Visualizzazione Stampabile
-
Credo sia giusto quello che dici.......certo il clock non lo progetta lui....lo reperisce come tutto il resto sul mercato della componentistica audio....
Il risultato e' sotto gli occhi di tutti.....cioe' di chi ha la curiosita' di ascoltare........e a questo punto fatemelo dire chiaramente penso che non abbia senso per un appassionato spendere decine di migliaia di euro in un impianto e non far modificare questo lettore che originale sembra ROTTO al confronto.
-
Beh certo, dillo chiaramente :D :D
-
I benefici della modifica si avvertono anche nell' homecinema? Anche dopo la modifica, la decodifica dolby resta superiore se è elaborata dal pre?
-
Ovviamente i benefici sono grandi anche sui film....per chi ha ascoltato il pioneer (precedente lettore di riferimento nell' impianto di Alberto) ora lui lo ha dismesso perche' non riesce a reggere il confronto coll'oppo 105.....e qui mi sembra che ho detto tutto......
Sulla questione della decodifica dolby.....non mi pronuncio non l'ho provata......
-
-
-
Io rimango sempre curioso di vedere strumentalmente il prima ed il dopo.
Non penso sia così facile migliorare un apparecchio quasi perfetto all'audioprecision2 a partire dalla stabilita' di clock, visto che senza modifica risulta tra i migliori mai misurati.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Io rimango sempre curioso di vedere strumentalmente il prima ed il dopo
Mi stupisci, una persona della tua esperienza in questo campo dovrebbe ben sapere che le misure non significano nulla, che basta l'orecchio.
:fiufiu:
Ciao
-
mamma mia quanto siete polemici..... :D Giusto per cultura personale, cosa si dovrebbe misurare per capire le differenze fra una macchina liscia e una mod? Per i motori è molto semplice... metto su un banco prova e rilevo i cavalli, osservo l'andamento della coppia e magari una bella prova in pista... Per gli ampli, i pre le sorgenti etc cosa misuro? Come si misura la trasparenza? e la dinamica? Ve lo chiedo sinceramente e senza polemica perchè fin'ora ho imparato a misurare "solo" l'andamento di frequenzaVSdb, RT60, waterfall e basta.... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Mi stupisci, una persona della tua esperienza in questo campo dovrebbe ben sapere che le misure non significano nulla, che basta l'orecchio.
:fiufiu:
Ciao
In effetti nei test delle riviste si vedono sempre meno test strumentali, magari prima o poi li svenderanno ed io non vedo l'ora che lo facciano per comprarli ad una frazione del loro costo, ahahah
Scherzi a parte, quando dopo una modifica si sentono così facilmente differenze è indice che si e' intervenuti su qualcosa che va oltre il miglioramento, ma piuttosto sull'impostazione sonora ed allora parliamo di myfi non di HIFI.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
mamma mia quanto siete polemici..... :D Giusto per cultura personale, cosa si dovrebbe misurare per capire le differenze fra una macchina liscia e una mod? Per i motori è molto semplice... metto su un banco prova e rilevo i cavalli, osservo l'andamento della coppia e magari una bella prova in pista... Per gli ampli, i pre le sorgenti etc cosa misur..........[CUT]
Sta proprio li il punto: perchè i modder si guardano bene dal mostrare i risultati strumentali delle loro modifiche?
Io quelle poche volte che ho testato piuttosto che miglioramenti ho sempre trovato peggioramenti e magari risposte in frequenza modificate per rendere il suono piu' eufonico.
Se ad una persona piace il suono eufonico esiste una via maestra per ottenerlo: dei distorsori di seconda armonica che eufonizzano il suono.
Mi hanno narrato che alcuni rivenditori usavano di nascosto tali dispositivi per infinocchiare il cliente.
Saluti
Marco
-
Quanto e' divertente vedere i rosiconi all'opera.....specie quando si ha tutto quel ben di Dio a casa che ti fa godere tutti i giorni......
Ho raggiunto la pace dei sensi ragazzi le vostre polemicuzze non mi interessano.....io volevo comunicare con chi e' aperto alle opinioni degli altri e quindi la mia testimonianza poteva essergli utile......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
mamma mia quanto siete polemici..... :Per gli ampli, i pre le sorgenti etc cosa misuro? Come si misura la trasparenza? e la dinamica
Per le sorgenti la trasparenza significa assenza di distorsione, linearità ai bassi livelli, che non saturi agli alti livelli, ergo, analisi di spettro con tappeto del rumore molto basso ed assenza di spurie.
Di conseguenza alta risoluzione integrale, gamma dinamica e rapporto s/n elevati.
Rimane una buona capacita' di pilotaggio che puo' dire la sua: bassa impedenza di uscita e livelli di uscita corretti.
Poi con le impressioni si puo' dire e negare tutto, siamo nel campo dell'aria fritta: che Dio me ne scampi ... ;)
Saluti
Marco
-
quindi, da quanto asserisci, dovrei fare semplicemente la solita misura standard con rew e valutare se ci sono differenze fra il prima e il dopo giusto?
Ma, se facendola, noto che il grafico è assolutamente identico mentre l'ascolto, valutato in doppio cieco, è palesemente diverso cosa significa? ( ovviamente a parità di tutto il resto) Grazie e scusate l'ignoranza!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
quindi, da quanto asserisci, dovrei fare semplicemente la solita misura standard con rew e valutare se ci sono differenze fra il prima e il dopo giusto?
Ma, se facendola, noto che il grafico è assolutamente identico mentre l'ascolto, valutato in doppio cieco, è palesemente diverso cosa significa? ( ovviamente a parità di tutto il resto) Grazie e ..........[CUT]
No, REW va bene per fare misure in ambiente ...
Per le sorgenti digitali, se non puoi permetterti un audio precision, serve almeno un pc dotato di una scheda audio con ADC e DAC premium ( tipo la EMU 1212M o le asus Essence ST ed STX ) ed un software che si chiama RMAA.
Saluti
Marco