• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

...Sul mio con luminosità a +7 e gamma 2.4 ho dei grigi slavati, niente nero...
io invece ho il nero perfetto...e ripeto il quadro ne guadagna in incisività e brillantezza...sia con i bd che con Sky(che faccio entrare nell'Oppo quindi esco a 1080P)
e un conto sono le facce bicolori rosso/verde
le facce bicolori compaiono a random e raramente ma solo in condizioni particolari di luminosità(del filmato)...d'altronde lo ho già detto ...un test è facilissimo da fare...se avete il bd di Schindler List vi so dire i momenti salienti dove vedere(sempre che non sia problema esasperato dal mio pannello sia chiaro...il che come sai probabilmente lo scoprirò a breve) il fenomeno(parlo di questo bd perchè ci sono + possibilità che qualcuno lo abbia)
....Perché al momento di questi resoconti abbiamo pochissimi feedback dagli utenti esperti.
ecco appunto.secondo me nessuno o quasi guarda film in B/N(e bisogna vederne uno per intero per vedere il problema...non basta vedere qualche scena perchè la cosa è infida oltremodo)e chi ne ha in casa probabilmente non ha il coraggio di provare...:D
 
Ultima modifica:
allora che arrestino pure Glad visto che il suo settaggio consigliato parla di gamma 2.4 e +7 luminosità...ti era sfuggito?:D
poi tu gentilmente ci porterai le arance
 
Ultima modifica:
da AVSforum
"That is correct. Generally for the VT60, with Gamma set at 2.2, Brightness will need to be set at 0 to +2. With Gamma at 2.4, Brightness will need to be set at +5 to +7.

Any time the Gamma setting is changed, the Brightness will have to be readjusted."

è pronto un mandato di cattura internazionale?:D
 
Con somma disdetta mi trovo nuovamente a notare le stesse identiche cose riferite da luctul. Una sera vedo di seguito BD di Rebecca di Hitchcock ..
vero... questo superbo bd pare graziato almeno dal discorso bicolore...ci prova in un paio di sequenze ma il tutto magicamente regge in maniera soddisfacente(e questo sia con scene chiare che scure)...le dominanti però si ravvisano nel capitolo 8 dove è presente molta nebbia se ci hai fatto caso...ma già il fatto di non avere facce bicolori mi ha fatto gridare al miracolo...evidentemente non si sono mai presentate quelle situazioni critiche di luce(del film non dell'ambiente)per cui il fenomeno è ben visibile...viaggio in italia lo vidi sul vt30 ...non ho il coraggio di rimetterlo sul vt60:D
 
io invece ho il nero perfetto... e ripeto il quadro ne guadagna in incisività e brillantezza...sia con i bd che con Sky.......[CUT]

da AVSforum
"That is correct. Generally for the VT60, with Gamma set at 2.2, Brightness will need to be set at 0 to +2. With Gamma at 2.4, Brightness will need to be set at +5 to +7.

Any time the Gamma setting is changed, the Brightness will have to be readjusted."

è pronto un mandato di cattura internazionale?:D
Lucio, forse sbaglio io, ma il fatto che con gli stessi setting riscontri un nero perfetto e un quadro ugualmente incisivo e soddisfacente sia sul segnale 1080p24 che su quello 1080p50 continua a lasciarmi assai perplesso. Nel mio caso, anche solo la regolazione di gamma/luminosità attraverso il pluge adeguata al 1080p24 non era assolutamente soddisfacente per il segnale di SKY, tanto che su due piedi per quel tipo di visione (e in attesa di verificare il pluge con un segnale 1080p50) ho preferito impostare il gamma a 2.4. Io ho il 55".

Per quanto riguarda invece la seconda parte, non dimenticherei che quelli sono solo riferimenti generici (in primis), per di più a pannelli calibrati. Ora, se prendi solo una parte dei setting relativi a un pannello calibrato non è che procedi correttamente, giusto? Perché ogni aspetto di una calibrazione influenza (più o meno intensamente) i precedenti, tanto è vero che una buona calibrazione è come una serie di cerchi concentrici, finito l'ultimo devi ripartire ricontrollando il primo e via dicendo, fino a quando non hai raggiunto un risultato corretto e stabile sotto tutti gli aspetti.
Infine, considera poi che se non sbaglio tu hai agito anche su altri comandi che chi ha calibrato il pannello ha invece disattivato (che influenza avrà quell'impostazione sul quadro video del tuo VT60? Boh...), e anche del fatto che quando agisci sui livelli rgb influenzi direttamente anche il gamma, e quindi il livello del nero. Insomma, il fatto che theglad imposti sul proprio pannello calibrato quei due setting onestamente non significa che riportarli pari pari sul tuo, per di più senza tutte le altre regolazioni fini, abbia senso. Tanto più che in tutto questo entra - come spesso detto - anche la sorgente specifica, che soprattutto dal punto di vista della regolazione di luminosità e contrasto (quindi cioè su resa del nero/near black e bianco assoluto) ha una grossa influenza. Alcuni lettori passano il btb, altri no, alcuni sono trasparenti al segnale presente sul supporto, altri meno...
Personalmente, settare un po' a caso questo o quel parametro sul mio plasma prendendo un'indicazione qua e una là non è il metodo che ritengo adeguato per i miei gusti/obiettivi.

Di BD in bianco e nero credo di avere solo F.J. di Mel Brooks, che essendo però un film appositamente fatto per ricreare le scene dei film anni '40 non credo sia l'ideale per il tipo di valutazioni che vi servono (nei miei ricordi è più sulle tonalità seppiate che sul classico b/n). Ovviamente appena potrò gli darò un'occhiata (ricordo comunque anche un quadro volutamente ricco di grana...), visto che al di là del punto di bianco se ci sono delle dominanti rosso-verdastre dovrebbero comunque notarsi, in una scena o in un'altra.
Ettore
 
Ultima modifica:
...Insomma, il fatto che theglad imposti sul proprio pannello calibrato quei due setting onestamente non significa che riportarli pari pari sul tuo, per di più senza tutte le altre regolazioni fini, abbia senso.
no Ettore...non essendo soddisfacente la calibrazione fattami uso da un po' i valori(anche fini...)di Glad...al momento è la soluzione + soddisfacente
 
sì quelli della tabella...quelli che postò successivamente (10 IRE -20/20 IRE -10)erano relativi al gamma 2.2 se non ricordo male
 
Ciao a tutti. Pur desiderando un 50VT60, dovendo acquistare su uno specifico sito e volendolo assolutamente fare prima di Natale, ho "ripiegato" (si fa per dire, eh! :) ) su un 50GT60, dato che il fratello maggiore non era in quel momento disponibile.

Mi chiedo (anzi vi chiedo...) se tutte le interessanti considerazioni degli ultimi post, e più in generale di tutto il thread, possono essere valide anche per il pannello del GT60. Purtroppo la DU del mio modello non è così frizzante...

Grazie.
 
Da neo-possessore del 65 VT60, mi iscrivo a questa discussione (che ho già letto in buona parte).
Al momento, dopo poche ore di utilizzo, sto andando con i settaggi suggeriti da Rosmarc - che non si finisce mai di ringraziare (le regolazioni di fabbrica erano davvero al limite dell' inguardabile...).

Confesso qualche perplessità su colore a 50, che mi pare davvero un po' troppo saturo specialmente per Sky HD (e per il quale ho provvisoriamente abbassato a 40).

Vedremo andando avanti.
 
Ultima modifica:
Stavo facendo una regolazione con il disco test di avchd e sotto la voce basic setting quando si visualizzano le barre colorate con un riquadro lampeggiane all'interno delle barre e il nero sotto,la barra di colore magenta sotto è grigia e non nera.
Questo lo fà con le impostazioni su pro 1/2 e su thx su normale va tutto bene.
Ho anche notato che s..........[CUT]
Nessuno mi può dire se è normale?
 
Mi chiedo (anzi vi chiedo...) se tutte le interessanti considerazioni degli ultimi post, e più in generale di tutto il thread, possono essere valide anche per il pannello del GT60.

Magari alcune cose ritornano, ma VT60 e GT60 sono ben diversi come pannelli. Dipende in generale da "considerazione" a considerazione. Il thread è esclusivo per il VT60 e con il GT60 ha ben poco da spartire. Sulla calibrazione men che meno.
 
sì quelli della tabella...
Con l'aggiunta di questa impostazione (e dirò di + ho messo anche minimo brillantezza...) giusto? E sempre ricordando che il player utilizzato per l'invio dei segnali di test può modificare notevolmente la situazione legata all'impostazione di Luminosità e Contrasto. Ah, forse mi è sfuggito, ma nel dubbio te lo richiedo: al di là delle tue impressioni e dei tuoi gusti, hai provato il test del pluge (e in caso affermativo puoi dirmi i livelli visibili, quindi dove è collocato il nero assoluto)?

... le regolazioni di fabbrica erano davvero al limite dell' inguardabile....
:wtf:
Inguardabile...? Io ho sempre e solo letto di mascelle cadute anche con i setting out of the box... (scegliendo fra Professional 1/2, THX o Custom...), e onestamente è la stessa sensazione che ho avuto io venerdì scorso, dopo l'installazione e la scelta della Pro 1, disattivando ogni funzione marchettara e scegliendo il giusto spazio colore e il gamma corretto. Ovviamente da sorgente BD, o al massimo SKY HD.
Ettore

PS: fatta eccezione per la questione film in b/n e relative dominanti, ovviamente.
 
Ultima modifica:
Confermo l'effetto mascelle cadute con i setting out of the box; a me è successo esattamente questo quando ho acceso il VT60 provenendo da un ST30 calibrato in occhiometria.
 
@Tacco:

dipende da cosa intendi per "out of the box".... io non ho ancora calibrato nulla, ho solo selezionato Professionale 1, e seguito le indicazioni di Rosmarc (in parte simili a quelle di FlatpanelsHD).
Voglio solo dire che così come me lo avevano installato era assai poco soddisfacente: immagine totalmente innaturale anche con sorgenti BD.

Poi, la mascella dell' installatore era "caduta" ugualmente, eh :D
 
Lucio, Lucio, allora però una tiratina d'orecchie te la meriti (bonaria, s'intende...)!
Se si parla di gusti e impressioni, ovviamente vale tutto (ecco, magari però non nella DU...), ma visto che sono pagine e pagine che parliamo di calibrazioni strumentali, dominanti fantasma e misteriose che appaiono e scompaiono ma solo su film in b/n, professionalità di calibratori e simili, impostazioni avanzate di gamma e luminosità... non te ne puoi uscire con affermazioni tipo "... ho un nero perfetto..." di fronte alle mie perplessità nei confronti delle tue impostazioni di gamma e luminosità stesse e poi precisare soltanto adesso che non l'hai nemmeno verificato con l'espediente minimo a disposizione di ogni utente. Cioè... io ti dico che sul mio, se metto quelle regolazioni, non ho un vero nero, ma al massimo un grigio scuro, e soprattutto un nero assoluto posizionato in maniera scorretta (per scrupolo, stasera riprovo il tutto e ti dico esattamente i valori...), e tu mi rispondi parlando di nero perfetto, portando a supporto poi stralci di recensioni/setting altrui più o meno attendibili e ironizzando anche su mandati di cattura internazionali... quando non hai nemmeno verificato con un normalissimo pluge la effettiva situazione del tuo VT60.
Davvero, solo a beneficio di tutti coloro che leggono il 3d (che, fra l'altro, è la DU di questa serie, quindi deve avere una certa autorevolezza in assoluto, cosa che implica un certo comportamento da parte di chi vi posta...), credo che quando si parla di situazioni delicate come i problemi da te più volte lamentati, che comportano necessariamente riferimenti alle eventuali regolazioni avanzate che hai adoperato, si debba cercare di non scrivere parole in libertà ma avere un minimo di rigore oggettivo. Questo è solo il mio punto di vista, ma nelle ultime pagine ho un po' avuto la sensazione di aver girato attorno a una questione senza volerla davvero affrontare come si deve.
Detto ciò, mi scuso con coloro che hanno ritenuto eccessivo il numero di post a riguardo, e mi riprometto di non andare oltre sulla questione viste le premesse non adeguate a un apporto davvero utile al 3d e agli altri forumer...
Ettore
 
Top