Se non ricordo male le 105 hanno il bass reflex posteriore, quindi a parete non ci dovrebbero stare benissimo. Però mi sembra che abbiano in dotazione la spugnetta per tappare lo scarico dei bassi.Citazione:
Originariamente scritto da Goa
Visualizzazione Stampabile
Se non ricordo male le 105 hanno il bass reflex posteriore, quindi a parete non ci dovrebbero stare benissimo. Però mi sembra che abbiano in dotazione la spugnetta per tappare lo scarico dei bassi.Citazione:
Originariamente scritto da Goa
Ciao, vai tranquillo. Io le ho appese. Dovrai solo prendere dei supporti da muro (tipo meliconi o simili). Ciao e buon ascolto
Ciao ragazzi..mi servirebbe capire in maniera dettagliata quali sono le differenze tra la serie tesi e le musa. In particolare tra le 560 tesi e le 505 musa.
In particolare se è vero che le musa "rombano" troppo, come ho sentito dire da varie parti.
Grazie.
Sono interessantissimo anche io alla tua domanda e vorrei aggiungerne un altra: le nano come surround (che a mio avviso esteticamente parlando sono bellissime) come suonano rispetto alle musa 105?Vi è molta differenza oppure diciamo che in un contesto frontali+centrale musa sarebbe piu opportuno usare le 105/205 come surround?Citazione:
Originariamente scritto da lognomo
Sono interessato anch'io perché pensavo proprio di prendermi due MUSA 505 e le ho anche ascoltate, ma non ho avuto modo di sentire le Tesi 560.Citazione:
Originariamente scritto da lognomo
Però mi chiedo come facciano a "rombare" più le Musa delle Tesi, visto che le tesi montano woofer da 160mm, mentre le musa da 150mm?
Sbab
Quello che è certo è che le Tesi 560 hanno dei bassi impressionanti!
Comunque le qualità di un diffusore si valutano nell'equilibrio complessivo del prodotto, a sto punto allora andrei su Focal, ma se è per un sistema HT allora un pizzico di "rombo" in più sulle basse frequenze non guasta.
Io non ho ascoltato le Musa 505, ma non vi fissate troppo con le misure dei woofer, perchè 1 cm non fa la differenza. La differenza sulle basse frequenze, ad esempio, la fanno altri fattori come la configurazione dei woofer, in questo caso in parallelo, il taglio e la costruzione interna degli stessi diffusori, oltre, ovviamente, la presenza o meno del reflex nelle varie posizioni.
io ho sentito le musa e non mi sembra proprio che "rombano" anzi sono molto gradevoli ed equilibrate
un pelino di bassi di troppo come classico della IL
ciao,Citazione:
Originariamente scritto da natonx
per quello che riguarda il 5.1 io sono soddisfatto anche considerando il prezzo totale dell'impianto.
non ho potuto fare un paragone con le HC.
Arrivate ieri le TESI 104. Sará che sono uno che si accontenta peró siamo veramente ad un buon livello con il mio impianto in firma e nonostante abbia pescato dalla serie HC/Arbour/TESI devo dire che il tutto ha una buona coerenza timbrica.
C'è da dire che queste tre serie di IL (Arbour, Tesi e Musa) sono i
prodotti di punta IL per l'ascolto domestico, la coerenza timbrica è
dovuta al fatto che si tratta di prodotti molto simili ... per dire, con
un mp3 a 320 Kbps ascoltato con "leggerezza" non c'è nessuna
sfumatura di rilievo che faccia propendere per l'una o per l'altra serie.
In ambito HT vanno tutte bene, soprattutto e sottolineo soprattutto
per questo rinomato eccesso di loudness tipico della produzione IL da
anni ... credo sia frutto della propensione al car audio ... in macchina
i bassi piacciono e quindi perché non portarseli a casa ? :)
A me personalmente è un'enfatizzazione che piace e che giova ai
formati compressi e rende meno indispensabile l'utilizzo del sub.
Sta di fatto che i complimenti alla IL sono super dovuti per la qualità costruttiva del made in italy che si fa ancora sentire! 500 € di diffusori
a torre sono "pochi" (anche se per me sono tantissimi) e le finiture delle
serie in questione non hanno nulla da invidiare a brand più blasonati!
Hiro Nakamura hai fatto proprio un mix "diabolico"...forse quando allenarai un pò l'orecchio un pò di differenze si sentiranno con sorgenti di alta qualità...come dice AxelCruise con gli mp3 si appiattisce un pelino il suono
Ok non sono un audiofilo ma ho un lettore blu ray che in DTShd-ma fa bene il suo lavoro.Il tutto serve alla fine solo per godersi un buon film. Musica ne ascolto fin troppa durante il giorno.
In studio dove produco uso le ADAM S3xH quindi un po´di buon orecchio ce l´ho.
Ovvio chi si accontenta gode :D
A me l'ing. Musso disse che il centrale 704 è validissimo accoppiarlo a delle torri 5.20.
della linea Arbour facevano il centrale C3 e C4 vedi se li trovi e ci accoppi uno di questi
Personalmente suggerirei il C.4 ... ho provato per un po' un C.3 cheCitazione:
Originariamente scritto da annamario
poi ho venduto ad un amico un po' meno esigente del rompiscatole
sottoscritto :D ne è molto soddisfatto ovviamente perché è un
ottimo centrale ma avendoli ascoltati tutti e due ti dico che il C.3
è impeccabile con le voci femminili che riproduce fedelmente,
probabilmente per via della differenza di volume del mobile rispetto
al fratello maggiore pecca un po' in profondità nei dialoghi maschili
specie se si parla di attori (doppiatori) dal vocione profondo ...
Grazie ad un po' di spazio in più per dar sfogo ai bassi (peraltro poderosi
per "woofer" così piccoli) i dialoghi sono perfetti per entrambi i sessi :)