come funziona l'usb sui dvd rec
scusate, sono nuovo del forum. un saluto a tutti.
potete spiegarmi come funzionano le prese usb nei dvd rec?
ho visto che lg ha prese USB plus,
Servono sono a inserire memorie (tipo chiavette penme fotocamere) o anche a collegare HD esterni o computer?
a me interessa un dvd rec con usb che si possa collegare al computer se esiste.
grazie. scusate se ho sbagliato qualcosa
aldo
Citazione:
Originariamente scritto da francis
@Vally
No...per adesso non ci sono stati problemi nelle registrazioni, salvo qualche episodio che ha riguardato dvd recorders all in one, per altro risolto.
Quanto alla scelta un primo criterio sarebbe relativo a quanto può importare la presenza di usb, che il Sony 750 ha e gli altri no.
Queste prese non consentono quello che vorremmo veramente, cioè il trasferimento delle registrazioni video verso il PC, ma sono pensate per caricare più velocemente foto e file audio o anche DivX, più velocemente dell'usare un cd o un dvd.
Il secondo è il prezzo, (se il budget è stretto è ovviamente il primo).
E' vero ciò che è stato fatto notare, cioè la quasi identità all'interno del dvd recorder Sony rispetto al Pioneer.
La differenza di costo tra i due modelli senza tuner è maggiore della differenza tra i due rispettivi modelli dotati di tuner, nel primo caso passa abbondantemente i 100€ (circa 120/130€ in media di differenza di costo).
Il Pioneer 550H-S vale più di 120€ di differenza di costo?
Non lo so, è un po' onestamente ne dubito.
Se fosse stata questione di acquistare il 550HX-S, allora la differenza in costo rispetto al Sony 870, (poco meno di 100€ in media) e una sezione di sintonia sperimentata e di qualità rispetto all'incognita Sony avrebbero potuto giustificare la differenza, (e la mancanza di usb) tenendo presente che un qualche vantaggio può ritrovarsi anche nella presenza di masterizzatori Pioneer data la loro tradizione di qualità, ma sui modelli senza tuner credo che sia il caso di rifletterci, visto anche che la differenza di costo è più elevata.
Cosa comprerei io?
Il Pioneer comunque, ma io registro molto, non ho il tempo ne la voglia di districarmi tra possibili problemi, fino ad oggi ho preferito non tenere troppo in conto le differenze di prezzo e a me un Sony che ho di problemi me ne ha dati tanti mentre il Pioneer mi ha salvato la vita :)
Non conosco le differenze sulla qualità dell'upscaling.
Una domanda comunque.
Ma prendere in considerazione un modello con il Dtt interno?
Mica per altro, ma con un budget che può arrivare fino ai 450€ ci rientrerebbe un Sony o un Panasonic con il sinto Dtt interno, (comprato on line però).
Sarebbe anche da vautare questa ipotesi a condizione che si riceva bene e che si registri a volte dai canali terrestri.
Ciao