• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audyssey Room Correction

Guarda ieri a -12,5 con curva Audyssey il suono era ben amalgamato, bassi presenti ma non da HT, per ascolti musicali andava bene.
Poi ricopiando la curva Audyssey in Preset EQ. e con sub a 0 db ho ritrovato la pressione tipica dell'ascolto HT.
 
Hai detto bene Enzo, di fronte al GUSTO personale e la percezione che ognuno di noi ha del suono non ci sono tabelle e grafici che tengano.
Ripeto l'ultima misurazione effettuata mi sta dando soddisfazioni, apportate leggere modifiche alle alte e spostato ora i db del sub a -2, ieri ne ero soddisfattissimo durante la visione del film John Rambo.
 
Guarda ieri a -12,5 con curva Audyssey il suono era ben amalgamato, bassi presenti ma non da HT, per ascolti musicali andava bene.
Questo è il volume "tecnicamente" corretto.

I gusti possono portare da altre parti ma sinceramente 10db in più mi sembrano tanti. Al posto tuo porterei il volume un po' alla volta, per avere il tempo di abituarsi, al massimo a +3/4db sopra quello musicale.
Io l'ho impostato uguale a quello musicale anche se il canale LFE, è solo quello e non tutto il sub, l'ho messo a +3db per via del fatto che non potendo alzare tanto il volume generale mi sarei ritrovato gli effetti in bassa frequenza con poco impatto (l'inverso di come dovrebbero essere questo tipo di effetti).
Alzando, invece, tutto il sub avrei ottenuto un colonna sonora troppo carica di bassi e poco piacevole da ascoltare. Se puoi intervenire sul volume del solo LFE (cosa che io faccio sul computer ma non potrei fare, ad es., sul sintomaplificatore che per l'LFE mi permette solo di diminuire il volume e non di aumentarlo) prova la mia stessa configurazione e vedrai che non te ne pentirai (al limite l'LFE lo metti a +4/5db invece di +3db).

Ciao.
 
Però in realtà così facendo usi solo i suggerimenti del MultEQ e perdi il filtraggio nel dominio dei tempi. Sono contento che sei soddisfatto però peccato!!! ciao
 
Si lo so che ricopiando i valori creatomi dal microfono perdo le impostazioni di crossover e filtraggi impostate automaticamente, ma credimi e tutti i possessori di Mara, specie 7002, con la curva Audyssey i bassi sono molto blandi.
Vedrò di regolare al meglio i db sel sub ma mi trovo nella tua stessa condizione e cioè cercare di percepire le basse frequenze anche a volumi di ascolto non elevati, dovrò trovare il giusto equilibrio tra volume regolato dal sub e quello dei db regolato dall'ampli, comunque siamo sulla buona strada.
 
Ziggy Stardust ha detto:
Si lo so che ricopiando i valori creatomi dal microfono perdo le impostazioni di crossover e filtraggi impostate automaticamente, ma credimi e tutti i possessori di Mara, specie 7002, con la curva Audyssey i bassi sono molto blandi.

Blandi per usare un eufemismo :D Per me che apprezzo i bassi aggressivi, poi, la curva Audyssey non va proprio bene (il che è un peccato perché LFE a parte, il risultato sui 5.0 nel mio caso è davvero avvolgente!).

Però non mi è chiara una cosa: il crossover per ogni canale viene impostato da Audyssey alla prima rilevazione e, teoricamente, dovrebbe restare così indipendentemente dal fatto che si usi la curva (per esempio, io potrei fare la sola prima misurazione per impostare distanze, volumi e crossover e accontentarmi di quella, senza effettuare le altre per creare la curva)... perché dici che così lo perdi?
 
Evil dopo che il mic ha completato il primo step di misurazione puoi verificare (col Mara 7002) la presenza e la messa in fase dei diffusori.
Se poi premi CALCULATE allora l'ampli ti crea il crossover adatto per gruppi di diffusori, i filtri, il delay time e tutto il resto.
Ora se usi una delle curve: Flat, Front o Audyssey i parametri rilevati tipo crossover e filtri verranno mantenuti, se invece utilizzi la Preset EQ. li perderai.
 
il risultato sui 5.0 nel mio caso è davvero avvolgente!
Ma allora questa Audissey regola i volumi bene e siete voi che volete esagerare (bug Marantz a parte).
In ogni caso se volete tenervi la curva Audissey alzando solo i bassi, durante la taratura dell'impianto mettete il volume del sub un po' più basso e dopo la taratura lo rialzate a piacimento ma senza esagerare.

Non me ne volete, ma continuo a ritenere il volume del sub a +10db rispetto a quello corretto un'eresia per un ascolto decente.

Ciao.
 
Ziggy Stardust ha detto:
Ora se usi una delle curve: Flat, Front o Audyssey i parametri rilevati tipo crossover e filtri verranno mantenuti, se invece utilizzi la Preset EQ. li perderai.

Che fregatura!! :(

chiaro_scuro: come ho già detto in questo stesso thread, abbassare il volume del sub durante le rilevazioni microfoniche è il modo che ho sempre utilizzato per aggirare il bug del Marantz.
Purtroppo, però, ciò risolve il solo bug del Marantz (che riguarda il volume impostato del sub) e non il problema della curva Audyssey, che prosciuga letteralmente i bassi indipendentemente dal volume (modificarlo non serve, ho già provato).

Per quanto riguarda l'"eresia" dei 10db, tieni presente che il bug del Marantz ammonta a 9db, quindi alzando il volume di 10db si corregge il bug e si sfora di 1 solo decibel ;)
 
Ziggy Stardust ha detto:
Se poi premi CALCULATE allora l'ampli ti crea il crossover adatto per gruppi di diffusori, i filtri, il delay time e tutto il resto.
Questo però è il modo sbagliato di procedere.
Bisogna fare tutte e 6 le misurazioni.
Ci sono alcuni sintoampli che consentono di fare una singola misura e poi vedere il risultato di quanto rilevato, mentre altri obbligano a fare almeno tre misure. Alcuni per fare prima fanno le tre misure senza spostare il microfono.
Questa procedura di fare una misura e poi vedere il risultato o misurare tre volte senza spostare il microfono serve solo a fornire una misura generica per capire come le casse rispondono nell'ambiente, ma è tutt'altro che una misurazione sensata ed affidabile, in particolar modo per quanto riguarda le basse frequenze. Ad esempio da questa misura possiamo capire se il guadagno del sub è troppo elevato e quindi regolare di conseguenza l'apposito comando a bordo del sub e lo stesso vale per tutte le casse che siano alimentate da aplificatori esterni al sintoampli.
E' infatti buona cosa che i livelli regolati dal MultEQ siano per quanto possibile vicini allo 0. Questo si può fare solo regolando il guadagno del sub o degli ampli separati.
Non avendo ampli separati faremo quanto possibile per il sub e lasceremo le cose come sono per le altre casse.
Inoltre serve ad avere una idea generica di come le casse rispondono nell'ambiente, quindi ci può suggerire se provare spostarle per cercare di avvicinarci alle specifiche fornite dal produttore.

ciao
 
Nei prossimi giorni ho in programma delle misure prima e dopo l'equalizzazione Audyssey dell'Onkyo 905. Appena fatto posto i risultati.
 
Enzo in 3 anni di Marantz le ho provate tutte e ripeto sempre con gli stessi risultati finali, se i 5ch vengono ben gestiti dall'Audyssey ciò non accade col sub (parlo sempre di ascolti HT) e anche se alzo di 15db il livello del sub con la curva Audyssey sembra sempre che il sub sia strozzato.
La mia postazione di visione è singola, ho provato con 1 misurazione, con 3 nello stesso punto, 3 separate, con 6 misurazioni...sempre la stessa musica!
 
antani ha detto:
Nei prossimi giorni ho in programma delle misure prima e dopo l'equalizzazione Audyssey dell'Onkyo 905...

Io faccio in questo modo per le comparazioni:
Effettuo la misurazione microfonica, ricopio pari pari i valori della curva Audyssey nella curva personalizzata (Preset EQ) e faccio uno switch al volo tra le due durante la visione.
Se c'è un altro metodo più concreto sarei lieto di conoscerlo.
 
Guarda di default l'ampli è quasi inascoltabile se paragonato a ciò che esce fuori dalla misurazione.
Prendendo come buona la misurazione Audyssey faccio il confronto al volo dopo aver ricopiato.
Dopodichè intervengo di fino nella curva personalizzata per apportare leggere variazioni personali, diciamo che utilizzo i valori Audyssey come una buona base di partenza.
 
Nei prossimi giorni ho in programma delle misure prima e dopo l'equalizzazione Audyssey
Grazie Antani, almeno possiamo vedere se le parole corrispondono con le misure altrimenti potremmo andare avanti per anni senza venirne a capo.

Ciao.
 
Ho capito. Però quello che mi interessa testare è proprio il meccanismo automatico di equalizzazione. Che poi è la vera innovazione del sistema. In particolare voglio vedere se è vero che le basse frequenze non vengono gestite correttamente. Se così fosse sarebbe veramente una cosa grave. Non essendo un Marantz, non dovrebbe presentare lo stesso bug.
 
quoto, concordo e sottoscrivo

Doraimon ha detto:
Detta così sembrerebbe un sistema infallibile....ma non lo è ;) !
I problemi ambientali non si risolvono con la sola equalizzazione delle frequenze (sarebbe troppo bello) ma si attenuano solo i rimbombi a discapito però di altri aspetti fondamentali del suono come la FASE (infatti le impostazioni Audissey in STEREO sono penose).
Nella maggior parte dei casi le impostazioni Audissey restituiscono un suono si più avvolgente ma privo di basse frequenze e con alti taglienti e striduli. Solo se la'ambiente è già di per sè sonicamente meno ostico si ottengono risultati migliori.
.
Nel mio impianto in firma (sono conscio che dovrò anche a breve cambiare i front L/R con stessa marca ma più performanti), dopo un mesetto dall'acquisto del Denon 2808 ho comprato un finale per i frontali e copiato la curva Audissey abbassando le frequenze alte ed aumentando leggermente le basse frequenze. Tagli: 90 Hz su front e center, 100 su surround e back center, LFE 120, sub impostato su LFE+Main.
scusate se OT: Vorrei chiedere se qualcuno dei forumer in questo tread utilizza un macintosh e sa darmi qualche indicazione per software di calibrazione.
grazie a tutti e scusate l'intrusione.
Giovanni
 
Top