ma da lì a voler dire che, visto che non lo vedi, non esiste il problema e la misura è sbagliata/non ha valore, il passo mi pare molto più lungo della gamba: in qualunque discussione su qualunque dispositivo video, si trovano persone che non notano difetti assolutamente presenti (tipo tempi di risposta, su vecchi display lcd, di 40ms o più, green ghosting sui plasma, evidenti difetti di geometria su crt ecc.).
Quindi, ripeto: qual è il punto del discorso?
Io non ho detto che il dato non sia importante....ma basandomi su quello che IO VEDO mi sento di scrivere che il problema PER ME non sussiste. Sono io o le misure rilevate non mi interessa ma riporto quello che vedo con i miei occhi. Se altri notano qualcosa di strano lo riportassero ma fin'ora non ho ancora letto niente al riguardo....non lo trovi strano anche tu?
E allora, scusa, ma non vedo il bisogno di rispondere dicendo che sarai diventato cieco, che credo verrebbe interpretato da chiunque come un voler dire che o si dice che hai ragione tu e torto tutti quelli che vedono blur sugli lcd (anche i produttori, quindi), oppure ti si sta dando del cieco.
Io ci credo che tu non lo veda (e no, non ci vedo nulla di strano: c'è gente che non nota le scie, non nota il green ghosting, non nota i colori sballati, non nota differenza tra divx orrendi e blu ray, perché è strano che qualcuno fatichi a notare il blur?), ma rimane il fatto che la tv risolve sempre quel numero di linee, senza 100Hz attivati, lo stesso numero risolto da qualunque altro lcd sul mercato.
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Ciao Doraimon, con queste impostazioni i test di CNET hanno evidenziato da 600 a 700 linee di risoluzione sul B6000.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Se togli il 100Hz le linee dovrebbero abbassarsi a 300 400.
Allego le relative considerazioni nel corso del test fra l'altro molto interessante.
http://reviews.cnet.com/flat-panel-t...-33488069.html
In resolution tests, the UNB6000 performed well, delivering every line of 1080i and 1080p sources with still patterns, correctly deinterlacing 1080i material (note that we had to set Film Mode to Auto1, not the default of Auto2, to get this to work) and delivering between 600 and 700 lines of resolution in all of the AMP settings (note that reducing the Blur reduction lower than 10 decreased motion resolution on our test pattern). Plasma displays such as the Panasonic and the Pioneer, by comparison, score 900 lines and above on this test, as did the Sony XBR8, KDL-52XBR7 and Samsung A950 displays. As we've noted before, we find it tough to appreciate the benefits of any of these resolution characteristics in program material as opposed to test patterns.
ragazzi ripropongo il quesito...ieri sera ho collegato con cavo lan il mio 40B7000 al pc per vedervi l'incredibile hulk 1080p .mkv...si vedeva benissimo...solo che non ho trovato nessun modo per far andare avanti velocemnete la riporduzione...qulacuno mi aiuta?grazie
Se non risolveranno via firmware non c'è niente da fare....non si può andare avanti velocemente.
Domanda importante per Doraimon ed evenuali nuovi aquirenti :
Vorrei sapere se il passaggio da una sorgente ad un altra per esempio da ps3 a sky avviene immediatamente o trascorrono 6-7 secondi?
Per Cyborgh sai per caso quale chip gestisce la porta hdmi nei samsung b7000/B8000 ?
Un minimo intervallo di tempo c'è per forza di cose: quando si cambia da un ingresso hdmi ad un altro, deve prima avvenire la negoziazione tra i chip hdcp (e quella non è istantanea, sfortunatamente).
Per le tempistiche precise, attendiamo i possessori.
Se oggi la Samsung mi mostra che è possibile ottenere lo stesso immagine del mio vecchio plasma con 70Wh al posto di 320Wh, e sono consapevole che non ci sono consumi di diverso tipo (meccanico, ecc), il resto per quello che posso immaginare va via in calore, altrimenti non capisco dove va a finire.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
C'è un bel area di dispersione del calore di 1mq circa tutto in metallo forata, e dal alto c'è un canale d'uscita del calore lungo praticamente 1 metro per 15cm.
la temperatura d'uscita e molto alto, pari alla temperatura dei caloriferi che notoriamente lavorano dai 60°C a 70°C.
se non ti piace 250Wh, facciamo 200Wh, ma non andiamo molto lontano.
Si certo ma dubito che mi risponderanno: acquista pure senza problemi un modello EU ... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
La domanda e': possibile che un modello EU (destinato credo anche a mercati come Francia, Germania, Spagna, ecc.) sia trattato peggio del mercato nostrano in termini di controlli ?
In cosa consiste il pixel 0 ? Che viene garantito che non vi sono pixel bruciati, nemmeno 1 ? C'e' qualche link dove e' possibile approfondire la cosa ?
onslaught, t ringrazio ma mi deve rispondere doraimon con precisione quando possibile; prometto che vi svelo perchè mi interessa tanto
Oppure lasciamo perdere, visto che parliamo, sostanzialmente di nulla, e ad ogni modo, ripeto: un computer con alimentatore da 1KW/h, avrebbe una produzione di calore di 700-800W?Citazione:
Originariamente scritto da pinetree
E' ovviamente impossibile (prima di tutto perché fonderebbe, come fonderebbe una tv se generasse 200W di calore in meno di 10 centimetri si spessore, senza un flusso d'aria all'interno, in secondo luogo perché ci si potrebbero cuocere delle bistecche sopra, considerando che con un calorifero che consuma circa 2 KW/h, si scaldano 50 metri cubi).
PS: per intenderci: il funzionamento di un lcd e di un plasma sono completamente diversi, nei plasma ci sono anche tutti gli scintillatori da alimentare, quindi fare confronti così e voler addirittura calcolare il calore prodotto, è impossibile.
Sono rammaricato nel dover comunicare che dopo il lungo scritto inviato a Samsung, l'azienda ha così risposto:
In merito alla Sua richiesta, La informiamo che al momento non abbiamo comunicazioni su malfunzionamenti del nuovo Tv a LEd B7000.
E' possibile che possano mentire così spudoratamente?
Non gli risultano malfunzionamenti?
Io ho assistito ad una telefonata tra il responsabile tv del centro Marco Polo e Samsung. Il responsabile descriveva le lamentele di un cliente che chiedeva di sostituire il tv per le luci spurie.
Inoltre su un altro forum leggevo di clienti che hanno inviato mail a Samsung sempre per gli stessi problemi......
Anche tra noi mi pare che Doraimon e altri abbiano telefonato o scritto.
Ma a loro non risultano!!
Mi sono rivolto all'unione consumatori la quale mi ha confermato che se almeno tre clienti rilevano il medesimo inconveniente, l'azienda ha l'obbligo di avvertire la casa madre che dovrà valutare il problema, risolverlo e nella peggiore delle ipotesi (difetti non eliminabili) dovrà richiamare i tv e provvedere a renderli privi di difetti.
L'unione consumatori ha però specificato che se i difetti sono una caratteristica legata al tipo di tecnologia, nulla potrà essere richiesto.
Nulla potrà esere richiesto se il cliente è stato informato dei contro legati alla tecnologia usata.
Ora resta da valutare se con questa tecnologia fosse stato possibile nel 2009 costruire questi tv senza i "difetti" riscontrati.
Io credo di si.
Penso che la cosa migliore sia che, ognuno di noi invii almeno una mail a Samsung, elencando le anomalie.
Se qualcuno ha dei collegamenti con forum stranieri, passare la voce...
Più voci arriveranno e possibilità avremo che Samsung intervenga con delle migliorie per rendere ancora più godibile questo meraviglioso oggetto.
Giovanni
Sono rammaricato nel dover comunicare che dopo il lungo scritto inviato a Samsung, l'azienda ha così risposto:
In merito alla Sua richiesta, La informiamo che al momento non abbiamo comunicazioni su malfunzionamenti del nuovo Tv a LEd B7000.
E' possibile che possano mentire così spudoratamente?
Non gli risultano malfunzionamenti?
Io ho assistito ad una telefonata tra il responsabile tv del centro Marco Polo e Samsung. Il responsabile descriveva le lamentele di un cliente che chiedeva di sostituire il tv per le luci spurie.
Inoltre su un altro forum leggevo di clienti che hanno inviato mail a Samsung sempre per gli stessi problemi......
Anche tra noi mi pare che Doraimon e altri abbiano telefonato o scritto.
Ma a loro non risultano!!
Mi sono rivolto all'unione consumatori la quale mi ha confermato che se almeno tre clienti rilevano il medesimo inconveniente, l'azienda ha l'obbligo di avvertire la casa madre che dovrà valutare il problema, risolverlo e nella peggiore delle ipotesi (difetti non eliminabili) dovrà richiamare i tv e provvedere a renderli privi di difetti.
L'unione consumatori ha però specificato che se i difetti sono una caratteristica legata al tipo di tecnologia, nulla potrà essere richiesto.
Nulla potrà esere richiesto se il cliente è stato informato dei contro legati alla tecnologia usata.
Ora resta da valutare se con questa tecnologia fosse stato possibile nel 2009 costruire questi tv senza i "difetti" riscontrati.
Io credo di si.
Penso che la cosa migliore sia che, ognuno di noi invii almeno una mail a Samsung, elencando le anomalie.
Se qualcuno ha dei collegamenti con forum stranieri, passare la voce...
Più voci arriveranno e possibilità avremo che Samsung intervenga con delle migliorie per rendere ancora più godibile questo meraviglioso oggetto.
Giovanni