Visualizzazione Stampabile
-
ciao a tutti, un amico devo acquistare un tv e cercava tra 65ks 8000 o 9000 ma non ne veniamo a capo con le differenze che fanno ballare il prezzo di circa 300€....se qualcuno le sa puo dirmi che differenza c'è tra il pannello del 8000 e del 9000 a parte la curvatura?
grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biosam
ciao a tutti, un amico devo acquistare un tv e cercava tra 65ks 8000 o 9000 ma non ne veniamo a capo con le differenze che fanno ballare il prezzo di circa 300€....se qualcuno le sa puo dirmi che differenza c'è tra il pannello del 8000 e del 9000 a parte la curvatura?
grazie a tutti
Guarda le differenze sono davvero minime.
Si può dire praticamente che il ks8000 sia la versione piatta del 9000.
300 euro sono assolutamente non giustificato secondo me
-
Allegati: 4
Citazione:
Originariamente scritto da
ShineOn
Edit:
steckk scusa ma dalla prima foto che hai postato nell'altro thread (e che all'inizio non avevo visto) è palese che anche il tuo ha clouding...come tutti del resto.
In particolare l'alone chiaro nella parte centrale di fianco al cerchietto...quello è clouding.
E se la foto l'hai fatta con smart led disattivato hai clouding anche nella parte..........[CUT]
Ecco le foto fatte con retro a 10 e Smart disattivato.
Purtroppo le foto sono quello che sono e mi sembrano peggio della realtà.
Mi fai capire il clouding?? Grazie milleAllegato 27075Allegato 27076Allegato 27077Allegato 27078
-
Citazione:
Originariamente scritto da
steckk
Ieri ho provato con sfondo nero e Smart disattivato e retro a 10 e sinceramente non ho visto aloni.
Stasera comunque faccio foto e pubblico così mi dici perché è vero che da plasmista non ho probabilmente ancora capito bene cosa è il Cloundig.
Se lo sfondo è completamente nero(0 ire gamma complete,16 gamma limitata),la retro potrebbe spegnersi comunque,un bel trucchetto che da quest'anno sembra aver adottato anche samsung.
Citazione:
Originariamente scritto da
fasadi
Comunque trovo un pò un controsenso produrre TV con retroilluminazione altissima quando poi bisogna notevolmente abbassarla anche con l'HDR per evitare fenomeni di clouding troppo evidenti.
Sul KS la uniformità del nero è a dir poco oscena con le impostazioni di default. La scelta di mettere i led in basso non aiuta.
Tra l'altro ho sostituito il K..........[CUT]
Purtroppo devo concordare,edge e HDR non vanno proprio a braccetto,con i led bassi e i 21:9 del 90% del materiale poi hanno fatto la frittata.
Citazione:
Originariamente scritto da
ufle
Ciao ragazzi non so se ho sbalgiato sezione ma provo a scrivere qui...
ho appena acquistato il samsung 43ku6400 e ho notato una cosa che mi infastidisce non poco....l auto dimming..praticamente quando su schermo sono visualizzate immagini molto scure la retroilluminazione si abbassa di parecchio,ci ho fatto caso soprattutto giocando a forza6 nelle..........[CUT]
In modalità gioco lo smart led non dvrebbe essere attivo(come del resto la maggior parte dell'elettronica),sicuro che in modalità PC il lag aumenti cosi tanto sul tuo modello?
Citazione:
Originariamente scritto da
fasadi
Ah ecco. C'è un TV HDR che ha una luminosità elevata e la retroilluminazione si porta a 10 disattivando gli smart led. Certo.... così si attenua di molto il clouding. Poi magari se non sei in una stanza buia il clouding non lo vedi. Anche io se faccio la foto dello schermo in una stanza illuminata con sfondo del tv nero non noto aloni.
Prova a mett..........[CUT]
Provare a mettere la retro al massimo e spegnere lo smart led come test non ha senso,ne per la visione normale(130 candele ideali in stanza buia),e tantomeno per l'HDR che attiva il peak illuminator solo con smart led alto.
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
Fasati ma se in condizioni normali di visione non esiste clouding perché spingere il tv ai limiti per cercarlo?
Mi sembra una logica molto particolare.
Io quando parlo di clouding nei tv mi riferisco alla sua presenza in condizioni di uso normali tipo smart led attivato e retro a 10 circa, ambiente oscurato come di solito si guarda un film...
Certo..........[CUT]
Per la visione in HDR la retro va messa al massimo anche in stanza buia.
Citazione:
Originariamente scritto da
steckk
Con foto cosi non si riuscirà mai a capire,caricale a piena risoluzione su un host immagini e metti i link.
-
ok allora.... AIUTOOOOOO CHE CONFUSIONE !!!
quali sono le differenze tra KS8000 e KS9000 EUROPA ? ci sono recensioni sempre versione europea ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vector
ok allora.... AIUTOOOOOO CHE CONFUSIONE !!!
quali sono le differenze tra KS8000 e KS9000 EUROPA ? ci sono recensioni sempre versione europea ?
Oltre che il 9000 curvo e 8000 piatto le altre differenze sono:
compensazione del moto PQI 2300hz nel ks8000 contro i 2400hz nel ks9000
e presenza della auto depth enhancer sul 9000 (che da una forma di tridimensionalita ma c'è solo su pannelli curvi)
Per cui in realtà non c'è differenza tra le due tv se non il curvo/piatto
-
Sul mio js8000 ho caricato le classiche demo hdr su chiavetta ed il tv si è posizionato da solo con retro al max...ed è un gran bel vedere.
Sono ansioso di provare un bd uhd per valutare proprio un film intero ma sto aspettando cosa tirerà fuori come lettore la Cambridge.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
steckk
Premesso che, come diceva sisco, sono un po' piccole e non a pieno schermo...
...il clouding del tuo pannello lo si può intravedere nelle prime due...per non avere clouding tutto il pannello dovrebbe essere come il buco scuro al centro, tutta la luminosità diffusa che sta intorno è un'anomalia (non dovrebbe esserci) ed è clouding.
Questo può essere più o meno accentuato...infatti, visto che la tecnologia è quella che è e il difetto non è sistemabile, "l'ideale" sarebbe avere un pannello pieno di un clouding omogeneo, senza zone dove queste nuvolette mascherano meno la retroilluminazione...apparendo, di fatto, evidenti rispetto al resto del pannello.
Nell'ultima foto, nonostante sia piccolissima, si vede che dagli angoli superiore ed inferiore della parte destra vi sono delle zone più luminose che rendono il nero poco uniforme. Con i film in 2.35:1, soprattutto HDR, possono diventare fastidiose.
---
Visto che la mia travagliata storia con questi KS8000 è giunta felicemente al termine solo ieri, posso dirti di aver avuto tra le mani tre 55KS8000...e tutti presentavano clouding. Anche quest'ultimo che mi sono tenuto, che è un esemplare fresco fresco di produzione, ne ha. Però è fortunato al punto da poter dire che il clouding c'è, ma non si vede :). Proprio perchè fortunatamente non ha zone accentuate...visionato con i miei film "scuri" di riferimento, soprattutto con smart led basso, per la prima volta posso dire di avere un LCD senza clouding. Ovviamente gli altri, forse perchè erano i primissimi esemplari o forse solo per sfortuna, non andavano così bene (presentavano anche altri problemini, motivo per il quale me li sono fatti sostituire).
Quest'utimo esemplare dovrebbe essere infatti molto recente visto il s/n, ha un packaging leggermente diverso dai primi due e monta già il firmware 1104 anzichè il 1006...voi sui vostri che firmware avete trovato out of the box?
-
Non ricordo quale sw avesse. L'ho preso 2 settimane fa. Diciamo che il clouding con retroilluminazione media ed una luce diffusa nell'ambiente non si nota neppure da me anche su scene scure. Impostando il sensore eco anche con stanza al buio non si nota. Solo nel cambio canale poiché lì l'elettronica non interviene ancora. Il problema come hai scritto anche tu si ha quando hai filmati HDR che dovrebbero avere retroilluminazione al massimo con le bande nere. Sul JS col cinema Black quelle bande nere erano oscurate e quindi l'eventuale clouding spariva. Sul Ks non succede. C'è da dire che il clouding potrebbe ridursi nel tempo come potrebbe accentuare.
Girando sui forum americani viene spiegato perchè sulla serie KS non viene cambiata la retroilluminazione con filmati HDR. Sul JS l'HDR era compatibile solo con impostazione dinamica o film che prevedevano retroilluminazione massima di default. Sulla serie KS non c'è più quella limitazione per cui l'HDR è disponibile in ogni modalità. Per questo, se si è in modalità standard viene mantenuta questa modalità e non viene forzata a film o dinamica.
Alla fine sembra proprio che sulla serie JS l'HDR fosse allo stato embrionale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ShineOn
Quest'utimo esemplare dovrebbe essere infatti molto recente visto il s/n, ha un packaging leggermente diverso dai primi due e monta già il firmware 1104 anzichè il 1006...voi sui vostri che firmware avete trovato out of the box?
Questo può esse..........[CUT]
Ciao,da sito l'ultimo FW del ks8000 è 1111.0(stessa versione di tutti quelli della serie KS,che avendo anche la stessa dimensione suppongo sia lo stesso file),io ho appena finito di testare ogni aspetto del ks9500 e ho trovato un paio di problemi decisamente gravi,riscontrabili raramente ma che devono essere corretti,uno non può essere comune agli altri modelli perché riguarda la retro,ma l'altro si perché riguarda la riduzione vibrazioni del motion plus(funzionalità che non uso e per questo non ho riscontrato subito il problema,ma leggendo alcuni commenti sul ks9800 americano ho voluto approfondire con esito positivo),quindi ti chiedo se hai possibilità di reperire la nuova edizione di indipendence day,meglio se la versione 4k ma anche la BD normale va bene,film contenente pezzi che permettono di individuare facilmente il problema.
Citazione:
Originariamente scritto da
fasadi
Girando sui forum americani viene spiegato perchè sulla serie KS non viene cambiata la retroilluminazione con filmati HDR. Sul JS l'HDR era compatibile solo con impostazione dinamica o film che prevedevano retroilluminazione massima di default. Sulla serie KS non c'è più quella limitazione per cui l'HDR è disponibile in ogni modalità. Per questo, se si è in modalità standard viene mantenuta questa modalità e non viene forzata a film o dinamica.[CUT]
Direi che gli americani hanno fatto un pò di confusione,sul mio vecchio js9500 l'HDR funzionava con tutte le modalità,con la differenza che la standard e la film permettevano la calibrazione e le altre no(il tutto verificato con sonda,compreso il picco luminoso,quindi la mia non è una supposizione),e in tutte la luminosità e contrasto venivano regolati al massimo,come lo smart led che veniva impostato su alto,sulla KS se la retro non viene variata automaticamente(ed è cosi),le possibilità sono 2:
1 Dare la possibilità all'utente di scegliere il valore che più gli aggrada e mantenendolo per l'uso in HDR.
2 Comportamento che va aggiunto alla serie di BUG da correggere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Ciao,da sito l'ultimo FW del ks8000 è 1111.0(stessa versione di tutti quelli della serie KS,che avendo anche la stessa dimensione suppongo sia lo stesso file),io ho appena finito di testare ogni aspetto del ks9500 e ho trovato un paio di problemi decisamente gravi,riscontrabili raramente ma che devono essere corretti,uno non può essere comune agli ..........[CUT]
Scusa ma quali sono questi problemi? Riduzione vibrazioni che problemi ha?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ShineOn
Scusa ma quali sono questi problemi? Riduzione vibrazioni che problemi ha?
Attivandolo(indipendentemente dal valore impostato)mi sono accorto di un qualche problema sui BD4k in particolari tipi di scene con contenuti tipo flash,di una pasterizzazione innaturale e abberrante,riprodotta anche tramite BD e USB,quindi riguarda l'elaborazione video fatta dal processore,in indipendence day c'è una scena che riproduce il problema perfettamente.
-
Scusate da recensione è primi commenti sembrava che TV e hdrpur coi limiti della tecnologia fossero di ottima qualità. ..dagli ultimi commenti pare una porcheria...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nobunaga
Scusate da recensione è primi commenti sembrava che TV e hdrpur coi limiti della tecnologia fossero di ottima qualità. ..dagli ultimi commenti pare una porcheria...
Se ti riferisci ai miei commenti non ho detto esattamente questo,sopratutto sul ks9500 che è full led.
-
Lcd full led a parte (che funzionano tutto in un altro modo) sugli lcd edge nessuna recensione è entusiastica del risultato, ed è facilmente capibile, se su un pannello edge spari al massimo la retroilluminazione aumenti si l'intensità luminosa massima, ma proporzionalmente il nero va a farsi benedire ed inoltre se il pannello soffre di clouding, aumenti il problema. Secondo me l'HDR sugli lcd doveva essere confinata ai modelli full led dove ha un senso. Ma purtroppo le case devono seguire le mode altrimenti non vendono, oggi nessuno comprerebbe un tv 4k se non compatibile HDR. Che poi in quella modalità abbia prestazioni mediocri interessa solo a pochi utenti evoluti.