io l'ho preso proprio da amazon germania..
Visualizzazione Stampabile
io l'ho preso proprio da amazon germania..
ha lo stesso identico funzionamento sul reso ?
si..sempre 2 anni..
allora...effettuati i primi test...nessun problema riscontrato...anche lo switch tra sorgenti avviene regolamente(sky q compreso) ..arc attivo e funzionante..
a livello di suono devo dire che l'onkyo mi dava l'imbressione di essere più "cattivo" non sò se mi spiego...però potro dare un giudizio definitivo solamente tra un pò..
Io l'avrei lasciato come era senza ritoccare nulla ma se tu hai preferito modificare ….cmq è più giusto il volume che ti da il denon poi cmq bisogna vedere il tuo vecchio onkio dove arrivava come volume . Se hai tarato con audissey è tutto giusto e il volume deve andare su e dovresti anche poterlo alzare tutto senza problemi sempre se usi dvd incisi bene. Ciaooo
Il motivo è da ricevare nel fatto che l'onkyo non aveva un sistema di calibrazione...era tutto manuale...impostavi distanza, volume, crosshover etc...il volume sulle singole casse l'avevo lasciato a zero..mentre il denon, con la calibrazione, mi ha impostato livelli di volume più bassi...spiegato il motivo...Sto vedendo alcuni film e devo dire che sto apprezzando il denon...le scene mi sembrano con più dettagli sonori..
Arrivato ieri il Denon X3600h; beh che dire lo step rispetto al 2000 è abissale (come è logico sia). Adesso la scena sembra molto piu dettagliata e precisa, i bassi meno impastati ed il suono più "cristallino". Audyssey come suo solito mi ha impostato gli speaker "grandi" e con freq 40Hz, pertanto ho modificato in "piccoli" e freq a 80Hz. Ovviamente essendo arrivato ieri devo ancora ascoltarci diversa roba ma anche in 2 canali con fonti nobili (SACD, Tidal) ho notato un miglioramento importante.
La cosa che mi ha colpito è che mentre prima a livello alti (-10dB) l'x2000 faceva tanto "casino", con questo si ha la sensazione di avere un volume generale più basso ma tutto armonizzato in modo migliore. Anche la gestione del LFE è degna di nota, con bassi più precisi. Anche l'ascolto a bassi volumi riesce a ricreare una scena 5.1 interessante, cosa che prima non avveniva. Da capire la funzionalità di Audissyey LFC; mi pare che banalmente seghi il canale LFE con intensità crescente da 1 a 7.
Seguiranno considerazioni future :)
PS: visto che parlavate di volumi, ho misurato la calibrazione effettuata da audyssey ed a 0dB di volume settato sull'ampli il rumore misurato si attestatva sugli 80dB (ergo -5dB di volume sarebbe il "reference" a 75dB).
il volume ha una scala differente rispetto all'onkyo
ciao a tutti,
ho da porre una domanda:
quando fate la calibrazione audyssey, prima di far partire il processo, voi resettate i livelli degli altoparlanti ?
Il reset al valore di default è impostato automaticamente dal processo di calibrazione audyssey oppure deve essere fatto dall'utente prima di eseguire la calibrazione ?
grazie
Lo imposta audissey di default.
grazie :-)
Buonasera a tutti. Sono possessore da qualche giorno del Denon X4700H e vorrei chiedervi una delucidazione da pivello.
Ho collegato tutte le sorgenti con le entrate ed uscite HDMI e il televisore LG con il collegamento ARC (non ha il collegamento eArc). Ho un impianto 5.1.
Siccome avevo letto che con l'ARC non passano tutte le codifiche audio, ho collegato per esempio anche l'Amazon Fire Stick ad una entrata HDMI del Denon.
Ho visto che per ogni imput HDMI si può scegliere una diversa modalità audio (multichannel, dolbysurround, neuralx, atmos ecc.)
Prima domanda
Io vorrei che il Denon riproducesse la traccia così com'è senza processarla, ma non so se, data la mia configurazione 5.1, devo forzarlo ad elaborare per tutti il Dolby Digital.
Mi date un consiglio?
Seconda domanda
Il controllo HDMI cec è meglio attivarlo o no?
Grazie per la pazienza e se aveste dei consigli sulla configurazione sono ben accetti.
Io ho un 4400H,credo simile al tuo nelle funzionalità.Quando avvio la riproduzione da mediaplayer,o da usb collegata alla tv,sul display del sinto appare la codifica originale della traccia e riproduce quella a meno che io non cambi dsp da telecomando.Sta a te decidere quale modo d'ascolto ti piace di più.
Hdmi cec ti consente di comandare accensione e spegnimento e volume del sinto da telecomando della tv.Abbastanza comodo.
Se tu hai collegato le varie sorgenti al sinto,le tracce audio passeranno e saranno decodificate da questo che praticamente le supporta un pò tutte.
Assolutamente no. La modalità direct o pure direct esclude tutte le elaborazioni di Audissey.. In genere spingendo il tasto info c'è scritto il formato audio in uscita dalla sorgente. Da lì mi regolo quale elaborazione indicare. Se in ingresso c'è il Dolby Digital toccando il tasto verde seleziono Dolby Digital e via dicendo.