Visualizzazione Stampabile
-
ciao
in questi giorni ho fatto delle prove per vedere come si comporta il macmini intel sul mio panny 700.
li ho collegati tramite un caco DVI con adattatore HDMI.
il mini riconosce il vpr (con tanto di calibrazione video fatta su misura) e gli invia una risoluzione 1280x720.
posso scegliere se selezionare l'overscan (se selezionato l'immagine è una finestra) e se 50 o 60Hz.
c'è un problema: ci sono due piccole bande nere in alto e in basso, che si presentano con ogni sorgente 720p o 1080i collegata al vpr: l'immagine è tagliata e non vedo un pezzo di dock e un pezzo della barra menù!
cosa posso fare?
con il lettore dvd impostato a 720p le due bande sono leggermente più piccole e non ho overscan (ho usato il dvd che ho da afdigitale).
non è un problema grave perché userei il mini solo per vedere film e non come desktop, però sarebbe meglio poterlo risolvere.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da dottorcapone
c'è un problema: ci sono due piccole bande nere in alto e in basso, che si presentano con ogni sorgente 720p o 1080i collegata al vpr: l'immagine è tagliata e non vedo un pezzo di dock e un pezzo della barra menù!
cosa posso fare?
Credo che sia più un problema di qualche settaggio del Panny che del Mac.
Io ho fatto delle prove con il mio TX200 e due dei portatili che ho, un G4 12" ed un MacBook Pro.
Nel primo caso in VGA, nel secondo in HDMI mappando sempre in 1:1 senza bande o ovrescan.
Però il TX200 ha i controlli per lo spostamento e la centratura dell'immagine, che al primo collegamento varia a seconda dell'ingresso o della frequenza.
Prova a fare un giro nei Thread sul Panny e vedi se altri hanno lo stesso problema con gli HTPC.
Ciao.
p.s.: per i controlli della geometria video puoi usare DisplayConfigX, cerca il link nel thread.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dottorcapone
non è un problema grave perché userei il mini solo per vedere film e non come desktop, però sarebbe meglio poterlo risolvere.
Grazie
Il video in DVI al Panny.. e ok...
Ma l'audio ?? Dolby Digital e DTS come/dove passano ??
Com
-
Citazione:
Originariamente scritto da akihabara
Ma l'audio ?? Dolby Digital e DTS come/dove passano ??
Dall'uscita audio tramite cavo Mini-Toslink o prendendo un box mch USB o FW.
Ne esitono diversi. Ne fanno Terratec, Miglia, M-Audio, ecc…, per dire i primi che m ivengono in mente.
Alcuni li trovi sull'Apple Store.
Di altri si è già parlato in questa stessa discussione.
Ciao.
-
Citazione:
Dall'uscita audio tramite cavo Mini-Toslink
:rolleyes: ?? Mi spieghi meglio ??
Carlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da akihabara
:rolleyes: ?? Mi spieghi meglio ??
L'uscita audio del MacMini, come dell'iMac dei MacBook, ecc…, è un misto analogico digitale.
Puoi usare un normalissimo minijack audio per il nurmale collegamento stereo analogico, oppure esistono i cavi digitali ottici (la normale connessione ottico/digitale degli ampli HT) che però necessitano di un adattore particolare, essendo diverso lo spinotto.
Per capire meglio, vai sull AppleStore e clicca su "Cavi".
Il primo della lista è del tipo che ti dicevo.
http://a248.e.akamai.net/7/248/8352/...s/TA968_lm.jpg
Ciao.
-
ho un bel problema
ho appena acquistato un iMac 20" core 2 duo
adattatore mini DVI-DVi
L'ho connesso mal mio panasonic PT_AE700 e il risultato è sconcertante: sia in duplicazione che espensione l'immagine è un'accozzaglia di colori e righe..insomma, non c'è alcuna immagine reale, ma solo rumore.
Il cavo dvi-hdmi funziona con sky e per sicurezza ne ho provato un altro (dvi-dvi +adattatore dvi-hdmi).
Che devo fare?
-
è una delle poche volte che non trovo risposte!
comunque il mac ha un problema all'uscita video...per fortuna ne ho due e ho fatto un test.
me lo cambiano e via..peccato che l'abbia comprato su internet
-
Mi hai quasi fatto prendere paura, anche io ho un Imac da 20 con adattatore dvi collegato al proiettore (plus piano).
Non ho trovato nessun difetto, a parte l'impossibilità di far girare i programmi che avevo sul pc.
Piri
-
Citazione:
Originariamente scritto da Piri
...a parte l'impossibilità di far girare i programmi che avevo sul pc.
La scorsa settimanan ho visto un miniMac da un mio amico e lui ha installato sia il SO Mac che Win Xp e funzionano benissimo.
A casa lui ha anche un iMac 20, non gli ho chiesto, dandolo per scontato, ma credo che sia possibile fare la stessa cosa anche su quello.
Infatti ci stavo facendo un pensierino, poichè l'unico motivo che mi ha sempre frenato era l'impossibilità di avere in ambiente Mac una serie di programmi specifici che utilizzo (simulazione circuiti, programmazione microprocessori, realizzazione PCB e simili).
Ciao
-
non ho mai usato xp e ora l'ho installato sul mac per farmi qualche partita con dei videogiochi.
Direi che funziona tutto perfettamente:la webcam, la tastiera wireless della logitech, e anche i giochi girano bene (giocare ad oblivion sul proiettore non è niente male!).
l'unico problema è che boot camp (il programma necessario per installare os windows nativamente) è una beta e a volte può causare problemi su os x (perdita dati, non cose più gravi).
-
Pioneer 43" e collegamento Mac Mini
Ciao a tutti, possiedo un Pioneer 43SXE e vorrei collegarlo ad un mac mini. Il Pioneer in questione ha solo l'ingresso HDMI e manca di quello VGA. Il problema riscontrato da molti utenti è che il collegamento in digitale non permette la mappatura 1:1, lasciando una banda nera sullo schermo. L'alternativa è l'overscan che, chiaramente, non è indicato perchè l'immagine esce dallo schermo.
Qualcuno è in grado di fornire consigli, suggerimenti o ha esperienze in merito?
Grazie ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da hideoshi
Il problema riscontrato da molti utenti è che il collegamento in digitale non permette la mappatura 1:1, lasciando una banda nera sullo schermo.
il problema non sembrerebbe del mini: collegato al mio PT-AE700 le immagini erano leggermente tagliate e avevo il bordino nero, collegato ad un LG LCD (non ho il modello, l'ho provato da un amico) sempre in 720p l'immagine era completa.
quindi dipende dal pannello..comunque non ci si può fare niente, se il problema c'è, te lo tieni.
lo stesso proiettore è ora collegato ad un imac in modalità estesa...stesso problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Infatti ci stavo facendo un pensierino, poichè l'unico motivo che mi ha sempre frenato era l'impossibilità di avere in ambiente Mac una serie di programmi specifici che utilizzo (simulazione circuiti, programmazione microprocessori, realizzazione PCB e simili).
So che qualcosa esiste, anche se non saprei darti dei nomi.
Se sai quali keywords usare puoi cercare qui.
Ad ogni modo per applicazioni simili credo che Parallels Desktop sia meglio di BootCamp.
A mio avviso, prendere un MacTel per usarlo con XP, che ne sfrutta si e no l'80% delle potenzialità, è uno spreco.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hideoshi
Qualcuno è in grado di fornire consigli, suggerimenti o ha esperienze in merito?
Il problema non riguarda il Mac, ma il Pio e gli HTPC in generale.
Forse nella sezione TV o HTPC trovi più risposte.
Ciao.