io invece ho il nero perfetto... e ripeto il quadro ne guadagna in incisività e brillantezza...sia con i bd che con Sky.......[CUT]
da AVSforum
"That is correct. Generally for the VT60, with Gamma set at 2.2, Brightness will need to be set at 0 to +2. With Gamma at 2.4, Brightness will need to be set at +5 to +7.
Any time the Gamma setting is changed, the Brightness will have to be readjusted."
è pronto un mandato di cattura internazionale?
Lucio, forse sbaglio io, ma il fatto che con gli stessi setting riscontri un nero perfetto e un quadro ugualmente incisivo e soddisfacente sia sul segnale 1080p24 che su quello 1080p50 continua a lasciarmi assai perplesso. Nel mio caso, anche solo la regolazione di gamma/luminosità attraverso il
pluge adeguata al 1080p24 non era assolutamente soddisfacente per il segnale di SKY, tanto che su due piedi per quel tipo di visione (e in attesa di verificare il
pluge con un segnale 1080p50) ho preferito impostare il gamma a 2.4. Io ho il 55".
Per quanto riguarda invece la seconda parte, non dimenticherei che quelli sono solo riferimenti generici (in primis), per di più a pannelli calibrati. Ora, se prendi solo una parte dei setting relativi a un pannello calibrato non è che procedi correttamente, giusto? Perché ogni aspetto di una calibrazione influenza (più o meno intensamente) i precedenti, tanto è vero che una buona calibrazione è come una serie di cerchi concentrici, finito l'ultimo devi ripartire ricontrollando il primo e via dicendo, fino a quando non hai raggiunto un risultato corretto e
stabile sotto tutti gli aspetti.
Infine, considera poi che se non sbaglio tu hai agito anche su altri comandi che chi ha calibrato il pannello ha invece disattivato (che influenza avrà quell'impostazione sul quadro video del tuo VT60? Boh...), e anche del fatto che quando agisci sui livelli rgb influenzi direttamente anche il gamma, e quindi il livello del nero. Insomma, il fatto che
theglad imposti sul proprio pannello calibrato quei due setting onestamente non significa che riportarli pari pari sul tuo, per di più senza tutte le altre regolazioni fini, abbia senso. Tanto più che in tutto questo entra - come spesso detto - anche la sorgente specifica, che soprattutto dal punto di vista della regolazione di luminosità e contrasto (quindi cioè su resa del nero/near black e bianco assoluto) ha una grossa influenza. Alcuni lettori passano il btb, altri no, alcuni sono trasparenti al segnale presente sul supporto, altri meno...
Personalmente, settare un po' a caso questo o quel parametro sul mio plasma prendendo un'indicazione qua e una là non è il metodo che ritengo adeguato per i miei gusti/obiettivi.
Di BD in bianco e nero credo di avere solo F.J. di Mel Brooks, che essendo però un film appositamente fatto per ricreare le scene dei film anni '40 non credo sia l'ideale per il tipo di valutazioni che vi servono (nei miei ricordi è più sulle tonalità seppiate che sul classico b/n). Ovviamente appena potrò gli darò un'occhiata (ricordo comunque anche un quadro volutamente ricco di grana...), visto che al di là del punto di bianco se ci sono delle dominanti rosso-verdastre dovrebbero comunque notarsi, in una scena o in un'altra.
Ettore