hai fatto bene, infatti sono i ricable e non i supra che ho visto gg fa, la serie high speed sembra un riferimento, prezzo buono e costruzione dei cavi hi end, chissa, provero a prendere il 3 metri cosi mi tolgo il dubbio.. grazie napodan
Visualizzazione Stampabile
hai fatto bene, infatti sono i ricable e non i supra che ho visto gg fa, la serie high speed sembra un riferimento, prezzo buono e costruzione dei cavi hi end, chissa, provero a prendere il 3 metri cosi mi tolgo il dubbio.. grazie napodan
Quando parlate dei RICABLE su quale modello vi indirizzate? Lo chiedo perchè ho guardato i prezzi su amazon e si parla di cifre dai 30/35eu in su...
Giusto per informazione su avsforum i cavi che vanno per la maggiore sono i Monoprice che guarda caso sono tra i pochissimi con la certificazione riportata da hdmi.org di cui parlava più su Nordata.
I suddetti cavi nel taglio da 3mt costano la bellezza di 4.99$ ... non hanno calze eleganti o connettori superfighi ma fatevi un pò due conti :)
Aggiungo anche un'altra alternativa: i Blue Jeans Cables di cui parlo in questo post di 10 anni fà :eek::eek: di cui, sempre su AVS, riportano il funzionamento con flussi 4k.
Mi sa che tu non ti sei fatto due conti....
La spedizione dei cavi Monoprice in Italia costa la bellezza di 44$.... piu' i dazi doganali da pagare al ritiro del pacco....
Se guardi su Amazon infatti un cavo Monoprice da 1 metro e nemmeno Hdmi2.0 costa 22 eurini piu' la spedizione....
Ragazzi, scrivere su questo forum è sempre più faticoso...
Il senso del mio intervento era chiaramente quello di dare un contributo per valutare un'alternativa in più rispetto a quelle emerse fin qui.
Oltre ad aver "fatto i conti" ho fatto anche esperienza diretta di quanto scrivo come puoi vedere dal post linkato più su relativo al cavo HDMI di BJC.
Oltre a quello del post ne ho preso poi un'altro, circa 2 anni dopo, alla stessa cifra, quando per cavi da 15mt FUNZIONANTI dovevi spendere almeno il 50% in più.
I cavi Monoprice che ho citato sono 2.0b io non li ho mai comprati ma ho un amico oltreoceano che li usa su una catena 4K con piena soddisfazione: ed in effetti presentano proprio la certificazione "Premium HDMI Cable Certification" indicata da hdmi.org che citava Nordata più su.
E che è l'unica che fa testo.
Chiaramente se ti serve UN cavo da UN metro è abbastanza evidente che un acquisto oltreoceano non è un'opzione.
Ma se già te ne servono 3 vai sui 21€/cad ... e la musica cambia radicalmente con 6 (che sono quelli che pensavo di prendere io pensando al futuro) dove arrivi a ca 15€ a cavo.
In entrambi i casi sei BEN AL DI SOTTO delle cifre che servono per i cavi citati fino ad ora in questo thread che tra l'altro NON hanno la certificazione Premium.
Buona giornata.
Ps
Giusto per capire di cosa stiamo parlando e per dare alla gente la possibilità di "farsi due conti"
io ho utilizzato per i miei conti il peggior scenario possibile che è quello in cui vi calcolano l'IVA e il dazio su prodotti+trasporto (mentre è molto frequente che il calcolo sia fatto sui soli prodotti).
Il dazio sui cavi HDMI da US è il 3,3% e l'IVA è il 22% calcolata a valle del dazio (si, è una tassa sulla tassa...)
In cerca di cavi HDMI ho incrociato questa marca olandese. https://www.ruconnected.nl/ Il 15 m. in fibra ottica viene venduto a 199 Euro. Qualcuno lo conosce?
A giudicare da quanto riportato sul sito, sembra ottimo, ed il prezzo notevolmente più basso di quelli noti.
Beh io direi a questo punto che tanto vale tentare di acquistare il cavo della belkin con banda passante 48gbps a 35€, purtroppo lo vendono solo negli apple store, in caso lo si può prendere online ed effettuare il reso successivamente. In caso di riscontro positivo quantomeno si ha un cavo da poter utilizzare anche successivamente
"Notevolmente" mi sembra un po' esagerato.
Costa esattamente 25 € meno del Ruipro, stessa misura, sovente citato in questa ed altre discussioni.
Amazon.fr (o Amazon.de), ma la prima è più "comprensibile" :D, le spese di spedizione ammontano a 6 €.
Come vedi la differenza non è poi così elevata, a fronte di un marchio un pochino più conosciuto; non si deve fare riferimento a quelli venduti in Italia che, effettivamente, hanno un prezzo discretamente più elevato.
Tra l'altro il Ruipro esiste anche nella misura di 10 m., che può essere comoda per molti, quello olandese mi pare si fermi a 15 m. minimo.
La mia vecchia insegnante delle elementari però diceva sempre di non sommare pere con mele (a meno che non si voglia fare un frullato :D).
Quello della Belkin mi pare sia di 2 o 3 m., si stava invece parlando di cavi da 15 m., probabilmente il Belkin, se esiste in tale misura, non arriva a portare quella banda sui queste distanze.
Si infatti il mio riferimento era ai seller italiani, dove mi pare il prezzo si aggiri sui 300. Ma giustamente, essendo questo un sito olandese, va paragonato ai prezzi online dei siti esteri.
Esiste una info certa grazie alla quale capire qual è la distanza esatta oltre alla quale conviene passare ad un cavo particolare come il Belkin o a quelli con trasmissione ottica per l'UHD?
Nella mia esperienza sull'HD alcuni modelli davano problemi già sopra i fatidici 7 metri, il che mi fa pensare che anche in questo caso sia quella la misura-discrimine.
E' così, secondo la vostra esperienza?
Per il cavo Belkin, allo stato attuale dei segnali e relativa banda passante, si parlava di 2 m. (o 3) che mi sembra sia una distanza tale da non dare particolari problemi con i normali segnali da BD UHD.
Sulle distanze maggiori, credo dai 10 m. in su le variabili in gioco penso aumentino, anche a parità di cavo, ad esempio il livello del segnale (quindi livello in uscita e sensibilità di ingresso); magari con una certa accoppiata di sorgente e display un cavo va bene, con un'altra accoppiata lo stesso cavo può presentare problemi.
Io non ho problemi con 10 m. e segnali 4K 24fps, 4:2:0, 10 bit, 2020, HDR, anche con 50 fps non mi da problemi, pue essendo un banale cavo anonimo da pochi Euro, però dichiarato Hi-Speed.
Su segnali a 60 fps a volte va, a volte no, praticamente come le frecce di direzione, ma non è che ci abbia perso molto tempo a fare prove.
Magari proverò un Ruipro, ma più avanti, ora sto facendo qualche prova con altre cose.
Confermo che con quel tipo di segnale la probabilità di incontrare problemi tende a zero: io prima del Ruipro usavo un cavo anonimo da 20€ (o 25 non ricordo) per 10 metri ed i film 4KUHD si vedevano eccome. (non mi pare di aver mai provato segnali a 50 o 60 hz)
I problemi li avevo con la PS4pro col suo segnale migliore 4K 60fps, 4:4:4, 12 bit.
In altri termini pare che siano i 10-11 Gbit/s di banda il limite del "facile/difficile" trasporto dati, infatti un segnale di cui parlava nordata 4K 50fps, 4:2:0, 10 bit, 2020, HDR dovrebbe arrivare a poco meno di 11 Gbit/s.
Vero, in teoria è così, ma non so per quale motivo il segnale sembra passare anche se la catena è a 18 Gbit/s.
Me ne sono reso conto la prima volta che ho visto la tabella flusso-video/banda-occupata e non ho approfondito per cui non so realmente cosa accada.