• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

sdoppiatore cavo ottico per amplificatore

Noah

New member
spero di essere nella sezione giusta.....
ho un problemino: posseggo un amplificatore con solo un ingresso per il cavo ottico, ed ho il mysky e un lettore dvd da collegare all'ampli con il suddetto cavo. Come faccio a collegare il decoder mysky e il lettore? Esiste per caso uno sdoppiatore (spero si chiami così), che mi permetta di collegarli entrambi all'unico ingresso disponibile dell'amplificatore?
Grazie dell'attenzione.
 
Ciao, si esiste uno sdoppiatore x cavo ottico io ne ho uno che è una piccola scatola con 2 ingressi ed 1 uscita, ne esiste anche un'altra che dispone di 4 ingressi selezionabili con un selettore.
Dal punto di vista della qualità non saprei se comporta un decadimento.
Ciao
 
uno di quelli che dico io è proprio il secondo link di cobracalde, per l'altro non essendo a casa non ricordo marca, modello per il prezzo circa 15-20€
 
Una domanda, probabilmente banale: ma il tuo ampli non ha anche almeno una entrata digitale coassiale e se sì, una delle due sorgenti, non ha un'uscita coassiale ?

Mi sembra strano (costa un pelino meno fare un'uscita/ingresso coax che una ottica), anche se possibile.

Ciao
 
Ultima modifica:
nordata ha detto:
... ma il tuo ampli non ha anche almeno una entrata digitale coassiale ...
Scusa Nordata, ma lo stai chiedendo a me o a Fonzarello? Se la domanda è rivolta a me, la risposta è "sì", ci sono 2 ingressi ottici e 2 coassiali, ma sono purtroppo insufficienti... :D :D :D
Ciao.
 
Lo chiedevo a Noah, che ha iniziato la discussione, in quanto non specificava se il suo problema era dovuto al fatto di aver esaurito già tutti gli ingressi digitali disponibili o solo se voleva comunque utilizzare l'ingresso ottico in quanto lo ritiene migliore.

Ovvio che in caso di esaurimento degli ingressi disponibili sia necessario uno sdoppiatore, però per questioni di prezzo ne cercherei uno per ingressi coax.

Ciao
 
Grazie Nordata !!!
che stupido che sono.....a volte si ha la soluzione sotto al naso e uno non se ne accorge. Si, il mio ampli ha una entrata digitale coassiale, e il Samsung950, anche se non ho controllato ancora, immagino che abbia un'uscita coassiale. Problemino quindi risolto brillantemente.....grazie ancora.
Approfitto per chiedervi un consiglio: quale dei due cavi (ottico e coassiale) "suona" meglio per voi?
 
Mi servirebbe

fonzarello ha detto:
Ciao, si esiste uno sdoppiatore x cavo ottico io ne ho uno che è una piccola scatola con 2 ingressi ed 1 uscita, ne esiste anche un'altra che dispone di 4 ingressi selezionabili con un selettore.
Dal punto di vista della qualità non saprei se comporta un decadimento.
Ciao


Ciao

sai dirmi dove posso trovare ol selettore 4:1 ottico che dici?

Grazie


Fabio
 
Noah ha detto:
Approfitto per chiedervi un consiglio: quale dei due cavi (ottico e coassiale) "suona" meglio per voi?

suonano IDENTICI

sono entrambi digitali, dunque... il suono è uguale

potendo scegliere io consiglio l'ottico
 
Vi sono alcune correnti di pensiero circa il "suono" degli ingressi audio che sostengono l'uno o l'altro, ma entriamo a livelli in cui, se queste differenze esistono, sono rilevabili solo con impianti di classe e prezzo molto elevati, ripeto, sempre SE esistono.

La connessione ottica è da preferire sulle lunghe distanze, diversi metri, in quanto insensibile ad eventuali disturbi elettromagnetici, ma è sicuramente più costosa; nel caso di connessioni tra i vari apparecchi, quindi di lunghezza inferiore al metro, le due modalità si equivalgono, con il vantaggio del cavo coassiale che costa meno e, volendo, può essere facilmente autocostruito.

Ciao
 
nordata ha detto:
La connessione ottica è da preferire sulle lunghe distanze, diversi metri, in quanto insensibile ad eventuali disturbi elettromagnetici, ma è sicuramente più costosa; nel caso di connessioni tra i vari apparecchi, quindi di lunghezza inferiore al metro, le due modalità si equivalgono, con il vantaggio del cavo coassiale che costa meno e, volendo, può essere facilmente autocostruito.

Ciao
Già secondo me serve solo a quello .........per le distanze ....;)
Poi visto che non sono l'unico a pensare che non si notano differenze fra i due tipi di connessione, cosi a naso, preferisco evitare conversioni e restare in campo elettrico fors'anche perchè notai un problemino con uno dei primi player dvd che avevo aquistato.
ciao
 
nordata ha detto:
Ovvio che in caso di esaurimento degli ingressi disponibili sia necessario uno sdoppiatore, però per questioni di prezzo ne cercherei uno per ingressi coax.

Ciao

E' proprio quello che mi servirebbe!!

Nell'ampli ho solo 1 ottico ed un coax (in ingresso). Uno lo uso per il decoder DTT, l'altro per il DVD. Ora vorrei prendere un recorder DTT... ma non saprei come collegarlo in audio (visto che nell'ampli ho esaurito gli in digitali...).

Con uno sdoppiatore, la qualita' decade drammaticamente? In fin dei conti trasporta audio in digitale...:confused:

Esempio, questo andrebbe bene:

wnb440162.jpg
 
Ultima modifica:
Uno sdoppiatore RCA costa pochi euri ed io la prova la farei.

Secondo me a seconda dell'impinato che si ha, non si percepiscono differenze... Cmq sia provare costa poco come già detto.

Mentre le soluzioni per l'ottico le ritengo costose e poco duttili come già il cavo ottico di per sè.

Io non sento nessuna differenza tra l'ottico ed il coassiale...
 
Top