• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony Serie Z5500] TV LCD Full HD 200hz

Io lo tengo attualmente inclinato in avanti a nemmeno di poco e vi assicuro che lo eviterei volentieri ma dalle prove che ho fatto un punto di osservazione anche con gli occhi all'altezza della base provoca una notevole perdita di profondità sul nero e un leggero sbiadimento generale...
Lorenzo.
 
Ancora non riesco a vedere un film via usb.. qualcuno ha già fatto prove specifiche? Già sapevo di questo aspetto cmq ho provato a convertire l'inizio di The Millionaire in più formati: AVCHD, (come da FAQ su sito Sony..) nisba, MPEG2 in vari formati li vede ma non li legge.. tra l'altro se attacco un HD esterno da 1TB, forse ho esagerato :D non lo vede nemmeno mentre la chiavetta usb, sì. Farò ancora delle prove + precise di conversione perchè da faq risulta che dovrebbe accettare AVCHD, MPEG2-PS e MPEG2-TS, quindi devo azzeccare i codec giusti. Certo che sony qui...

P.S. ho appena visto lazio-juve... davvero non ho parole da come si è vista bene.. :eek: nelle inquadrature in primissimo piano si contavano i pori... :D Fluidità e dettaglio superbi. Personalmente non mi dispiace affatto il motionflow attivo anche per le interviste.. credo che vada disattivato solo per i film mentre per tutto va tenuto e sembra che le persone escano dal video vs di te (devo provare in qualche scena con Monica Bellucci :D )
 
Mi sono appena visto gran torino in bd con MF alto ed è veramente un bel vedere: poco invasivo, se paragonato al corrispettivo philips o samsung praticamente è come se non c'è...:D
Invece dopo la fine del film ho fatto parecchie prove e sono giunto alla conclusione che, sempre a mio modesto parere, si può scendere di un altro paio di punti con la luminosità (48) e si guadagna ulteriormente sul nero e su la profondità generale d'immagine...così il nero è veramente impressionante, di contro si perde qualche minimo dettaglio solo in casi molto rari e su pochissimi film: il nero base così si alza a 18 e si vede che pochi film adottano dettagli e sfumature su livelli 16-17...in compenso però la profondità anche sulle scene chiare è eccezionale...fatemi sapere che ne pensate...;)
Lorenzo.
 
lorenzo82 ha detto:
Io lo tengo attualmente inclinato in avanti a nemmeno di poco e vi assicuro che lo eviterei volentieri ma dalle prove che ho fatto un punto di osservazione anche con gli occhi all'altezza della base provoca una notevole perdita di profondità sul nero e un leggero sbiadimento generale...
Lorenzo.

perfetto il tavolino a me è anche un po alto

:( con sto fatto della visione laterale mi sa che resto con il mio crt 100hz sony finchè non si rompe

credo che ci rinuncio

ma dai che pensano alla sony che tutti hanno la sala cinematrografica in casa con poltroncine? perfettamente di fronte allo schermo?
 
cmq io non rilevo tutta questa perdita di qualità però è vero che non devio stare troppo di lato.. se il divano sta sui 2-3 metri (che poi è una cosa fisiologica x un 40") il tv si vede non bene, benissimo.. ;)
 
lorenzo82 ha detto:
..fatemi sapere che ne pensate...;)
Lorenzo.

Lorenzo alla fine il superbianco sulla PS3 lo tieni attivato? leggevo un post di Merighi che consigliava proprio di tenerlo attivo...

per la luminosità io rimango a 50.. secondo me siamo già al limite dell'annegamento.. ;)
 
Io perperdita di qualità intendo nella visione di un film in ambiente totalmente oscurato e con le impostazioni per la massima resa sui neri...in queste condizioni la minima variazione di innalzamento del nero la si percepisce immediatamente...ma per uso normale magari con la tv o sky e in ambiente illuminato sicuramente è meno evidente...;)
Lorenzo.
 
lorenzo82 ha detto:
Io lo tengo attualmente inclinato in avanti a nemmeno di poco e vi assicuro che lo eviterei volentieri ma dalle prove che ho fatto un punto di osservazione anche con gli occhi all'altezza della base provoca una notevole perdita di profondità sul nero e un leggero sbiadimento generale...
Lorenzo.

Anche a distanza di 2,5 metri da uno schermo di 40 pollici?
Invece con il w5500 questo problema non lo avevi?

Ma la base dei tv oltre a far ruotare lo schermo permette anche di inclinarli?
 
La base permette solo la rotazione...
Col W questà sensibilità all'angolo di visione non l'avevo notata...

limo ha detto:
Lorenzo alla fine il superbianco sulla PS3 lo tieni attivato? leggevo un post di Merighi che consigliava proprio di tenerlo attivo...

per la luminosità io rimango a 50.. secondo me siamo già al limite dell'annegamento.. ;)
Il superbianco lo tengo attivo e funziona per il WTW anche se non dovrebbe cambiare niente...
Per la luminosità dove hai il sentore che stia annegando prova a mettere in pausa il film e ad alzare di qualche punto la luminosità e vedi se schiarisce solo i neri o se emergono ombre e dettagli in più...
Lorenzo.
 
Ho provato a creare i settings per le partite in SD (per i normali programmi vanno bene lo stesso, al max abbasso o elimino il motionflow) . Ho optato x un mix tra impostazioni di fabbrica "sport" (presumibilmente pensato per l'hd), consigli di hdtvtest per visione SD e settings di Mauro x il cinema.
Chi vuole, provi a verificare se possono essere soddisfacenti. ;)

Partendo dai parametri della Scena SPORT:
Contrasto: 90
Luminosità: almeno 55 (più alta che x il cinema ma meno delle impostazioni default)
Colore: almeno 60 (più alta che x il cinema ma meno delle impostazioni default)
Temp.colore: caldo 1 (un po' più "caldo" rispetto all'impostazione default)
Modalità film: Auto2 (come suggerito da HDTVTEST per segnale SD)
Nitidezza: 3/5 (più alto a seconda del grado di riduzione rumore scelto)
Motionflow: alto
Riduzione rumore: medio/alto (maggiore la Riduzione rumore, maggiore deve essere la Nitidezza)
Tutti gli altri filtri spenti
Gamma: +1 (immagine più "vibrante")
Gamma cromatica standard
Bilanciamento bianco: -3 red-gain ; -2 white-bias


Il giochino è quello di mixare bene la riduzione del rumore con il filtro nitidezza (mi piace molto la fotografia.. :D ) che in genere sono situazioni contrastanti (quindi in genere meglio non toccare nessuna delle due) però sembra che qui si possa trovare un giusto trade-off tra i due, almeno in SD. Io preferisco, solo per l'SD, alzare al max il filtro anti-rumore (poi dipende da quanto schifo faccia il segnale) e alzare contestualmente la nitidezza (max 5). In questo modo la partita la vedo (relativamente) bene, senza aloni attorno ai giocatori (cosa da cui non è assolutamente esente nemmeno il Kuro). Inoltre, ho inserito la modalità film Auto2 come suggerito da hdtvtest x i segnali SD e tenuto infine conto delle impostazioni di mauro.
Tolgo sempre un po' di rosso dal white balance.
 
Ultima modifica:
Ieri sera ho visto Gran Torino in BR.. devo dire che con le nostre impostazioni cinema l'immagine è decisamente buona nel complesso, ma ancora un tantino scura..(ambiente cmq totalmente buio).. in alcune scene ad esempio la faccia di clint eastwood si vedeva solo x metà perchè l'altra era totalmente coperta dall'ombra.. siamo sicuri sul contrasto? non è che bisogna modificare qualche altro parametro?
 
limo ha detto:
in alcune scene ad esempio la faccia di clint eastwood si vedeva solo x metà perchè l'altra era totalmente coperta dall'ombra.. siamo sicuri sul contrasto? non è che bisogna modificare qualche altro parametro?

Hai provato ad alzare la luminosità fino a 53 e/o la gamma a +1? Forse anche diminuire il contrasto sotto i 90. Io farei queste 3 modifiche, come prova.. purtroppo sto lavorando fuori torino in settimana quindi non posso provare ma sono curioso sui risultati ;)
Aspettiamo anche il parere di mauro
 
Top