Visualizzazione Stampabile
-
Presto sembra saranno lanciati sul mercato titoli con l'alternativa della visione stereoscopica in 3D da vedersi ovviamente con gli appositi occhialini con lenti blu e rosse. Per il momento ho voluto provare "Polar express" e devo dire che qualche effetto carino lo contiene. Una cosa che non riesco a eliminamre è quel fastidioso effetto ombra che sdoppia i personaggi: agendo sui colori si riesce ad attenuare un pochino, ma non si elimina, qualcuno ha già dimistichezza con questa tecnologia e potrebbe dare suggerimenti per ottenere risultati migliori su questo videoproiettore?
-
Salve passo subito al punto.
Dato che molto probabilmente dovrò rifare il salotto di casa questa primavera, avevo intenzione di montare un proiettore e la scelta è ricaduta sul benq w5000.
Ho visto parecchi modelli ma questo mi sembra un ottimo compromesso qualità prezzo, certo il D-ila di JVC sarebbe stato ottimo ma costa quasi il doppio se non il triplo per altri modelli.
Ora dato che non sono molto ferrato sui videoproiettori vorrei sapere un paio di cose, tra le caratteristiche tecniche del benq per esempio c'è scritto che supporta le risoluzione wide anomorphic 16:9 e 4:3..
Dato che tutti i film sono in 2,35 1 o 2,40.1 vorrei sapere se con questo proiettore impostanto il lettore (in questo caso per adesso la ps3) in 16:9 e il proiettore in 4:3 anamorphic posso con una lente anamorfica ottenere il formato panoramico senza bande nere, vedere quindi senza lente l'immagina schiacciata ai lati ma verticalmente occupante l'intero telo e quindi poi allargarla con lente anamorfica.
Vi chiede questo perchè su altri proiettori anche più costosi non si accenna minimamente al 4:3 anamorphic ma si mette solo la dicitura 16:9.
Sulla rete poi il discorso è molto confuso e non si accenna per niente ai nuovi proiettori, l'unica cosa simile che ho trovato è stata la prova di un tizio su un proiettore solo 4:3 a risoluzione 800x600 e con la lente riusciva a vedere tutto regolarmente.
Grazie a chi mi saprà dare delucidazioni.
P.s.
Mi hanno detto che la lente può costare anche di più del proiettore ma è vero tutto ciò? Anche perchè non ho trovato almeno sulla rete cercando con google, nessuno che ne venda una... ne un listino prezzi, ma trovo solo lenti anamorfiche per proiettori cinematogrifici a pellicola...
-
Prima di tutto, tieni presente che non tutti i film sono in 2.35:1, molti ma non tutti.
Poi, ovviamente la lente anamorfica ti permetterà di non vedere le bande nere con uno schermo 2.35:1 solo se hai uno schermo che rispetti tali proporzioni.
Poi, la lente anamorfica non allarga l'immagine, ma la comprime verticalmente: quindi, il proiettore zooma il film 2.35:1 su tutta la matrice 16:9 e la lente riconduce il tutto alle proporzioni originali comprimendo l'immagine verticalmente.
Ciao
Luigi
-
La lente se è a compressione verticale si comporta in quel modo, ma la maggior parte di quelle in uso è ad altezza costante, quindi il proiettore nella funzione letterbox elimina le bande nere utilizzando tutta la matrice dlp e la lente posta davanti allarga l'immagina portandola nelle proporzioni originali. Ciao marco
-
scusate ma nella funzione letter box ci sono le bande nere o sbaglio?
Come fanno a non esserci?
Quello che intendo io è vedere l'immagine deformata e compressa ai lati destro e sinistro che poi la lente allarga per portarla a larghezza giusta, in poche parole si vede come è impresso su pellicola.
Infatti sia i televisori che i videoproiettori mettono le bande nere e riadattano l'immagine.
Infatti l'altezza è giusta e la laghezza la fa la lente, senza lente si dovrebbe vedere tutto schiacciato a destra e sinistra.
E' così o sbaglio?
O l'immagine viene allargata a tutta la zona visibile quindi le immagini si vedono stirate in alto e in basso e poi la lente allarga tutto?Tipo quando si zoomma sulle tv 16:9 i film in 2.35.1 e si vedono le facce degli attori più lunghe?
Quindi la lente serve per allargare in senso orizzontale giusto? si fa in modo di vedere tutta l'immagine sulla matrice,che nel caso dei film in 2,35 risulta deformata e poi ci pensa la lente? se è così prendende per esempio la ps3 che esce solo 16:9 a 1080p, il proiettore come bisogna impostarlo? sempre 16:9 ma con un effetto zoom? in modo che non si vedano le bande nere e poi applicare la lente? o bisogna metterlo 4:3 e poi usare la lente?
grazie ancora per chi mi saprà rispondere.
-
Qui però stiamo entrando in un campo che è OT riguardo alla discussione. Per cui se vogliamo continuarla meglio aprire una discussione che abbia come oggetto la lente anamorfica oppure altro, o meglio ancora vedere se ci sono discussioni che ne parlano.
Chiudo io questo tema in questa discussione dicendo che il w5000 come gli altri vpr nati per un uso HT hanno la funzione 16/9 che, prendono un'immagine così detta anamorfica (quella dei dvd PAL ad esempio) che è stirata verticalmente e la allargano, riportandola alla giusta proporzione. Cosa diversa invece è il materiale nativo HD, tipo un Bluray con risoluzione 1920x1080 sul quale è registrata un'immagine che riempie tutta la matrice HD già nella proporzione 16/9.
La questione delle bande nere è una cosa da valutare a parte, ossia, i film registrati nel formato 1,78:1 sono film la cui immagine riempie completamente uno schermo 16/9 senza la visione di alcuna banda nera sopra e sotto. I film registrati nel formato 2,35:1 oppure 2,40:1 (la maggioranza) non riempiono completamente la matrice 2k dei vpr HD bensì l'intera matrice verticale (1920 linee) ma una porzione della matrice orizzontale (817 linee nel formato 2,35:1). Il resto dell'immagine sarà sicuramente rappresentata da delle linee nere.
Togliere le bande nere in questo caso, a meno di avere uno schermo con formato 16/6,81, significherebbe stirare l'immagine verticalmente modificandone la giusta proporzione o dover droppare una parte dell'immagine verticale a DX e SX.
L'uso di una lente anamorfica a questo punto dovrebbe servire, in presenza di uno schermo 2,35:1 (come quello del cinema per intenderci), ad usare tutta la matrice del vpr, nel caso del benq 1920 x 1080 linee, per visualizzare un'immagine stirata verticalmente, senza la visualizzazione delle bande nere, che poi la lente riporti alla sua proporzione originale, eliminando, di fatto, le bande nere.
-
Ok capito, svelato l'arcano..grazie
-
Da un paio di giorni il vpr ha iniziato ad emettere strani rumori.
Sono a circa 100h di vita della lampada ed il rumore è come se arrivasse da quella.
Il suono puo' essere comparato al classico buzz di falso contatto elettrico ma amplificato e va diminuendo pian piano quando aggancia la sorgente.
Lo ha sempre fatto (sopratutto cambiando la sorgente) e pensavo che fosse normale in quanto dopo un po' il rumore scompariva del tutto, ma ultimamente non è sempre cosi'.
Mi devo preoccupare e portarlo in assistenza immagino ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lins
Da un paio di giorni il vpr ha iniziato ad emettere strani rumori......Il suono puo' essere comparato al classico buzz di falso contatto elettrico ma amplificato e va diminuendo pian piano quando aggancia la sorgente......Mi devo preoccupare e portarlo in assistenza immagino ...
Io lo porterei in assistenza. Un certo "rumore" è normale che lo faccia quando aggancia una sorgente e/o quando modifichi l'apertura dell'iris manuale, però se dici che il rumore non compare sempre e che quando compare tende ad affievolirsi fino a scomparire, credo proprio che non si tratti delle aperture/chiusure dell'iris ma di qualche difetto da verificare.
Facci sapere.
-
No assolutamente, il rumore dell'apertura dell' iris è totalmente differente.
Lo si sente facilmente (almeno nel mio caso) accendendo il vpr senza alcuna connessione (quindi solo cavo di alimentazione)
Vedro' di sentire il mio negoziante di fiducia :)
-
Ultimamente il rumore è pure peggiorato.
Sabato riporto il vpr al negoziante e lo si manderà in assistenza :sperem:
-
Una domanda a chi ha aggioranto il firm. da 1.16 a 2.01 Ho notato che il vpr mi sembri meno luminoso nel senso che prima tenevo l'iris a 0 e ora per aver una immagine simile a prima dell'aggiornamenteo devo aprirlo a 2, a voi è successa una cosa simile?
-
ma a parte la minor luminosità hai notato miglioramenti per quanto riguarda rumore video e le piccole solarizzazioni?
-
si certo, meno rumore l'immagine sembra piu compatta e le solarizzazioni soprattutto se non si usa il BC sono minori rispetto a prima, sinceramente lo reputo un buon aggiornamento da fare.
Per il mio quesito ci sono altri riscontri?
-
come luminosità è rimasta uguale, l'iris lo lascio a 2 a 0 mi sembra eccessivo.
ciao