Si.
http://www.avmagazine.it/news/televi...2015_9680.html
Visualizzazione Stampabile
Conosco questa news e sono un paio di giorni che Samsung ha annunciato che non presenterà nessun TV OLED per il 2015. Forse non sono ancora pronti o forse vogliono spremere fino all'ultima goccia gli LCD. Però stanno rischiando grosso, specialmente se i prezzi degli attuali OLED scenderanno al livello dei migliori LCD.
P.S - L'elenco dei rivenditori on-line del 55EC930V si sta allungando a vista d'occhio e i prezzi cominciano a stabilizzarsi verso il basso.
Concordo anche perchè ricordo che il prototipo OLED di Samsung riscosse pareri abbastanza positivi. Bhe, io confido nei Jap.
Antani, non capisco se hai fatto un corso accelerato di "giornalettismo all'italiana" onestamente, perché è la terza-quarta volta che estrapoli un'affermazione da un mio post, la decontestualizzi, la interpreti a modo tuo e in funzione di ciò mi fai passare per il superficiale di turno. Eviterò di dare ulteriori spiegazioni sul senso del mio post, mi pare sufficientemente chiaro e nel contenuto e nell'esposizione, ti chiederei però la cortesia di evitare di continuare a replicare ai miei post allo stesso modo di come faresti con un troll/fanboy/bimbominkia di turno. Ti ringrazio anticipatamente per la collaborazione. :)
Detto questo, ho trovato l'articolo da te linkato molto interessante.
Conosco bene quella demo, immagino la resa sul tuo tv (anche se sono piuttosto ben attrezzato pure io :D ), cmq non c'entra niente con la prova che si doveva fare, gira a 30fps e neanche sempre stabili... ecco la demo per il test, R&C: https://store.sonyentertainmentnetwo...ATCHETCL000001 ripeto, se proprio lo vuoi fare...
Non basate i vs giudizi sull'entusiasmo della nuova tecnologia, anche io vorrei che gli Oled si affermassero ma questo è molto incerto. Non è vendendo pannelli a Grunding (che è solo un brand cinese) ed a qualche altro produttore cinese che sfondi sul mercato della gamma alta dei tv. Chi spenderebbe più di 2000 euro per un tv cinese? Io di sicuro no.
Siamo reali, se andate in un qualsiasi cc vedrete solo lcd (per la maggior parte Samsung) ed un solo (quando ce l'hanno) tv Oled di un unico taglio. Secondo voi quanti Oled si vendono e quanti lcd? Questo è quello che conta alla fine in un prodotto, non quanto vale ma quanto è richiesto e venduto. LG da sola non ce la puo fare questa è la realtà, come Pioneer non ce l'ha fatta e come Panasonic non ce l'ha fatta coi plasma. LG dal suo canto non ha nemmeno proposto una gamma di tv Oled ma un solo modello di un solo taglio e curvo. Gia questo limita molto il numero di acquirenti, chi ha poco spazio e non puo sistemare un 55" è gia tagliato fuori dagli Oled, o chi ha un salone molto grande e vuole un taglio 65" non puo avere l'Oled. LG ha l'Oled è vero ma se non lo vende le perdite sono tutte sue. Le altre case possono comprarli o meno i pannelli tanto vendono lcd che si vendono sempre. E' LG che è nella condizione peggiore non gli altri credetemi ed io tifo per gli Oled ma conosco il mercato. L'unica cosa che potrebbe fare LG è uscire con una gamma di tv Oled, di vari tagli, varie risoluzioni e con forma curva o piatta. Ma una gamma che sia composta almeno da una decina di modelli diversi e venderli allo stesso prezzo degli lcd, solo così puo riuscire a creare il mercato Oled, in quanto al momento questo è zero nel settore tv.
Non ha fatto ancora prove con videgames pur avendo PS3/360 e PC con diversi giochi a 60fps, sono ancora in rodaggio
ma ho fatto molte prove su ST50 da 55' di un mio amico, compreso Rayman a 1080p/60fps, con tutte le elaborazioni immagine disattivate, l'immagine anche nei panning più veloci rimane nitida e perfettamente a fuoco come quando è ferma, al pari di un CRT, mentre sul mio vecchio Pana 50 G20 nel medesimo test di Rayman sfoca un po' in maniera visibile su i dettagli dei fondali nei panning rapidi orizzontali
con test ancora più estremo, tipo DOA 4 o 5 (720p nativo / 60fps) nelle rotazioni ultra veloci cè una lievissima sfocatura, quasi impercettibile sul ST50 da 55' ma questo pannello ha l'FFD a 2000hz, mentre l'ultima serie VT/ZT60 ha il nuovo FFD a 3000hz
ad oggi gli ultimi plasma sono l'unica vera alternativa al CRT, soprattutto in risoluzione in movimento, sono inarrivabili da qualunque altra tv sul mercato, senza uso di interpolazione ed altre schifezze digitali varie (aumentano anche l'input-lag) per mascherare in maniera artificiosa i limiti fisiologici di tutti i pannelli lcd ed Oled a basso costo.
@Plasm-On
Diamole tempo. A breve usciranno tagli UHD da 55" e 65", oltre agli inarrivabili 77". Sia curvi che piatti. Mi pare un passo già decisamente in avanti. Chiaro poi che di UHD di piccoli taglio non ne vedremo mai.
@Plasm-On
bel discorsetto,ma non vorrai paragonare piooner e panasonic a lg..
i giapponesi se non vendevano i loro plasma,come e successo,non avevano altro da vendere,chiudono.
lg vende dai discaunt fino ai supermercati plasma,led,in tutte le salse ,in tutte le fascie di prezzo,vende vagonate di tv,basta guardare i loro ricavi.
non falliranno ne puoi stare certo,gli oled li vedremo per un bel pezzo,ormai costano come i led panasonic..
p.s
se gli oled sono segregati in un angolo e perche non hanno ancora le capacita produttive(non hanno ancora attivato tutte le fabbriche nuove)non soddisfano la domanda.
se nel 2015 puntano oled e ci credono e perche gli costano come produrre gli lcd,a parita di costo produttivo che faresti, fabbrico oled naturalmente e mal che vada li vendo come lcd..
Gli ultimi post hanno ognuno un fondo di verità a mio avviso.
Mi spiego. Per quanto possa apparire paradossale, il più grande mercato di TV OLED in questo momento è quello cinese che LG sta monopolizzando. Marchi come Changhong e altri da noi pressoché sconosciuti in realtà sono dei colossi industriali e tutti hanno stretto accordi con LG per la fornitura di pannelli, mentre Hisense ha quasi pronto un modello proprio. In parole povere LG è destinata ad accaparrarsi uno dei settori a più alto valore aggiunto, soprattutto se Sony e Panasonic saliranno sul carro del vincitore. Poi è chiaro che per sfondare definitivamente non bastano gli attuali 55" Full-HD e i prossimi 55", 65" e 77" UHD curvi e dritti, ma ci vorrebbe un'intera gamma a partire almeno da un 42" Full-HD e questo sarà solo il tempo a decidere se si verificherà nel senso che bisognerà capire se la tecnologia WRGB è downgradabile. Comunque, stando alle dichiarazioni di LG stessa, non è qualcosa che vedremo nel 2015. In parole povere siamo solo agli inizi di una nuova era nel settore TV e tutto è ancora molto fluido.
il VT60 dovrebbe (e sottolineo dovrebbe) mantenere meglio la definizione in movimento dell'ST50, ma non per il sub-field drive a 3000hz anzichè 2000hz... quello serve, come ben sappiamo, per aumentare il numero di sfumature riprodotte a schermo (e quindi percepite) nel lasso di tempo. Già il VT50 aveva un drive a 2500hz ma pare non fosse più nitido dell'ST50 in movimento... è più una questione di tempi di decadenza e a parità di fosfori (diciamo con tempi di decadenza medi) un sub-field drive più veloce, potrebbe portare a una maggior sfocatura percepita (maggior persistenza sulla retina).
Vorrei prendere l'ec930v ed in un sito spagnolo viene confrontato con il 50VT60, da cui risulta vincente il 930v sia per profondità di colore che per livello del nero. Sia come livello di dettaglio nelle scene scure (il 630 non è calibrato al contrario del plasma) e sia nelle scene in movimento se non si attiva il trumotion vince il 50vt60. Vorrei sapere se le nuove versioni del firmware hanno risolto il problema (soprattutto del dettaglio nelle scene scure) o se è meglio orientarsi ancora su un plasma.
Vi porto un esempio, non per tediarvi con questioni famigliari, ma perché è l'esatta materializzazione del concetto sopra esposto da Plasm-on, con cui (che ve lo dico a fare? :D ) concordo. In sintesi: nel week-end mi chiama mio cugino (e bada bene, non "il cugino cazzaro" del tipo "me l'ha detttomiocuggggino", è persona intelligentissima, mega-dirigente di una multinazionale, attento agli acquisti che fa, anche se non preparatissimo in campo tecnologico, ma certamente non una "sciura Maria"!) e mi fa...... Ste, vorrei cambiare tv (attualmente ha un lcd Samsung B7000 da 40"), mi è venuta voglia perché al MW ho visto dei Samsung "quattrocappa" che si vedevano da Dio... solo che come sai, il mio mobile, la nicchia... insomma...anche considerando che i nuovi led sono praticamente senza cornice più di 46" non mi sta.... (n.b. il salotto è largo 4,5m con divano e tv agli estremi, ergo distanza occhio-pannello 4m!!!!).... sai, di Samsung ce n'erano un'infinità, curvi, piatti, all'insù, all'ingiù, colori fantastici, una definizione assurda e non costano nemmeno tanto. Cosa dici? Hai un modello in particolare da consigliarmi?
Morale della favola:
1) OLED manco l'ha visto, non l'ha nominato, per lui NON ESISTE e so per certo che si è recato presso un MW che ce l'ha esposto.
2) 4K - quattrocappa - gli ha subito acchiappato l'occhio, immediatamente, rapito, gli ha fatto venire voglia di cambiare tv. Non sa che poi quando si porterà a casa un 42"-46" e si siederà sul suo bel divano a 4,5m non percepirà nemmeno il dettaglio fullHD, altro che 4K - di cui tra l'altro non esiste materiale - , è una persona intelligente, davvero, credetemi, sopra la media, è ingegniere uscito con 110..... MA NON LO SA!!! NON LO SA!!!! Non sa che risoluzione, percezione dell'occhio e distanza di visione vanno a braccetto!!
3) Non mi ha MAI nominato il livello di nero, il NERO NON ESISTE, chissenefrega di un "NON COLORE" come il nero, sono tutti gli altri luminosissimi colori l'importante.
Spero di avervi trasferito in modo simpatico e abbastanza chiaro l'attuale situazione di mercato, o meglio, il bacino d'utenza. :D