Visualizzazione Stampabile
-
Quoto al 100% Core2.
Per il resto io non ho problemi, ci si accalora un attimo anche perché visto il periodo al lavoro si é meno operativi di altri momenti:D
Personalmente uso il lettore stand-alone perché sento meglio, punto; e per lo stesso motivo se uno chiede OGGI consiglio su che lettore BD prendere io dico NON ps3.
Non devo convincere nessuno, non ho progettato la ps3 e non sono un ingegnere elettronico, quindi non ho idea del perché ma per me (e per tantissimi altri) é così.
Ricapitolando, le prove che ho fatto io sono le seguenti:
Ascoltando una traccia HD lossless, se dalla ps3 esco in PCM lineare (quindi la decodifica la fa la ps3) sento male, il suono é chiuso, la dinamica é ridotta....mentre dovrei sentire una traccia hd, quindi molto meglio (o comunque sensibilmente meglio) della traccia lossy.
Se esco in bitstream con la ps3, sento le tracce non HD visto che la ps3 non veicola l'audio HD in bitstream e NON sento differenza rispetto a quando esco in PCM dalla ps3 quando invece dovrei visto che fino a prova contraria una traccia HD dovrebbe essere superiore rispetto alla traccia lossy.
Inoltre ho provato a sentire lo stessa traccia hd da lettore stand-alone in bitstream (quindi la decodifica la fa il sinto) e la sento 1000 volte meglio rispetto all'audio che esce in PCM dalla ps3 (quindi con decodifica fatta dalla console).
Questo PER ME é un dato di fatto, é pieno internet di gente che ha avuto le stesse sensazioni facendo prove nei propri impianti...ovviamente prima di prendere il lettore stand-alone mi sono informato e dopo aver letto n opinioni ho proceduto con l'acquisto....e dopo aver fatto n prove a casa mia posso solo confermare che la decodifica fatta dal mio sinto é di gran lunga superiore rispetto a quella fatta dalla ps3.
Inoltre, così anche Vince é felice, non sono in grado di spiegare dal punto di vista elettronico perché, però é così per me e tanto mi basta, ho fatto delle prove, non é che sparo sentenze senza riscontri.
Invito chiunque a fare delle prove a casa propria in modo da confermare o smentire questa ipotesi, perché ribadisco che parlare per sentito dire o in termini teorici per me lascia il tempo che trova e o mi viene data una spiegazione tecnica di tutto punto oppure scusate ma mi fido del mio orecchio e delle mie prove
Ciao a tutti
EDIT: ho letto il link di GattaPuffina, interessante...io ribadisco che per me é importante il fine, ovvero ascoltare una traccia hd multicanale al massimo delle possibilità del mio impianto. Poi la teoria é molto interessante ed é altrettanto interessante capire a che punto della catena c'é l'inghippo.
Però l'inghippo c'é, da qualche parte...poi se uno lo nega, per me va bene così, per carità, io sento meglio facendo fare la decodifica al sinto, l'importante é che uno sia soddisfatto di quello che sente e soprattutto che provi a sentire un'altra decodifica non fatta dalla ps3 per capire le eventuali differenze (non di volume, ho provato ad alzare di 2 o 3 punti il volume ma é la dinamica e la pienezza del suono ad essere diversa, non saprei come spiegarlo a parole)
-
@Core2Duo
Per i consigli sulle prove sono d'accordo, solo che non ha senso provare il bitstream da PS3 perché in questo caso è già nota la mancanza del supporto ai formati HD.
Se mi dici che con Casino Royale la traccia già in PCM ed è una bomba, allora non ci sono problemi di trasmissione del PCM, quindi niente jittering. Giusto? La trasmissione è perfetta. Un problema è tirato via. PS3 innocente.
La decodifica, come ormai è stato detto infinite volte, è un algoritmo che non può essere fatto male. E' giusto per forza. Quindi altro problema tirato via.
Veicolare il PCM su HDMI non è un controsenso, perché è una trasmissione digitale... e si evitano mille cavi.
L'unica cosa che può creare problemi è il mixaggio delle tracce. Però a questo punto ammetto la mia ignoranza. Però scusate, con Casino Royale, la traccia Audio del film mixata sempre mixata col menu, giusto? E si sente una bomba? Giusto? Quindi anche il mixaggio delle tracce dovrebbe essere assolto.
Ragazzi, o avete l'amplificatore infestato dai fantasmi, o qui non se ne esce fuori. Sam, salvaci tu. Fai i test per bene e vediamo cosa esce fuori.
@Daniel24
In realtà ti capisco, tu ti trovi bene con il lettore che esce in bitstream, perfetto, però da tutto quello che ho letto ho il fortissimo sospetto che l'audio non venga gestito nello stesso modo dall'ampli quando usi il pcm della play. E' un mio sospetto che può non essere fondato.
@Gattapuffina
Ora mi pappo il tuo link. Grazie.
Da ignorante, per ora, sottovaluto il jittering perché secondo me un problema nel digitale dovrebbe creare grossi stravolgimenti. Spero che il tuo link mi spieghi meglio la situazione, perché per ora il jittering mi sembra un non-problema (e ripeto, sono ignorante). Leggiamo.
-
Ho dato un occhiata all'articolo.
Sebbene spieghi in dettaglio i vari tipi di disturbi a cui può essere affetto un sistema audio digitale, non mi ha stravolto le idee.
Bisogna ben distinguere quelli che lui chiama Interface Jitter e Sampling Jitter.
Il secondo non ci interessa perché considera i vari disturbi che influiscono sulla creazione della forma d'onda analogica non perfetta rispetto a quella che si vuole realizzare.
Il primo invece è quello che interessa a noi, ovvero la somma di tutti i possibili problemi che possono incorrere nella trasmissione tra la sorgente (PS3) e ricevitore (AV Receiver).
A sua volta qui ci sono tre problemi, ma di questi solo uno può essere causato dalla PS3. Due infatti si riferiscono ad interferenze sul mezzo trasmissivo e sono determinati quindi dal cavo che si utilizza.
Il transmitter jitter invece è generato dal trasmettitore e quindi dalla nostra PS3. Nell'articolo però si legge:
Citazione:
The limitations imposed by reccomandation on transmitter jitter are quite broad (+-20nsec): the problem addressed at the time was only to avoid transmission errors, and the possibility that jitter could be detected because of its audio effects was not considered at all.
Cioè, questo tipo di problema è assolutamente irrisorio e gestito usando margini molto ampi. Si parla di decine di ns, nanosecondi, miliardesimi di secondo, quindi GHz, quando i segnali sono campionati in centinaia di kHz, millesimi di secondi.
Detto in poche parole, i sistemi sono realizzati in modo da trasmettere in modo sufficientemente pulito! E ci mancherebbe altro... stiamo trasmettendo il solito digitale, non possiamo permetterci di mancare un bit.
Quindi il jittering dal lato trasmissione non può essere un problema della PS3. Quello che poi avviene sull'ampli sono problemi del suo DAC che deve essere buono, ma non è questo che ci interessa.
Vi prego, correggetemi se sbaglio!
Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vince 15
Quello di cui parli tu è un elaborazione effettuata dall'ampli DOPO la decodifica, quindi non è un "unzippare in maniera differente".
Non e' vero perche' il DTS HD MASTER non ce l'ha come opzione ... per cui.
L'algoritmo sara' perfetto ... ma l'implementazione variabile :)
Comunque tra un po' ci saranno prove strumentali ... forse:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...4&postcount=17
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vince 15
Quindi il jittering dal lato trasmissione non può essere un problema della PS3. Quello che poi avviene sull'ampli sono problemi del suo DAC che deve essere buono, ma non è questo che ci interessa.
Il jitter in trasmissione, è un problema proprio dell'interfaccia hdmi, perchè l'audio non ha un suo clock dedicato, ma viene derivato da quello del video.
Infatti, Denon ha recentemente introdotto una nuova versione del suo collegamento su cavo Ethernet, denominata Denon Link 4, che si propone proprio come soluzione al problema:
http://www.denon.com/glossary/2009/0...-link-4th.html
Comunque, non è un problema specifico della PS3 anche se, come già detto, è probabile che il chip hdmi della PS3 lo soffra più di altri, ma è parte del discorso già fatto che, in generale, l'invio via HDMI del segnale in formato bitstream invece che PCM, è preferibile per ridurre di molto l'incidenza del problema.
In pratica, usando il bitstream, l'unico jitter che può comparire, è quello all'interno dell'ampli, mentre in PCM, a questo si sommano anche i problemi di trasmissione.
-
Ragazzi, va bene il confronto (anche se sinceramente mi pare che l'argomento sia stato già trattato fino alla nausea e alla fine si parla solo di aria fritta perchè le prove strumentali latitano), ma vediamo di moderare i toni e di darci una calmata.
SE e QUANDO arriveranno dei dati su cui discutere, allora credo che si potrà procedere nella discussione, visto che la cosa interessa a tutti (così la facciamo finita con questo problema); fino ad allora, però, direi che è meglio lasciare perdere, onde evitare di riempire il thread di commenti e pareri personali già scritti e letti in tutte le salse nelle pagine precedenti.
Grazie a tutti per la collaborazione.
-
Veramente Il fatto che in casinò royale ci sia la traccia in PCM lineare dimostra proprio che la ps3 fa una conversione mediocre.
Infatti mettendo il blu ray di casino royale e lasciando la console sia in bitstream che in Pcm, la traccia Esce Cmq pcm, quindi la consolle non opera nessuna conversione.
Dunque le codifiche sia hd che non ,trasformate in PCM sono a mio avviso assolutamente più scadenti che se veicolate in bitstream.
Questo vale per la ps3.
Sarebbe bello provare un lettore blu ray di alto livello per vedere come rende..tipo un denon o un pioneer.
(Il veicolare in bitstream costa sicuramente meno quindi a mio avviso si può dirottare il costo su un buon amplificatore e prendere un lettore che privileggia di più la parte video lasciando l'audio che esca in bitstream)
Tra l'altro io sostengo che le codifiche nuove sia dts hd che dolby true hd possono essere letteralmente ignorate se si ha una traccia direttamente PCM su disco, che non solo è free royalties ma è anche migliore senz'altro di quella Dolby.
Io non so perchè si ostinino a pagare la dolby per avere una loro traccia visto che Metterla in PCM è assolutamente gratuito.
Ma come si sa....questi sono accordi che fanno le grandi industrie.
P.s.
Ho letto adesso il moderatore.....ok la chiudiamo qui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Core2Duo
Tra l'altro io sostengo che le codifiche nuove sia dts hd che dolby true hd possono essere letteralmente ignorate se si ha una traccia direttamente PCM su disco, che non solo è free royalties ma è anche migliore senz'altro di quella Dolby.
Che sia migliore il PCM sulla PS3, può anche essere, ma che sia migliore in qualsiasi situazione è falso e non solo: non sono comunque molti i dischi dove si può fare il confronto, dovrebbero includere una traccia PCM e DTS:HD o TrueHD nella STESSA LINGUA, e non solo, entrambe le tracce dovrebbero essere entrambe alla *stessa* risoluzione e allo *stesso* sample rate, non è mica detto che per il semplice fatto che ci sia PCM e TrueHD sullo stesso disco nella stessa lingua, automagicamente voglia dire che siano la *stessa* traccia originale.
Dischi così, ce ne sono pochissimi in giro.
E uno che ho, "5th Element remastered", versione USA, che ha Dolby True HD e PCM entrambi in inglese, non mostra NESSUNA differenza tra le due. Con l'Oppo...
Citazione:
Io non so perchè si ostinino a pagare la dolby per avere una loro traccia visto che Metterla in PCM è assolutamente gratuito.
Perchè, molto semplicemente, la PCM è NON E' migliore della compressa lossless, ma occupa circa il doppio dello spazio.
MOLTO meglio che mettano Italiano e Inglese in DTS:MA, ad esempio (come fa la MHE), piuttosto che il PCM in una lingua, e il normale DD nell'altra. Lo spazio occupato è lo stesso.
Per favore, parliamo della PS3 e posso anche ammettere che ci metta del suo (io credo che il motivo principale sia il mixaggio che fa dell'audio del film e dei suoni d'interfaccia, non escludibile), ma smettiamola con il continuare a diffondere questo falso mito che la codifica LOSSLESS non è "veramente" lossless, e preferire il PCM, solo perchè crea meno problemi alla PS3 che sarà, forse, uno dei motivi perchè i primi film Sony erano tutti in PCM...ora che hanno in catalogo un bel po' di lettori che escono in Bitstream, chissà perchè, il PCM non lo usano più.
-
@ciuchino
L'impostazione Late Night del Dolby TrueHD è usata per ridurre le variazioni di volume durante la riproduzione, per non dover continuare a toccare il telecomando. E' una cosa che si può fare anche successivamente, come fa l'Audyssey Dynamic Volume. La Dolby ha voluto aggiungere la possibilità di ricevere l'audio già ridotto in dinamica. Non so come gestisce la cosa la PS3, presumibilmente non considera il late night e decomprime normalmente... oppure come accennava gattapuffina in altre parti, esistono dei dischi in cui i metadati sono impostati male ("Transformers" e "Iron Man") e l'estrazione di default diventa proprio late night. Questo sì che potrebbe essere un problema portando ad un'impossibilità di riprodurre l'audio al meglio.
Ecco, questa è un informazione importante e ti ringrazio per averla portata alla nostra attenzione.
Una possibile spiegazione delle vostre brutte esperienze potrebbe ricadere in questa casistica. La PS3 potrebbe mancare di un completo controllo sulle tracce Dolby TrueHD con modalità Late Night.
Per ora però il PCM è ancora scagionato. Con il DTS MA, per ora, teoriacamente, non si dovrebbero avere problemi. Aspettiamo i test... o altre illuminanti rivelazioni.
@Redazione di AV Magazine
Dai, ci fate quel test che avete promesso? :D
-
@Core2Duo
Io ho detto che avere la traccia direttamente salvata in PCM, come per Casino Royale, scagiona la PS3 dai problemi di jittering perché mi hai detto che così si sente molto bene. E questo è già tanto: non ci sono problemi di Jittering.
Poi, ripetiamolo ancora una volta: le codifiche sono precise, non possono essere scadenti. Al massimo, come ho appena scoperto grazie a ciuchino, ci può essere un supporto incompleto al formato.
Se riuscissimo a scoprire cosa la PS3 "non implementa" potremmo, forse e sperabilmente, riuscire a trovare finalmente lo stra-maledettissimo bandolo della matassa.
Però usiamo i termini corretti, se no non ci capiamo.
-
Se il difetto (sempre che ci sia) è dovuto all'hardware allora non ci possiamo fare niente, se invece è dovuto al software della PS3 allora potremmo cercare di risolvere il problema con le dovute impostazioni.
Facciamo un elenco di tutte le opzioni che intervengono sulla regolazione audio nella PS3.
-
Non vedo però un impostazione Late Night sulla PS3. Sono sicuro che sia risolvibile con un aggiornamento del firmware, ma sono altrettanto sicuro che non lo faranno.
-
Il controllo della gamma dinamica per audio in formato Dolby Digital si trova in "Impostazioni --> Impostazioni Video --> Controllo Gamma Dinamica BD/DVD". Per default è impostato su "Automatico", ma ovviamente credo sia meglio impostarlo su "Disattiva".
-
Ottimo! E già questa è un'altra cosa da verificare.
-
Durante la riproduzione di un BD si può operare su delle regolazioni audio con il menu che esce in trasparenza