magari era il cinema scarso :)
Visualizzazione Stampabile
magari era il cinema scarso :)
Con le dovute proporzioni (legate naturalmente alle dimensioni dell'ambiente), un sistema Klipsch top di gamma, se inserito in un contesto ad hoc, credo rappresenti una valida alternativa all'audio spesso scadente di parecchi multisala...
Un sistema Klipsch TOP di gamma (cioè dalle Jubilee a salire) E' un sistema da cinema (multisala o meno) a tutti gli effetti...:);)Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
quando si parlava di musica per fare il rodagio, mi sono ricordato di questa canzone: http://www.youtube.com/watch?v=4F9DxYhqmKw&ob=av2e
i bassi sono molto frenati ma potentissimi... provate... mi ricordo che in quei tempi andava a palla!!!
il sistema thx è compreso?Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
quello non è meglio di un cinema?
altra domanda che probabilmente rimarrà senza una risposta certa:
è meglio un rc-62 o un paio di rc-62 collegate ad un finale stereo (quindi gli ohm rimangono quelli standard)?
Non sono i top di gamma ma diffusori professionali per sale cinema che nulla hanno a che vedere con i sistemi home.
Se vogliamo restare su quelli che strizzano un occhio al'' HT allora ci sono i THX ULTRA 2, altrimenti la serie palladium che soddisfano anche gli audiofili più incalliti...
Avere comunque un sistema come gli ULTRA 2 e una catena audio non all'altezza non aiuta certo ad avere una resa migliore di quella che troviamo nei cinema. I cinema adottano multiamplificazioni con xover attivi e processori da svariate migliaia di euro...per non parlare del software che per quello che riguarda il video la maggior parte delle volte lascia a desiderare ma per l'audio ancora dice la sua....
si ma stiamo parlando di sale enormi dei cinema! certo ci sono frequenze inarrivabili in casa nostra per motivi di dimensioni e su questo non ci piove, pero per pressione sonora non siamo molto lontani, essendo vicini ai diffusori ed essendo loro ad alta efficienza!
Senza tener poi conto del fatto che i diffusori da cinema (in cinema normali, sono rari i cinema di qualita') sono di quantita'...progettati per suonare forte a scapito della qualita', la tenuta in potenza e il punto di forza! inoltre poi a casa nostra abbiamo la possibilita' di sentire con i formati lossless mentre i cinema sono legati al vecchio dolby digital. Questo ripeto in cinema non di qualita...e quelli nella mia zona sono tutti scadenti!
Da un punto di vista elettrotecnico sono due carichi, e possono essere messi in serie o parallelo...in serie diventerebbero 16 ohm (quindi troppo per l'ampli credo) in parallelo sono 4 ohm...fattibile...in termini di resa si ha un partitore di corrente, la quale viene divisa nello stesso modo essendo due resistenze uguali; uguali sulla carta ovviamente...saranno impedenze con la loro parte capacitiva o induttiva variabile! comunque semplificando la corrente si divide in 2 parti uguali...quindi, in termini sonori, immagino che ci vorra' piu' corrente per farli suonare singolarmente alla stessa potenza.Citazione:
è meglio un rc-62 o un paio di rc-62 collegate ad un finale stereo
Non ho mai fatto un esperimento simile con dei diffusori pero'.
ops leggo ora che li colleghi a un finale stereo...beh il canale centrale e' un canale mono quindi avrebbe poco senso, e tra l'altro conviene che ti prendi l' rc-64 piuttosto, a mio parere, e piloti tutto con il finale del sinto.
Citazione:
Originariamente scritto da L'ingegnere...
guarda che i sistemi professionali seri sono esaltanti anzitutto sul fronte qualitativo, e adottano tecnologie che spesso i sistemi più audioPHili ( :asd: ) si sognano, non per niente gli appassionati "evoluti" che non si fanno abbindolare da assurdi dogmi usano proprio diffusori come quelli o comunque grossi monitor professionali da studio come i Genelec. Non sono molto diffusi, ma altro che tenuta e basta :asd: fatti progettare un sistemino da GPMJ e poi le klipsch le fai volare dalla finestra :D
Salve a tutti, entro volentieri nel club dei possessori di Klipsch. Ho due RB81 che sonorizzo con un impiantino valvolare pre e ampli Yarland. Sono piuttosto soddisfatto, anche in virtu' dell' alta sensibilita' delle casse.
Vorrei un consiglio sulle casse migliori da accoppiare a un integrato Mc Intosh 6300.
Grazie per chi vorra' aiutarmi. :mano:
Te lo prometto!Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Anzi se faccio 6 lo chiamo per farmi proprio questa come saletta:
http://elitechoice.org/wp-content/up...me_theater.jpg
però fino ad allora mi tengo le klipsch!
ma robba da matti :eek:
ma il suono esce fuori dalle stalattiti? :D :asd:
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...ali-davide.htmCitazione:
e adottano tecnologie che spesso i sistemi più audioFili si sognano
per fare un esempio.
Se potessi mettermi a casa anche delle "semplici" Klipsch KPT-Jubilee® 535 Cinema Speaker saprei come farle suonare al meglio...:D
e ma io intendevo in cinema scadenti...specialmente nei multisala non credo che si svenino nel mettere roba di qualita'...comunque quei GPMJ sono esageeeerati!!! :D
rick se faccio io 6 te lo regalo ahah basta che lo faccio!
io sono un pieno sostenitore che le casse hi-fi(ghetto) sono più per la musica.. casse pro (anche da concerto) da 3-400€ (quattrocento) fanno le chiappe a casse da 2000€ hi-fi..
però io con 16w faccio fare 105db alle klipsch, con le casse pro ce ne vogliono 1000.. ed essendoci 5 casse in un impianto più il sub.....
dovrei cambiare contratto e non lo farei nemmeno facendo 6..
il kit ultra dovrebbe essere un buon compromesso consumo/qualità-cinematografica
senza contare che quelle casse vogliono spazi giganti..in cosa sono sprecate
comunque di jblPRO ce ne sono anche a prezzi accettabili.. specialmente i rurround, costano tutti circa 300€ o poco più la coppia
aggiungo però che sono stato da wallace79.. beh quello il cinema (almeno quelli normnali) se lo mangiava..
merito forse del sub da 4000w collegato all'alta tensione
Restando nell'ambito dei diffusori commerciali, Klipsch è il marchio che probabilmente più si avvicina al concetto di "cinema in casa".
Occorrono però spazi adeguati ed un ambiente ad hoc per rivivere le emozioni che un cinema di qualità è in grado di darci (sulla qualità di molti multisala, meglio sorvolare). L'esempio del Wallace79 theater ritengo sia piuttosto azzeccato. Una accozzaglia di diffusori ed elettroniche (sia pur di qualità), da sola, non sarà mai sufficiente.
Quanto al sistema THX, sono sempre più dell'idea (grazie anche ad alcune preziose osservazioni di Alessandro, che saluto!), che, per quanto valido, sia un pochino sopravvalutato. Il fronte anteriore, ad esempio, è pur sempre composto da satelliti con doppio woofer da 16, che sia pur di qualità, non potrà mai restituire l'impatto di un doppio 25 (come quello delle nuove RF-7 ad esempio).
I sub thx poi, per quanto interessanti in termini di spl (vorrei vedere però qualche misurazione), nulla potrebbero credo contro una coppia di SVS PB13 Ultra (ad esempio), dal costo grossomodo simile.
Pertanto, tralasciando per un attimo il fattore ambientale, (fondamentale, come fatto in precedenza notare), se proprio volessi "il cinema in casa", io personalmente mi orienterei verso questo sistema:
Front: Klipsch RF-7 II + RC-64 II
Surr: Klipsch RS-62 II
Surr. back: Klipsch RB-81 II
Sub: 2x SVS PB13 Ultra
Il tipico impianto da appartamento condominiale...:D