giuro che le ho viste con i miei occhi, le ho contate una per una! :sofico:
battute a parte, mi potreste/i spiegare in estrema sintesi :zzz: cosa significa "25 frames progressivi o interallacciati"?
Denghiù :)
Visualizzazione Stampabile
Onestamente secondo me i canali HD italiani sono appena sufficenti, quelli mediaset a volte ben al di sotto del livello minimo, quelli sd inguardabili. Vediti ORF 1 HD o ZDF HD, o Einsfestival HD, poi ne riparliamo.
Strepitoso lo ZT60 è con i BD.
Avrei un altra domanda sui settaggi invece.. Ho replicato tutti i settaggi del profilo professionale 2 (con luminosità pannello su media) nelle impostazioni del profilo utente, identici. Eppure cambia il quadro, il profilo utente restituisce luminosità minore (di parecchio) e nitidezza maggiore. Qualcuno me lo sà spiegare?
Se per luminosità minore intendi che l'immagine ti sembra più scura è esatto in quanto le impostazioni di gladiator correggono il gamma alzandolo per avvicinarlo al riferimento, alzare il gamma rende l'immagine più scura ma non per questo meno luminosa infatti la luminanza massima è identica ed è proprio per questo che ti sembra più nitida in quanto i piccoli particolari luminosi risaltano maggiormente dalle ombre.
Il segnale interlacciato prevede che il quadro venga composto visualizzando a schermo prima le linee pari e poi quelle dispari. Quello progressivo le visualizza "in progressione" dalla prima all'ultima. Ciò comporta che il primo meglio si adatti a un segnale che si deve trasmettere poiché consente di risparmiare banda, ma in fase di de-interlacciamento, possono manifestarsi diversi effetti collaterali (a seconda della bontà del circuito di deinterlacing) come flickering (soprattutto nei CRT), scalettature, moirè, perdita di definizione, artefatti sul moto etc. etc. Il segnale progressivo è quello che garantisce la migliore qualità, ma in cosa lo si debba trasmettere occuperà una banda pressoché doppia.
Credo che Ullim intenda dire che copiando gli stessi identici settaggi sia sulla Professionale 2 sia sul profilo personalizzato, si ottenga un'immagine diversa, come se ci fosse qualche altro parametro di pilotaggio che è legato al nome del profilo e che l'utente non vede e non può gestire. Ho capito bene?
Scusa, non avevo capito. Certo, le due Pro sono identiche, la "custom" parte da un'impostazione di base (proprio a livello "firmware") differente, per cui a parità di impostazioni il quadro sarà differente. Ergo:
NON POTETE UTILIZZARE I SETTINGS CONSIGLIATI SULLA CUSTOM, SOLO SULLE PRO.
Grazie per la precisazione.
A titolo di curiosità, tu sai cosa cambia a livello di settaggi firmware di pilotaggio tra la custom e le due pro?
E perchè ci sono queste differenze? In fondo si tratta sempre di 3 profili altamente customizzabili, per cui non mi spiego come mai partano da "basi" diverse.
Colgo l'occasione per aggiungere che trovo la modalità EBU molto utile con i canali SD, anche se schiaccia un bel po' le ombre. Ma si vede chiaramente che la EBU parte da una base ancora molto diversa.
E' una scelta. E poi pensa a questo: teoricamente le modalità Pro e custom andrebbero utilizzate solo in presenza di calibrazione con strumenti adeguati e in questo caso, a parità di target (ma non di settings), sia le Pro che la custom possono raggiungere pressoché lo stesso quadro, a parte una sorta di edge enhancing non disattivabile sulla custom. :)
Ho capito grazie, molto chiaro.
Quindi in definitiva sulla Custom si ha una specie di miglioramento del contrasto locale tale per cui l'acutanza dell'immagine migliora, ovvero il quadro è meno morbido. Buono a sapersi, per chi desidera un'immagine più "di impatto" potrebbe essere il caso di calibrare la custom.
Tieni presente che se vuoi la massima fedeltà possibile la Pro è la scelta da farsi. Ti correggo sulla custom: non aumenta assolutamente il contrasto, aumenta il "senso di definizione" dovuto ad un filtro di edge enhancing non disattivabile e che aggiunge un qualcosa che non esiste. Se piace ok, ma lo sconsiglio caldamente.
Si hai capito bene, avevo replicato i settaggi del profilo pro nella custom per provare delle variazioni, ma il risultato è un quadro più scuro con maggiore dettaglio. Lo pro mi va anche bene ma a tratti mi sembra che abbia un immagine troppo morbida, tanto che a volte alcune inquadrature sembrano sfocate. Mi piacerebbe mantenere i settaggi della pro ma aumentare il dettaglio.
Un altra cosa che noto molto con la pro è una maggiore tendenza allo sdoppiamento/scattosità dei movimenti laterali, senza il 24psmooth film attivo. Ieri ho rivisto Avatar in 2D, e mentre i primi piani sono pazzeschi, tra un po' ti aspetti che un alieno esca dallo schermo e si sieda sul divano :D , i continui movimenti della cinepresa tendono a far sfocare spesso l'immagine che un po' si sdoppia. Il DFC? Come si può intervenire senza usare ifc a manetta?
Ho notato invece che passando da un profilo all'altro con la custom, settata in modo indentico alla pro, ad es nelle scene di Avatar nella giungla emergeva un maggiore dettaglio della vegetazione, o nei primi piani maggiori dettagli del volto (ad es i pori della pelle).
Mannooooo!!!!!!!!! Tanti casini con gli ordini online, tv rotto reso e nuovo tv... e poi scopro che elmihome è qui accantoa casa mia!!!! Naaaaaa!!!!!!!!! :cry: