Ascoltando la musica è impossibile fare questa misurazione.
Visualizzazione Stampabile
Ascoltando la musica è impossibile fare questa misurazione.
E' tuttavia improbabile che il misuratore segni 62W; capirei che andasse in crisi con un alimentatore switching (=la corrente assorbita non è sinusoidale) ma per quanto se ne sa il sinto ha il trasformatore di alimentazione.
come e' stato scritto da altri i 400W sono misure "convenzionali" fatte su banco in determinate condizioni.
Il tuo poi e' un sintoamplificatore con X canali. Per cercare di avere piu' assorbimento dovresti metterli tutti in azione.
I diffusori sono diversi , piu' o meno impegnativi da pilotare.
Il sinto , anche se sembra pilotare bene i diffusori , mi pare abbastanza debole come capacita' di erogare W.
Alzando il volume e' probabile abbia sentito i diffusori strillare e perdere controllo.
Questo perche' e' sottodimensionato.
Ma si apre un altro capitolo , ti consiglio di ascoltare i tuoi diffusori sempre a volumi moderati.
Comunque di non portarli al limite.
Grazie mille a tutti per i vostri contributi
.
Grazie per il chiarimento.
Sì, effettivamente hai ragione, ad essere onesto già all'inizio, al momento della scelta avrei desiderato un ampli più performante, con più potenza (il top sarebbe stato Pre- e Finale separati...) però purtroppo il budget ahimè era limitato e volevo comunque avere dei diffusori discreti (per me discreti, senza andare sull' amatoriale-esoterico dove un'impianto completo e tutto il resto ti può costare anche il prezzo di mezzo appartamento e anche più...) per avere un primo impianto entry level ma comunque sufficientemente dignitoso con cui ascoltare.
Nella serie di delusioni di alcuni prodotti giapponesi, si aggiunge anche questo insolito quesito. Seppur non sia una prova scientifica con ancora variabili da verificare, sarei proprio curioso di "testare" un prodotto inglese o americano, insomma quelli del "quartiere" pochi watt dichiarati, ma buoni.
Era un'esagerazione, ma per mie esperienze personali, tutti gli apparecchi inglesi ed Usa (CA, Audiolab e HK) dichiaravano una potenza di erogazione parecchio inferiore alla potenza assorbita, circa la metà, mentre gli avr giapponesi sono quelli che assorbono molto meno e dichiarano molti di più. Ora che mi tornano i dati, faceva eccezione lo YamahaA-S501.
Sempre che questa comparazione di potenza assorbita vs potenza erogata abbia una base scientifica.
Aggiungendo anche che neanche la potenza assorbita è veritiera, insomma, qualche dubbio sull'etica della loro "aggressività" marketing onestamente la solleva.
Mi sfiora anche l'idea che avere una macchina da 180W veri per canale a 7 o 9 canali, sia impossibile a circa 1.000eur.
Sarà quindi un caso che i produttori inglesi o Usa/Canada propongano i loro "entry level" a poco meno di 2.000eur, cosa che "in Giappone" diventa cifra da top di gamma???!!!
Della serie "un po' di sano scetticismo fa bene" ci facciamo delle domande poco scientifiche, ma che "ce da gusto" :D
P.S. se Larry1 volesse aiutarci, dovrebbe fare la prova in tutti i canali stereo, mettere un pezzo musicale intenso e mettere quasi al massimo del volume. Se avesse anche un vicino con un ampli inglese e fare la stessa prova, beh, sarebbe veramente il massimo :D :D :D
La analisi tecnica con strumenti di laboratorio del tuo denon avr-x3500h è su audiosciencereview:
https://www.audiosciencereview.com/f...-review.10053/
addirittura l' analisi strumentale accrediterebbe una potenza di 115W, quindi leggermente superiore ai 105W dichiarati sul manuale:
https://manuals.denon.com/AVRX3500H/...SYbsjxinov.php
E' un tema che sento molto perché ho aggiunto al mio marantzino un finale esterno (pur ascoltando in una stanzetta) per una dinamica migliore (ed anche una resa generale direi) e mi piacerebbe avere la conferma che passando al 3500H potrei dismettere il finale esterno.
Però vedi altro è dire che a fronte di 50w dichiarati (modalità stereo) dal marantz (in firma) questo ne eroghi 30 per canale quando i canali attivi sono 5 (o magari 7) altro è dire che l' erogazione sui canali di uscita è talmente minima da prender per buono un assorbimento di potenza dalla rete 63W non dico al massimo ma nemmeno a metà potenza.
Il punto è che, a prescindere se i dati ufficiali siano veri, è sbagliata la metodologia di misurazione...
un sinto non è una lampadina......, come hanno già scritto in precedenza le misurazioni vanno fatte con carichi resistivi ad hoc e inviato un segnale uguale su tutti i canali , così si vede l'assorbimento massimo
Non si puo certo interfacciare un amperometro alla spina mettere un brano ed alzare il volume , suvvia....
I motivi tanto per citarne un paio , non tutti i ch. Avranno lo stessa potenza , in oltre essendo la musica "dinamica" bisognerebbe avere uno strumento con tempi di risposta mooolto rapidi che crea un grafico , da cui si potranno leggere i picchi di assorbimento con quel dato brano
Ho chiaramente detto all'inizio del mio ultimo post che ho esagerato, anche un po stuzzicando.
Tutto il resto sul "giuoco" delle dichiarazioni invece è vero.