Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Non mi piace questa tua visione "assolutistica" delle cose (tipica di alcuni ingegneri, è vero)
Non sono un ingegnere.... ;)
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
... che pretende di spostare tutto su di un piano troppo semplicistico. A parte il fatto che ho scritto che hai commesso due leggerezze perchè probabilmente non hai cognizione di causa del settore merceologico cui questo Model 80 (od il Cine 9, o quello che vuoi)
Ne sei proprio sicuro ?
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
...il tuo approccio all'argomento continua a rimandare nella mia mente a lotte contro i mulini a vento .... Anche perchè se tutto può essere "facilmente decodificato", perchè non ci costruisci un Cine 9 ad una frazione del suo prezzo ?
perchè ci sono altre aziende che l'hanno già fatto.
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
La tua Classe E è un'automobile e ti porta in giro, senza bisogno di altri "accessori".
prova a metterci le ruote sbagliate, o l'olio sbagliato, o se si guasta una centralina prova a metterne una BMW, o a mettere lampade da 5 W invece da da 25 W ecc. ecc. poi vedi cosa succede...
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
...e se sapessi come funziona un CRT rispetto ad un digitale (soprattutto un CRT con una BW come il Cine 9) ... <snip>... Ma sei sempre libero di "illuminarli" con la mail di cui sopra, potrebbe essere che ti dedichino anche un proiettore, un Cine9 GSE (Guba Special Edition).
Vedi che non ci sei nemmeno vicino ? IO continuo a dire che Barco sa quel che fa. Tu continui a deridermi dicendo che dovrei suggerire a Barco nuove strategie.
E' colpa mia. :( Il mio maestro di scienza della comunicazione mi avrebbe tirato l'orecchio. Il demerito non sta mai nell'interlocutore che non capisce ma nell'altro che non si spiega correttamente.
Quindi ora mi ri-spiego (spero) meglio.
BARCO è una ottima azienda e, quindi, il fatto di fare o non fare certe cose è voluto.
Semplicemente io non concordo sull'interpretazione che TU dai delle azioni della Barco. Come tu non concordi sulla mia interpretazione.
Io mi faccio una semplice domanda, ovvero:
Perchè - dico - se si è dipendenti dalla qualità della catena video allora non controllarla a partire dalla sorgente ? perchè non controllare la qualità dell'immagine proiettata campionando e correggendo le imperfezioni del canale trasmissivo ? Perchè, infine, non campionare la resa cromatica finale e provvedere ad una tartura in continuo delle fonti luminose ? e così via...
Questa è la domanda - articolata, magari - che mi faccio. NON se la strategia di Barco sia o meno quella più corretta, perchè questo è irrilevante, in quanto è evidente che, per Barco, questa è la strategia più corretta.
A me non interessa quel che potrebbero fare, ma perchè fanno quel che fanno.
Io cerco di comprendere su cosa si fondi la loro strategia, e laddove vedo che un monte di qualità (vera o presunta che sia) è lasciato in balia di un monte di possibile incompetenza io, nella mia semplicità da campagnolo mi chiedo: perchè ?
Tu dici che il problema è tecnico.
Io, invece, avendo qualche scarsa conoscenza di processi industriali, ingegneria di prodotto, marketing, comunicazione e discipline scientifiche varie (ho i capelli bianchi, ok ? ;) ) mi sono convinto che sia un problema di ordine marketing. Tutto qui. Spero di essere stato chiaro, questa volta.
Io non ho niente da suggerire a Barco ne ho la voglia di farlo. E credimi che, forse, nella mia posizione potrei farlo e probabilmente sarei ascoltato...;)
Ma i belgi sono in gamba già da soli, senza l'ausilio del solito Guba di turno...
Tanto è vero che hanno capito che la tecnologia - IMHO obsoleta - che possiedono è completamente inadatta al settore Home dal quale stanno, infatti, sfilandosi con classe.
Una tecnologia obsoleta - e su questo, spero, tu vorrai darmi ragione - è SEMPRE fonte di perdite.
Quindi cosa fanno ? Prima che si inizi a perdere si vende il "fiore all'occhiello" che non crescerà più, ne come investimenti - su quella tecnologia, non su altre - ne come volume di vendite - essendo il marchio irrimediabilmente legato alla fascia altissima del "settore merceologico".
Ovvio, semplice, logico, lineare e molto, molto "industriale".
Ma il topic non riguardava BARCO, quanto Vidikron, sulla quale - ripeto - c'è ben poco da dire.
Giovane tecnologia propietaria, processi industriali poco ottimizzati, volumi inesistenti, marketing inesistente.
A + B + C + D = 60 milioni al pezzo.
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Evidentemente continuiamo a perdere il senso del discorso. E sono convinto che il buon Andrea (che è un Ing. come te, ma sembra almeno di larghe vedute e non incarnito sulle sue posizioni) sarebbe d'accordo con me.
;) non sono un ingegnere. E le mie vedute sono molto ampie, credimi. Spero di essermi fatto intendere, questa volta.
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
...E per ribaltare l'esempio alla tua Mercedes, perchè mai secondo te a Stoccarda non hanno pensato di inserire tutta la centralina di diagnostica che le officine utilizzano per controllare le avarie o lo stato del mezzo ? O perchè, seguendo il tuo ragionamento della "qualità al cubo", la tua Classe E "non si guida da sola" ?
A parte il fatto che:
1) La diagnostica di un'auto è un flino più complessa di quella di un vpr. Comunque ti ricordo che la tendenza attuale è quella di installare computer di bordo sempre più sofisticati che sappiano dire al conducente quale problema "potrebbe" porsi tra un po', secondo la logica dell'analisi proattiva del'output diagnostico (cioè oltre alle tarature, persino una previsione sui possibili problemi che un malfunzionamento percepito dalla diagnostica e non dal conducente potrebbe dare).
Poi ti ricordo un piccolo esempio di autotaratura: qualunque macchina - senza essere una Mercedes - è in grado di regolare autonomamente l'anticipo, da quando non ci sono più gli spinterogeni... e non è una cosa proprio "banale" da fare...
2) a Stoccarda "la Classe E che si guida da sè" (sembra una battuta) ce l'anno già... Fai un giro al reparto ricerca avanzata (aperto al pubblico) e vedrai...
CMQ io per 120 milioni compro una macchina in cui ci sono tali e tante complessità progettuali, ingegneristiche, creative, di materiali ecc. che non vi è alcun dubbio riguardo a quello di cui parliamo e sul perchè esso costi quel che costa.
Vorrei che tu aprissi il cofano e l'abitacolo di una Classe E e ci mettessi dentro due Vidikron aperti e giudicassi. Ma anche di una bellissima Croma dell'ultimo tipo, splendido prodotto, che costa meno - ma molto meno - di uno di quei "sarchiaponi".
Così potresti dirmi cosa ti suggerisce il buon senso.
;)
Salùt.
-
Mi è piaciuta molto la disamina di Guba, anche se non tutto probabilmente è come dice lui.
Il problema del prezzo poi, va anche inquadrato meglio:
quando esistevano solo i barco CRT come non plus ultra, i concorrenti digitali erano per lo più inguardabili e costavano comunque un botto; mi ricordo l'infocus LS110 che costava 5000 euro qualche anno fa ed oggi non lo vorrei nemmeno in regalo...
Oggi per giustificare 30000 euro di proiettore, considerando che esistono macchinette da 1400 euro che persino una persona decisamente "informata sui fatti" come il Manuti giudica sorprendente, ma soprattutto che esistono macchine come il Ruby a 9000 euro o giù di lì, dovrebbero vedersi in modo mirabolante....
Beh al TAV c'ero e la saletta splendida in cui era ospitato il bestio, mi faceva pensare non certo ad una taratura buttata là (sarebbe una pessima pubblicita, vendo il VPR con il plus di una taratura professionale e lo dimostro con una taratura a casaccio? ;) )... Ebbene qualcuno mi dica, perchè probabilmente sono ciecato, che si vedeva in modo mirabolante.....
Un cine9 barco ormai è un dinosauro (bellissimo) in via di estinzione, il vidikron è un VPR digitale molto caro. Per me troppo, ribadisco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Non sono un ingegnere....
Non volevo offendere, sorry ! :D
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Ne sei proprio sicuro ?
perchè ci sono altre aziende che l'hanno già fatto.
prova a metterci le ruote sbagliate, o l'olio sbagliato, o se si guasta una centralina prova a metterne una BMW, o a mettere lampade da 5 W invece da da 25 W ecc. ecc. poi vedi cosa succede...
Continui a spostare il senso del discorso (non so se lo fai apposta). Un auto esce dal concessionario e la puoi usare "sola" (ok, col carburante!), mentre un VPR che esce dalla sua scatola è un oggetto fine a se stesso.
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Vedi che non ci sei nemmeno vicino ? IO continuo a dire che Barco sa quel che fa. Tu continui a deridermi dicendo che dovrei suggerire a Barco nuove strategie.
Non era così evidente che dicessi che la Barco sa quello che fa .... anzi ... ti invito a rileggere i post precedenti. Da li il mio suggerimento.
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
E' colpa mia. Il mio maestro di scienza della comunicazione mi avrebbe tirato l'orecchio. Il demerito non sta mai nell'interlocutore che non capisce ma nell'altro che non si spiega correttamente.
Quindi ora mi ri-spiego (spero) meglio.
Se era un modo elegante per dirmi che non capisco quello che dici ... non credo sia così .... più che altro mi chiedo se riesci a cogliere il senso vero del discorso e non questa "diattriba" Mercedes Vs Vpr.
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
BARCO è una ottima azienda e, quindi, il fatto di fare o non fare certe cose è voluto.
Semplicemente io non concordo sull'interpretazione che TU dai delle azioni della Barco. Come tu non concordi sulla mia interpretazione.
Io rispetto la Barco professional per la ditta che è, e dato che sono nel settore da qualche anno non mi sono mai permesso di dire che non sappia quello che fa. Sei tu che con le tue parole mi hai indotto a scrivere quello che leggi .... per le motivazioni sopra espresse. La barco divisione HT è semplicemente una bufala da qualche anno a questa parte. Se vuoi questo te lo incido nella roccia a futura memoria.
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Io mi faccio una semplice domanda, ovvero:
Perchè - dico - se si è dipendenti dalla qualità della catena video allora non controllarla a partire dalla sorgente ? perchè non controllare la qualità dell'immagine proiettata campionando e correggendo le imperfezioni del canale trasmissivo ? Perchè, infine, non campionare la resa cromatica finale e provvedere ad una tartura in continuo delle fonti luminose ? e così via...
Perchè non puoi obbligare il consumatore ad usare la sorgente che vuoi tu (anche perchè il materiale da visualizzare cambia da contenuto in contenuto, compresa la qualità media del segnale), ad allestire la stanza come vuoi tu, a scegliere l'arredamento di contorno come vuoi tu, ed a mettere le luci che vuoi e dove vuoi tu. Se un giorno vedrai un professionista che tara un VPR in loco, capirai quello che voglio dire.
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Questa è la domanda - articolata, magari - che mi faccio. NON se la strategia di Barco sia o meno quella più corretta, perchè questo è irrilevante, in quanto è evidente che, per Barco, questa è la strategia più corretta.
A me non interessa quel che potrebbero fare, ma perchè fanno quel che fanno.
Non interessa neppure a me, sinceramente quello che fa Barco, ma il tuo discorso era leggermente diverso qualche post fa ... ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Io cerco di comprendere su cosa si fondi la loro strategia, e laddove vedo che un monte di qualità (vera o presunta che sia) è lasciato in balia di un monte di possibile incompetenza io, nella mia semplicità da campagnolo mi chiedo: perchè ?
Forse perchè così va il mercato in quel settore .....
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Tu dici che il problema è tecnico.
Io, invece, avendo qualche scarsa conoscenza di processi industriali, ingegneria di prodotto, marketing, comunicazione e discipline scientifiche varie (ho i capelli bianchi, ok ? ) mi sono convinto che sia un problema di ordine marketing. Tutto qui. Spero di essere stato chiaro, questa volta.
Ho anche io i capelli bianchi (troppi per la mia età), e pur non vantando tutte le tue conoscenze ti ho già risposto del perchè questi prodotti "esistono in questa forma" e con queste performanches. Ed il processo industriale poco o nulla c'entra in questo discorso.
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Io non ho niente da suggerire a Barco ne ho la voglia di farlo. E credimi che, forse, nella mia posizione potrei farlo e probabilmente sarei ascoltato...
Mi inchino allora davanti alla tua "potenza" ..... non serve aggiungere altro direi ......
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Ma i belgi sono in gamba già da soli, senza l'ausilio del solito Guba di turno...
Tanto è vero che hanno capito che la tecnologia - IMHO obsoleta - che possiedono è completamente inadatta al settore Home dal quale stanno, infatti, sfilandosi con classe.
Una tecnologia obsoleta - e su questo, spero, tu vorrai darmi ragione - è SEMPRE fonte di perdite.
Quindi cosa fanno ? Prima che si inizi a perdere si vende il "fiore all'occhiello" che non crescerà più, ne come investimenti - su quella tecnologia, non su altre - ne come volume di vendite - essendo il marchio irrimediabilmente legato alla fascia altissima del "settore merceologico".
Ovvio, semplice, logico, lineare e molto, molto "industriale".
Diciamo che i CRT sono morti da tempo ... ma che qualche nostalgico li porterà comunque avanti negli anni con modifiche varie ... comunque è innegabile che il Cine9 sia il CRT più avanzato che esiste sulla piazza. E sono altrettanto d'accordo che il suo prezzo è proporzionato al blasone che la Casa gli ha costruito attorno.
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Ma il topic non riguardava BARCO, quanto Vidikron, sulla quale - ripeto - c'è ben poco da dire.
Non mi sembra ... ma tu non senti ragioni. Cosa dobbiamo fare ? :D
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Giovane tecnologia propietaria, processi industriali poco ottimizzati, volumi inesistenti, marketing inesistente.
A + B + C + D = 60 milioni al pezzo.
Ipse dixit ? Io ho già detto quello che dovevo .....
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
;) non sono un ingegnere. E le mie vedute sono molto ampie, credimi. Spero di essermi fatto intendere, questa volta.
Nutro ancora qualche sospetto su questa "apertura" ... ma ok ... andiamo avanti :)
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
A parte il fatto che:
1) La diagnostica di un'auto è un flino più complessa di quella di un vpr. Comunque ti ricordo che la tendenza attuale è quella di installare computer di bordo sempre più sofisticati che sappiano dire al conducente quale problema "potrebbe" porsi tra un po', secondo la logica dell'analisi proattiva del'output diagnostico (cioè oltre alle tarature, persino una previsione sui possibili problemi che un malfunzionamento percepito dalla diagnostica e non dal conducente potrebbe dare).
Poi ti ricordo un piccolo esempio di autotaratura: qualunque macchina - senza essere una Mercedes - è in grado di regolare autonomamente l'anticipo, da quando non ci sono più gli spinterogeni... e non è una cosa proprio "banale" da fare...
L'esempio Mercedes Vs VPR è attinente come le pere con le mele, te l'ho già detto. Devi trovare un argomentazione attinenete, trovando un altro VRP D-ILA con le caratteristiche di questo Model 80 e poi (solo allora) "contestarne" il prezzo e le performances. Puoi ?
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
2) a Stoccarda "la Classe E che si guida da sè" (sembra una battuta) ce l'anno già... Fai un giro al reparto ricerca avanzata (aperto al pubblico) e vedrai...
CMQ io per 120 milioni compro una macchina in cui ci sono tali e tante complessità progettuali, ingegneristiche, creative, di materiali ecc. che non vi è alcun dubbio riguardo a quello di cui parliamo e sul perchè esso costi quel che costa.
Vorrei che tu aprissi il cofano e l'abitacolo di una Classe E e ci mettessi dentro due Vidikron aperti e giudicassi. Ma anche di una bellissima Croma dell'ultimo tipo, splendido prodotto, che costa meno - ma molto meno - di uno di quei "sarchiaponi".
Così potresti dirmi cosa ti suggerisce il buon senso.
Leggi sopra .... ma se puoi apri lo chassis di un Model 80 e del suo processore, e poi dimmi anche tu cosa ti suggerisce il buon senso.
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
...Leggi sopra .... ma se puoi apri lo chassis di un Model 80 e del suo processore, e poi dimmi anche tu cosa ti suggerisce il buon senso.
Mandi !
Alberto :cool:
Cedo.
Ogni ulteriore discussione è inutile ed inconcludente.
Direi di chiuderla qui.
:D
Un saluto.
:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Cedo.
Ogni ulteriore discussione è inutile ed inconcludente.
Direi di chiuderla qui.
:D
Un saluto.
Troppo comodo .....
ma se questo è il tuo atteggiamento, non posso altro che prenderne atto e continuare a dormire sonni tranquilli.
Tanto comunque la cosa non mi cambia la vita.
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Mi è piaciuta molto la disamina di Guba, anche se non tutto probabilmente è come dice lui.
La sua disamina si basa su argomentazioni che non sono "valide" se riferite a questo particolare settore del mercato. Non si possono tirare in ballo processi industriali e dire che "si avrebbe abbastanza voce in capitolo per poter essere ascoltati", quando poi è evidente che gli esempi portati a sostegno delle tesi non sono pertinenti con l'oggetto del contendere. E tu che sei un appassionato di HT e ne sai qualcosina, dovresti capirle queste cose Mauro.
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Oggi per giustificare 30000 euro di proiettore, considerando che esistono macchinette da 1400 euro che persino una persona decisamente "informata sui fatti" come il Manuti giudica sorprendente, ma soprattutto che esistono macchine come il Ruby a 9000 euro o giù di lì, dovrebbero vedersi in modo mirabolante....
Andra può giudicare in maniera mirabolante molte cose, ma poi tutte vanno rapportate al proprio segmento. Altrimenti ... credo che più di qualcuno abbia sbagliato le sue valutazioni. Non è che si spendono 30K Euro solo per un "desiderio di possesso" o per possedere uno "status symbol" (non solo, per lo meno ... ci sarà sicuramente qualcuno che lo farà), ma pechè si pretendono delle determinate prestazioni in determinati contesti. Non so se hai mai visto il Ruby in azione, e poi questo Model 80 nelle stesse condizioni operative .. perchè altrimenti certe affermazioni non sono .... ehm .... fondate ?
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Un cine9 barco ormai è un dinosauro (bellissimo) in via di estinzione, il vidikron è un VPR digitale molto caro. Per me troppo, ribadisco.
Il concetto di troppo è relativo. Come sempre.
Quello che mi fa sorridere è che nessuno è in grado di portare un prodotto ANALOGO come esempio, semplicemente perchè non c'è (neppure il JVC da cui ha recuperato la tecnologia è allo stesso livello), ma si è subito pronti a "sparare sulla Croce Rossa" quasi per forma mentis ....
Se non ti piace, pazienza. Ma dire che ha un prezzo "esagerato" è una cosa diversa .... sei d'accordo ?
mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Troppo comodo .....
I una conversazione "blind" come questa nella quale si da per scontato - per educazione - che l'interlocutore possa essere chiunque, esistono limiti oltre i quali non è lecito e non è garbato andare.
Mi sembra che tu questi limiti li abbia abbondantemente superati.
Soprattutto perchè non hai dato una sola giustificazione industriale e di marketing a supporto delle tue tesi, ma soprattutto a supporto del fatto che tutti coloro i quali hanno visto questo vpr sono rimasti delusi.
Inoltre per scrupolo mi sono riletto tutti i post precedentemente inviati e non ce n'è uno nel quale io abbia affermato qualcosa di diverso da quello che ho affermato nell'ultimo.
Giusto per capire se avevo detto qualcosa di incoerente, o di incomprensibile. Ma non è successo.
Quoto me stesso - una sola volta, per carità - a riprova:
Citazione:
Originariamente scritto da GUBA
Non stiamo parlando di una aziendina che deve reperire gli algoritmi su internet, OK?
Stiamo parlando di una ditta che probabilmente costruisce da se la propria strumentazione.
E allora ? Niente mi convincerà mai che queste valutazioni non siano state fatte e che non abbiano condotto alle medesime considerazioni che ho fatto prima (ovvero che siano tutte scelte volute, sulle quali chiedersi il perchè siano state fatte... n.d.a.).
1 perchè è Barco
2 perchè una macchina da 120 milioni è una macchina da 120 milioni..
Quindi, ripeto, proseguire è, come direbbe un borg... "futile"
(che si pronuncia "fiutail" e che vuol dire "inutile") :D.
P.S.
Mi fa picere che la cosa non ti tolga il sonno. ;)
Mi preoccuperei del contrario.
:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
I una conversazione "blind" come questa nella quale si da per scontato - per educazione - che l'interlocutore possa essere chiunque, esistono limiti oltre i quali non è lecito e non è garbato andare.
Sei in un forum pubblico, ed all'atto della registrazione hai firmato un contratto con l'Admin dello stesso anche riguardo alle regole che lo sovrintendono. Netiquette compresa.
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Mi sembra che tu questi limiti li abbia abbondantemente superati. Soprattutto perchè non hai dato una sola giustificazione industriale e di marketing a supporto delle tue tesi, ma soprattutto a supporto del fatto che tutti coloro i quali hanno visto questo vpr sono rimasti delusi.
Io so chi sono ma non so chi sei tu, questo è vero. Ma se è vero che quello che scriviamo e come lo scriviamo (soprattutto) ci qualifica, non hai bisogno di presentazioni perchè il tuo atteggiamento ti ha già preceduto. Perchè potrai avere tutte le competenze di questo mondo, ma nel momento in cui sbagli modo, tempo e forma per esporre le tue tesi, perdonami, non diventi molto diverso da qualsiasi troll presente anche su questo forum. Senza considerare la boria di alcune tue esternazioni :
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Una poltrona "a vita" all'Arcadia di Melzo costa MOOOOOOOLTO meno.... e ... probabilmente ... un "proiettore" dell'Arcadia costa meno ... :rotfl:
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Si parla di qualità legata alle "tarature". Ma per favore!
Ora, mi domando, ma cosa ci vuole a integrare questa elettronica -cut - nell'hardware e nel firmware del proiettore ?
GENTE! Stiamo parlando di proiettori da 65 e 100 milioni.
NIENTE CI VUOLE.
Ve lo dice uno che se ne intende di ingegneria industriale.
Riflettete su quanto scrivo, gente, e chiedetevi perchè queste super-aziende non sono capaci di inserire una cosa così semplice - per loro, naturalmente - come un colorimetro in un harware che ci costa milioni.
Per favore, un minimo di senso comune.
Ma andiamo... gente!
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Eppoi, perchè nessuno si fa avanti per la famosa prova ?
Io porto il mio modesto TW600 e lo mettiamo di fianco al Barco 9.
Così ci facciamo 4 risate e io dovrò ritirarmi in buon ordine.
Ma almeno mi gusto la competizione...
Io porto il vino! Garantisco una bottiglia - quella si - di quelle che valgono oro quanto pesano...
E mi fermo qui perchè penso che possa bastare, o no? Risulta alquanto lampante che non hai idea di quello di cui stai parlando.
Se poi a Gianni e Mauro il proiettore non è piaciuto (cosa assolutamente lecita, ma soggettiva, come il tuo vino che vale tanto oro quanto pesa ...) ne prendiamo atto. Magari a qualcun'altro piacerà (lo stesso Emidio non è che ha scritto che è una ciofeca inguardabile, mi pare), ma la sostanza delle cose non cambia. Se poi ti sei incagliato sui processi e costi industriali, mi pareva di averlo già sottolineato, sei sulla strada sbagliata. Perchè questi oggetti non si vendono solo in base alla plastica od al metallo che li costituisce. Vuoi che uso un bold 60 ?
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Inoltre per scrupolo mi sono riletto tutti i post precedentemente inviati e non ce n'è uno nel quale io abbia affermato qualcosa di diverso da quello che ho affermato nell'ultimo.
Giusto per capire se avevo detto qualcosa di incoerente, o di incomprensibile. Ma non è successo.
... sono alquanto allibito da questa affermazione ...... evidentemente non sono più capace di leggere o capire quello che leggo. Mea culpa.
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Quindi, ripeto, proseguire è, come direbbe un borg... "futile"
(che si pronuncia "fiutail" e che vuol dire "inutile") :D.
Sono d'accordo con te, ed anche se cerchi di fare lo "splendido" fino in fondo (e la cosa non ti riesce ovviamente), mi pareva che lo avevi già scritto. Evidentemente la coerenza è un altra qualità della quale fai difetto. Succede ... anche nelle migliori famiglie.
mandi!
Alberto :cool:
-
Non so perchè, ma ho la strana senzazione che la discussione stia per prendere una brutta piega.
Magari mi sbaglio ma, nel dubbio, rivolgo un invito ai due duellanti a mantenersi nei limiti della correttezza reciproca e, nel caso intendano continuare nella loro interessante discussione, a mantenere la stessa sugli interessanti binari tecnici sin qui seguiti.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non so perchè, ma ho la strana senzazione che la discussione stia per prendere una brutta piega.
Non so perchè, ma ho la strana sensazione che la discussione abbia già preso una brutta piega Nordata :D
Forse sei arrivato due minuti troppo tardi, sorry !
E comunque mi conosci da un pò ... sai che davanti a certe cose non riesco a stare zitto .....
Mandi !
Alberto :cool:
-
In effetti stavamo sacrivendo contemporaneamente e la tua risposta, che speravo di evitare, è arrivata prima.
Direi che la diatriba finisce qui.
Se volete continuare a discutere in modo civile e tecnico mi va bene, altri interventi non saranno ammessi.
Una precisazione, non mi interessa sapere chi può avere iniziato prima, le regole del forum sono ben precise, per cui, ad una eventuale provocazione non deve seguire la risposta.
Considero chiuso l'incidente.
Grazie e ciao.
-
Caro Guba,
permettimi qualche osservazione, certamente più breve delle dozzine di post contenute in questo thread.
Stabilito che, avendo una Stilo, non posso né potrò mai competere, con il mio stipendiuccio da impiegato, con chi dottamente disserta di Ferrari, Mercedes, BMW e cose del genere, che, come la maggioranza degli italiani, vedo solo passare per strada, non posso certo discutere di cose che non conosco. Quindi saltiamo a piè pari le macchine, perché non c’è competizione. Preferisco parlare di cose che conosco meglio.
Non sono un “professore”, ma solo uno che prova proiettori. Ecco, questi li conosco meglio. Negli ultimi tre anni sono arrivato (quelli sui quali ho messo mani e strumenti, non quelli che ho “visto” – non importa se mostre, fiere, stand, casa della zia Luigina et similia - ) ad oltre 80. Sono stato 3 o 4 volte alla fabbrica della Barco in Belgio ed ho parlato con i loro ingegneri, così come svariate volte alla SIM2 (ed Alberto lo sa… ;) ), ed anche alla Projection Design, ho scambiato idee ed esperienze con i tecnici della Marantz e della BenQ. Vedere le fabbriche ed il ciclo di produzione (= imparare da chi fa questo mestiere e ne sa più di me) ti assicuro che allarga la mente: bontà loro, mi hanno invitato e ne sono stato molto contento, e qualche volta mi hanno anche chiesto di intervenire in manifestazioni pubbliche parlando a quattro scriteriati come me.
Ora, la domanda che ti vorrei fare è questa: quanti proiettori hai calibrato, in vita tua?
Purtroppo sono un “praticone”: sono dotato di mezzi limitati, e, nonostante la laurea in ingegneria elettronica, il corso ISF, le ore passate a studiare libri di testo come per fare esami all’Università (sai, scrivere articoli e mettere una firma non è esattamente la stessa cosa che scrivere su un forum con un nickname…), le visite alle fabbriche, le due volte all’anno negli USA per CES ed InfoComm, continuo a pensare che questi oggetti, che sono solo un hobby e sui quali non esiste verità rivelata, siano delle cose da vedere in pratica.
Ora, la domanda che ti faccio deriva da quanto tu scrivi: se pensi davvero che fare una taratura automatica di un proiettore serva a farlo rendere al meglio e che
Citazione:
La percezione visiva di un'immagine proveniente da uno schermo, poi, è influenzata in modo del tutto marginale dall'ambiente.
ho l’impressione che la risposta alla mia domanda sia semplice.
Zero.
Ossia, secondo me, ma posso sbagliare, tu hai una preparazione teorica che non hai mai sporcato con la praticaccia.
Perché farlo significa passare un sacco di tempo con apparecchiature, fare test e confronti. Mettere spirito critico e farsi delle domande.
Te ne faccio un’altra.
Qual è il gamma corretto per un proiettore? (ovviamente sto dando per scontato che “cosa” sia il gamma tu lo sappia da solo, non è un mistero).
Mi potresti dare la risposta che do generalmente io: 2.2, secondo le specifiche dell’alta definizione. Oppure 2.5 per il PAL.
Solo che nessuna di queste risposte è esatta.
Ti assicuro che 80 e più calibrazioni, fatte in ambienti diversi, mi hanno portato alla certezza adamantina che il gamma è una variabile da tenere in conto. Che bisogna conoscere, ma che varia con le condizioni ambientali, se vogliamo far andare al meglio un prodotto.
Ho scritto per una delle riviste con le quali collaboro, e lo metterò a breve su HTProjectors, un articolo dove dimostro, misure e dati alla mano, che lo STESSO proiettore, con condizioni ambientali diverse, conduce a valori di misura e messa a punto diverse.
Il che è regolarmente verificato ogni volta che vado a calibrare un proiettore in un ambiente diverso da quello abituale.
Penso capirai da solo l’inconsistenza di quanto sostieni: un sistema automatico dovrebbe tenere in considerazione quale sia, ad esempio, il valore di gamma più adeguato all’ambiente.
E questo non si può stabilire per editto regio o chiederlo al concessionario della Ferrari…
Mi potresti dire: inseriamo dei parametri.
Giusto.
Peccato che la praticaccia mi dice che qualunque prodotto umano, anche il Barco Cine 9, non è perfetto: in ognuno degli oltre 80 casi di cui sopra, ho DOVUTO trovare un compromesso tra le grandezze che servono a per massimizzare la resa di un proiettore: gamma, livello del nero, livello del bianco e del grigio, fedeltà cromatica, saturazione, addirittura geometria nel caso dei CRT.
Ora tu immagina un programma che chiede all’utente: vuoi un gamma di 2.2 o 2.5? Ed il nero deve essere 0.03 cd/mq o mi puoi accettare 0.06 a fronte di un bianco a 32.5 contro 28.6 cd/mq? E la risposta spettrale, se dovesse avere un buco intorno ai 504 nm, come la mettiamo? Ti sta bene? Che faccio?
Senza considerare la totale soggettività della percezione: a me piace un proiettore ed a te un altro, a prescindere dalla misure e dalla messa a punto. È un fatto di gusto, che, vivaddio, rimane soggettivo.
Se tu scrivi
Citazione:
Potete farne quello he volete, giratela come vi pare, ma io pretendo che a certi prezzi non si parli di "taratura" facoltativa, ma del meglio al cubo e basta.
mi rendo conto che ti sfugge il fatto, purtroppo verificato sempre in pratica, che la percezione del colore è un elemento soggettivo: chi ti dice che il verde delle specifiche Rec. 709 sia quello VERO, e quello del PAL una ciofega? Sono INTERPRETAZIONI, ed ognuno di noi reagisce in modo differente ai colori ed alle loro rappresentazioni.
Per molti (in pratica, non in teoria) una “bella” immagine è quella che assomiglia di più ai monitor dei PC. Ti sei mai chiesto perché la Sony (non esattamente l’ultima arrivata) tende a far vedere i propri televisori sempre sul bluastro? Perché così l’immagine è più vicina a quanto siamo abituati, ed i clienti la percepiscono come maggiormente gradevole.
Non sai quante volte ho visto facce stranite di fronte ad una calibrazione D65: semplicemente, la persona si doveva “abituare” a leggere un’immagine, tarata secondo criteri diversi dai suoi abituali.
Guba, ti prego di renderti conto che tutto quello che sostieni sotto la voce “calibrazione automatica” è pura teoria dell’iperuranio remoto.
Quindi credo che tu abbia fatto queste affermazioni unicamente per lasciare sfogare gli ormoni primaverili, ma che, se rifletti un attimo, ti accorgerai essere totalmente inconsistenti con la pratica.
Se capiti a Roma, ti assicuro che mi farà piacere invitarti a casa mia e farti vedere, IN PRATICA, quello che dico. Con degli oggetti reali.
Io penso sempre che uno debba dare consistenza il più possibile oggettiva a quanto dice (è per questo che ho iniziato a mettere le immagini, con tutti i loro limiti, nelle prove: perché penso che nessuno mi debba credere per definizione).
Perciò ti prego di rispondere alla domanda: quanti proiettori hai calibrato in vita tua, e con che strumenti?
Perdonami, ma la sensazione che tu possa parlare per teoria e non per esperienza personale mi si rafforza quando leggo, a proposito della Barco:
Citazione:
Stiamo parlando di una ditta che probabilmente costruisce da se la propria strumentazione.
Cavolo! Credo di essere stato parecchie volte a Kuurne, e ti assicuro che di strumenti che usano ne ho visti tanti: ma ce ne fosse stato UNO costruito in casa!
-
Siamo alle solite.
Uella, il professor Manuti che mi scrive, e per "rimettermi in carreggiata", questo si che è un onore.
Leggo solo adesso quel che scrivi, mi dispiace di non avere adesso la lucidità per risponderti a dovere, ma una cosa voglio dire.
...<snip>...
Altra cosa: il mio paragone con la Mercedes e la Ferrari era solo strumentale.
...<snip>...
E' tardi, sono le 2, domani ho un volo da prendere, proprio per Roma, alle 10,30.
Domani ti risponderò con maggior calma, maggiore chiarezza di idee ed un paio di notazioni di fisica elementare, che sembra ti sfuggano.
Adesso vado a dormire.
Un saluto.
:zzz:
-
Ancora: non sono professore e non redarguisco e non rimetto in carreggiata nessuno.
Insisto che gli ormoni primaverili devono avere il sopravvento su di te in questo momento: ma perché mai ti dovrei mandare a quel paese se nemmeno ti conosco e non mi hai fatto nulla? :confused:
Credimi, ho davvero altre priorità che insultare persone che non conosco: tu normalmente fai così?
E soprattutto, penso che ci siano cose molto più importanti dell'HT. Ed anche delle Ferrari che tu padroneggi ed io no: credimi, non me ne può fregare di meno (a Roma si dice così) che tu venga qui anche con l'aereo personale: sono contento per te, e la mia vita non cambia di un epsilon. Ho solo scritto che vado in giro con la Stilo e pertanto non mi metto a dissertare di cose che non conosco: neanche per fare paragoni strumentali, perché direi castronerie pari alle dimensioni degli airbag (visto che non ci capisco una ceppa?).
Ti prego solo di una cosa: le notazioni di fisica elementare, che magari mi saranno anche passate nel dimenticatoio, risparmiamele.
Rispondi solo alla domanda, semplice semplice, che non dovrebbe avere bisogno di chiarimenti alle due di notte: quanti proiettori hai calibrato?
Non mi pare tanto OT rispetto alle 4 pagine di insulti (o quasi) che avete riempito... è solo un dettaglio statistico di maggior precisione e conoscenza!
Quanto poi al fatto che possa andare nella direzione sbagliata parlando di calibrazione... ti prego: lasciami perdere nei bicchieri d'acqua da solo! Dato che faccio le gare di nuoto dei vecchi, penso di poter sopravvivere adeguatamente...
Rimane il fatto che se vuoi passare a casa mia per vedere qualcosa, l'invito è sempre valido: dopo le 22, perché vado ad allenarmi per non affogare nel bicchiere d'acqua di cui sopra...
Generalmente ho un altro approccio che mandare aff... la gente!
-
Guba ti si è infraidato il cranium :rolleyes: , la tua risposta è proprio fuori luogo....e qui chiudo...
x Andrea: Rimanendo sul tema delle fantomatiche tarature automatiche, volevo sapere (domada da un 10000000 di €uri) perchè le aziende non si propinano INVECE a far uscire dalla fabbrica prodotti come il Toshiba che hai provato ultimamente che già, plug & play ha da subito una buona linearità ed ha bisogno di piccoli ritocchi....penso che per gli utenti finali che non hanno apparecchiature apposite per tarare il proiettore (e sono molti) sia già un buon inizio... che ne pensi??
Io x es. ho lo sharp xv-z12000 uscito dalla fabbrica presenta una virata verso il verde molto accentuata...non si potrebbero migliore questi fattori?
scusate il piccolo OT
ciao e grazie