Ne ho già discusso con Cyborg: paragonare un LCD ad un plasma è blasfemo.
Voi dovete vedere se un LCD può essere meglio per le vostre esigenze, altrimenti il paragone con un plasma Pana è impossibile.
Paragonatelo con gli lcd Philips, ad esempio.
Visualizzazione Stampabile
Ne ho già discusso con Cyborg: paragonare un LCD ad un plasma è blasfemo.
Voi dovete vedere se un LCD può essere meglio per le vostre esigenze, altrimenti il paragone con un plasma Pana è impossibile.
Paragonatelo con gli lcd Philips, ad esempio.
Il paragone LCD plasma si può fare tranquillamente eventualmente facendo qualche precisazione.....
a mio parere non c'è nulla di blasfemo tentare qualche comparativa tra Z4500 e TV al plasma........:)
L' ultima volta che mi sono recato al MW ho dedicato particolare attenzione alla visione dello Z4500 e i plasma Panasonic PZ85 e lo Z4500
per vari fattori ai miei occhi, mi è apparso decisamente superiore, in particolare con scene in movimento rapido dove lo Z4500 presenta immagini
più definite, nitide e cromaticamente spettacolari, senza un benchè minimo di perdita di risoluzione, preciso cmq che la resa tra le 2 tecnologie è sostanzialmente diversa,
negli LCD prevalgono alcune caratteristiche nel plasma altre e ciò, probabilmente, ne indirizza la scelta di ognuno di noi in favore o dell' una tecnologia o dell' altra !!!!!!!!
Citazione:
Originariamente scritto da Cyborgh X787
questo perchè è nella natura della tecnologia. L'LCD è più facile più seducente (come il lato oscuro della forza ;) ) per via della sua brillantezza e nitidezza. Ecco perchè ha successo, perchè nei centri commerciali te li fanno vedere in sale e reparti illuminati a palla, dove i plasma sembrano smorti. Poi vai a casa nel salotto buio e diventano delle lampade abbronzanti.
A me lo Z4500 piace, non credevo ai miei occhi quando l'ho visto attaccato ad una console, per un videogiocatore è il massimo, ma non per un appassionato di cinema. Ritengo che il miglior compromesso tra vantaggi e svantaggi propenda ancora per plasma.
bCitazione:
Originariamente scritto da Cyborgh X787
Bella prova !!!In un centro commerciale ...almeno David Aaronson ( concordo su tutto quello che hai detto soprattutto sul lato oscuro della forza ;) ) si è fatto spegnere le luci e ha cercato un pò di regolazioni.......poi mi spieghi come fanno i 200HZ a migliorare i colori , quando invece è una tecnologia fatta per la fluidità ?
Ciao
Quando parlo di resa cromatica chiaro che essa esula dai dispositivi di motion compensation, ovvio e palese tutto ciò........
il mio era un appunto ulteriore in quanto Sony e Philips riproducono dei colori stupendi.........
per il resto ad ognuno la sua resa, a chi piace il plasma compri tranquillamente il plasma, a chi piace LCD Z4500 è un gran TV.....
............:)
Aggiungo che, per quel che concerne la "perdita di definizione", ammesso e non concesso che lo Z4500 riesca a risolvere 1080 linee orizzontali anche sulle scene in movimento, questo risultato comunque ottenuto mediante l'attivazione dei circuiti a 100/200hz quindi perdendo, almeno sui film, la "filmicità" dei 24 frame al secondo (leggesi effetto soap-opera).
NON è una regola dei dispositivi di ausilio elettronico creare delle possibili alterazioni.......
io lo Z4500 l'ho visto in BR è non ho notato nessun effetto soap opera....
ma ho solo notato un GRAN bel vedere !!!!!!
se poi si vogliono fare le solite punte alle matite solo perchè un TV LCD offre delle performance straordinarie, fate pure.......
allora a questo punto si parli anche dei fastidiosi Green Ghosting (Phosphor Trails) presenti sui plasma...di cui neanche i Pioneer Plasma ne sono esenti......
ma come al solito ci si riduce alle solite ed inutili dispute nel voler per forza far prevalere una tecnologia sull' altra.....
e lungi da me nel voler affossare una tecnologia a discapito dell' altra !!!
Il rispetto della fluidità, scarsina, della pellicola, si perde per forza attivando interpolazioni dei frame o motion compensation: è ovvio che se vengono aggiunti frame, la fluidità non è più quella originale (del resto come sarebbe possibile rendere la visione più fluida senza alterare la fluidità? E' un evidente ossimoro).
La pellicola è tale in quanto registrata a 24 frame al secondo, se la fluidità aumenta, chiaramente la differenza è netta (che piaccia o non piaccia è un altro discorso ;) ).
Lo Z4500 è dotato di 24p True Cinema opzione attivabile qualora
all' occhio super-analitico "appaia" una possibile alterazione cadenziale dei 1080p 24Hz.........:)
Plasma? Non è il mio caso visto che possiedo solo TV LCD. Ho tra le varie TV anche un Sony W4500 e la funzione True Cinema che dici tu è solo la gestione "corretta" dell'input 1080@24p, cosa che il W4500 gestisce benissimo, fermo restando l'effetto di trascinamento delle immagini in movimento dovuto all'intrinseco difetto di tutti gli LCD. Premetto che l'effetto di trascinamento (o scia o motion blur) che cito, continua ad esserci anche con il Motionflow settato a standard nonostante questa impostazione migliori le cose (introducendo però un leggero effetto "soap-opera").
A che mi risulti lo Z4500 è esente da motion blur in quanto è dotato di dispositivo IBR, dispositivo ideato e progettato per togliere eventuale blurring.........
ed altre possibili imperfezioni !!!
Quindi risolve 1080 linee orizzontali?
Con quale settaggio del motionflow?
Image Blur Reduction? Bé anche il W4500 ne è dotato ma non mi pare che faccia miracoli...non mi risulta che esistano LCD che senza circuiti a 100hz (o 200 come per il Z4500) risolvano 1080 linee orizzontali (anzi ad onor del vero è difficle trovarne uno che ne risolva più di 300 senza l'intervento dei circuiti citati).
Senza interpolazione dei frame/motion compensation è tecnicamente impossibile, è proprio un limite della tecnologia lcd (del resto, altrimenti, non ci sarebbe bisogno di quegli algoritmi, gli lcd non soffrono di flickering, non c'è bisogno di aumentare il refresh rate per avere immagini più stabili).
Ma qui nessuno lo sa, se quella cam della samsung funziona o no?