In questo caso stringerei ancor di più il cerchio: non solo Panasonic, ma i serie 60 in particolare...
Visualizzazione Stampabile
Piccolissimo OT (visto che abbiamo parlato pochi giorni fa del comune "riferimento" in quanto a punto vendita): se in futuro fossi alla ricerca di qualche chicca audio, qualche cavo... qualche elettronica o anche solo volessi farti un giro in un vero e proprio paradiso milanese per appassionati come noi (soprattutto audio, ma anche video, con tanto di saletta HT per videoproiettori) scrivimi in privato che ti giro un nome. Magari poi tu lo conosci già, io invece l'ho scoperto ieri per caso cercando un buon laboratorio che intervenisse sui diffusori anche datati. Diciamo che l'approccio, almeno da parte dei due titolari (alle soglie dei 90 anni lui, lei non so ma insomma ci siamo quasi...) è qualcosa di strepitoso, e vagamente diverso da quello di cui parlavamo tempo fa... :cool:
Ettore
Aggiungo un'ulteriore considerazione a riprova di tutto ciò: ricordi il GT che ho calibrato? La temperatura "calda" non ha un tracking simile a quella "calda" del VT, bensì assolutamente sovrapponibile a quella "normale" del VT. Non ho dovuto infatti abbassare il R-GAIN, bensì il B-GAIN!!! E questo ho subito pensato fosse dovuto al fatto che il GT non dispone dei nuovi fosfori rossi che hanno VT e ZT...
E la cosa che mi stupì, guardacaso, è stata l'estrema facilità con cui l'ho calibrato... ho provato lo stesso "feeling" durante la calibrazione eseguita domenica sul VT partendo da "normale". Tutto torna...
Ergo, stringiamo ancora di più: si parte da "normale" con VT e ZT. :p
P.S. Fermo restando che il quadro finale nel VT è superiore, per alcuni aspetti, a quello del GT (in ordine di marcia gli incarnati sono migliori, il nero è migliore, le sfumature sono migliori.... insomma il quadro finale, seppur simile, nel VT è più "raffinato").
Te lo dirò se ci arrivo, tra una cinquantina d'anni... :rolleyes:
Presumo comunque di sì: infatti... non avevo mai visto prima d'ora diffusori così enormi dal vivo (e non sto affatto scherzando: le Nautilus Signature lì accanto sembravano da scaffale...) in tutta la mia vita, quindi dev'essere proprio sordo il tizio! :p
Speriamo in bene: è lui che deve operare i miei umili Pioneer d'annata...
Ettore
......auguri! :asd:
e che palle =_= che devo ricalibrare mo?
ma non riuscite a stare fermi voi? vi odio =/
Luca, se abitassi vicino ti giuro che verrei io a fartelo: ti garantisco che in 15 minuti netti di orologio (e non sto scherzando) ti porto il dE con solo 2p + gamma 10p (che ormai conosco a memoria) a 1, dopodichè dammi altri 15 minuti e ti affino il WB a 10p portandoti il dE a 0,5-0,8. Infine dammi 20-25 minuti per sistemare il CMS, che stante un corretto approccio del WB parte già da una situazione quasi perfetta...
Totale: 1 ora scarsa......... SEI PROPRIO LA PIGRIZIA PERSONIFICATA!!! :p
Vabbe', ne abbiamo già parlato in passato ma mi ripeto, tu sei fuori scala! Non possiamo prenderti come termine di paragone, sarebbe come volersi paragonare a Bolt sui 100m per dimostrare di essere lenti. In confronto a lui, chiunque sarebbe lento a prescindere.
Però dai, dopo una simile calibrazione in manuale il CMS finale puoi anche concederlo all'Autocal, almeno per il primo step (quello a 100 SAT./75 STIM.): lì controindicazioni non ce ne sono mai state nemmeno per te, e a me non ci ha mai messo più di 3-4 minuti (a memoria). Altrimenti comincio a pensare che la tua sia una sorta di crociata, e di questi tempi con le guerre di religione bisogna stare attenti...! :mbe:
Ettore
ahahahaahah..... quella di Bolt è carina...... :D
No, ma non è che io sia mago Merlino, intendiamoci. Non riuscirei a calibrare velocemente un pannello che non conosco, intendo un modello differente dai serie 60. Il fatto che è ho calibrato talmente tante volte "i miei", più alcuni altri, che conosco a memoria la reazione ai comandi. Bene o male prendo la scala dei grigi dopo aver messo i settings di partenza corretti e a seconda del tracking (che è sempre lo stesso con differenze davvero risibili) vado già a colpo sicuro su come e quanto muovere i GAIN tanto per dire. Poi ho i miei riferimenti, c'è il pannello che inizia a salire un po' prima o un po' dopo col rosso ma è sempre la solita minestra. E il WB 10p ti assicuro che quando parti da un 2p con dE medio di 1-1,2 è davvero una questione di 10 minuti di orologio, credimi, non perchè io sia un genio ma è davvero facile e rapidissimo.
Per il gamma poi ogni pannello è la fotocopia dell'altro, comincio e già gli butto dentro una sequenza fissa per sgrossare (la so a memoria -10, -8, -2, etc...) dopodichè affino. Il segreto durante il gamma 10p è solo uno: stare pochissimo sui pattern ad alta luminosità altrimenti interviene l'elettronica, ti abbassa il picco bianco e poi quando fai la rilettura ti trovi discrepanze sui 60-100 IRE. E devi ri-affinare. Se si è veloci si va via al primo colpo, massimo al secondo.
Il CMS lo posso concedere all'autocal ma se proprio devo scegliere, come già detto in passato, lo faccio eseguire a 100SAT/75LUM dato che ho più volte appurato (anche Filippo, ne avevamo già parlato) che il quadro finale è più corretto ed equilibrato, anche se qualche SAT intermedia da grafico può apparire lievemente sottosatura (sempre all'interno del quadratino comunque eh...).
Sì, sì, ricordo bene, e infatti l'avevo anche scritto qui sopra ("... almeno il primo step a 100 Sat./75 Stim. ..." inteso come "se si è soliti farne di più, quello è comunque il livello di partenza da preferire"). E anch'io, comunque, al di là di specifiche prove approfondite - che ai tempi non avevo fatto più di tanto - l'ho sempre fatto solo a quello step.
Ettore
Voglio dire, tanto per capirci..... quando parti da un 2p + gamma 10p così:
http://s4.postimg.org/emlqs2xgd/image.jpg
....quanto credi di metterci per arrivare qui:
http://s4.postimg.org/lec5uxmfx/10p.jpg
Ti assicuro pochi minuti, CHIUNQUE. :)