Visualizzazione Stampabile
-
grazie Nordata. ho anche già della lana di roccia che ho usato per ricoprire la porta che mi tremava e me ne è rimasta un bel po'; userò quella per i tube traps e vediamo se trovo la lana di vetro, per fare i panelli. Se posso ti chiedo anche dove hai comprato il tessuto acustico o cosa cercare per ricoprire il tutto. Un'altra info il trattamento alle prime riflessioni non mi eliminerà il senso di sentire il cantante al centro giusto? non so dove ho letto che con il trattamento i diffusori diventano più direzionali e localizzabili. cosa che io assolutamente non voglio. io voglio solo rendere più preciso la scena acustica. il cantante ben definito al centro e il resto alle spalle ben distinguibile per ogni strumento, naturalmente per quanto il mio impianto me lo possa permettere.
-
Direi che, anzi, la "scena", ovvero quella cosa che nel 90% dei casi nella realtà non esisteva, ma è ciò che ha deciso di farvi sentire il tecnico del suono o il produttore, migliora.
Per quanto riguarda il materiale di rivestimento serve un qualsiasi tessuto fonotrasparente.
Prova pratica: appoggiatelo alla bocca e provate a respirarci/soffiare attraverso, se non oppone alcuna resistenza va bene.
Io ho usato della "maglina" (da qualsiasi grosso magazzino di tessuti), che aveva anche il pregio di essere leggermente elasticizzata, ottimo per la stesura, è bastato tirala e pinzarla sul retro per avere superfici tese anche sui tube traps.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfio84
... mi sai dire qualche sito dove prendere info su come far ei pannelli piani che dici?
Nella sezione DIY di questo forum ci sono informazioni a iosa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfio84
g... vediamo se trovo la lana di vetro, per fare i panelli.
Personalmente ho adoperato pannelli di lana di roccia. Se la prendi di qualità è un pannello bello denso e compatto, ideale per questo lavoro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfio84
userò quella per i tube traps...
Non ho capito di quale forma desideri farli.
Nel caso volessi farli tondi consiglio coppelle per uso idraulico, servono a isolare tubi di grande diametro e sono perfetti per farci tube traps.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfio84
quali hai gli aurex o quelli economici?
Quelli economici, presi al Brico per 12 euro circa a metro quadro. Funzionare funzionano, ma come dicono gli altri non ho idea della certificazione e altro. Sul sito c'è scritto questo: pannelli in poliuretano espanso flessibile e a celle aperte. Ha una densità di 35 kg al metro cubo.
-
Prova a contattare la Oudimmo.
-
Trattare bene le prime riflessioni richiede un po' di studio e di lavoro. Rispondo in modo sintetico, basandomi sulla mia esperienza personale:
- il modo più economico è costruirti da solo i pannelli
- lana di roccia OK se ricoperta da tessuto TNT da 200gr di densità (si trova nei negozi di edilizia), pannelli da almeno 10 cm di spessore
- fibra di poliestere se sei preoccupato nell'usare la lana di roccia (eviterei la lana di vetro, pericolosa da maneggiare se non sei esperto)
- pannelli di poliuretano NO e poi NO! Non sono broadband come quelli sopra, e sono troppo sottili: assorbono solo una gamma di frequenze, sbilanciando la risposta in frequenza. Negli studi pro raramente si vedono.
- magari se ci fornisci la piantina della tua stanza, con indicazione della posizione dei diffusori e del punto di ascolto, possiamo darti consigli più precisi
-R
P.S. La mia stanza, un esempio da non seguire :)
https://i58.servimg.com/u/f58/15/22/78/37/stanza10.jpg
-
un amico mi riesce a procurare della tela acustica phonocar secondo voi va bene per rivestire la lana di roccia?
ora faccio un piantina più precisa possibille e la posto
-
-
Per rivestire la lana di roccia occorre:
- obbligatorio per la salute: uno strato di tessuto TNT in poliestere da 200gr/m di densità per contenere l'uscita delle particelle; cerca lana di roccia che non contenga sostanza volatile (colla per tenere insieme le sue fibre) che viene rilasciata nell'aria e usa maniche lunghe e mascherina quando lo maneggi. Per esempio: https://www.bricoman.it/n/edilizia/i...x10m/10022776/
- per motivi estetici: sopra il TNT, qualunque tessuto che sia traspirante: il test è molto semplice, basta soffiarci attraverso e vedere se passa l'aria dall'altro lato. Quindi la tela acustica va bene, ma puoi risparmiare soldi andando in una qualunque merceria e prendendo un tessuto con il test sopra. Io uso la tela grezza beige da tappezziere (non ricordo il nome esatto ma non è la iuta, è più fine) presa in una bancarella al mercato: la lavo in lavatrice e la lascio asciugare stropicciata; quando la tendo per rivestire la trappola, fa un bell'effetto.
http://i56.servimg.com/u/f56/15/22/78/37/cinque10.jpg
Citazione:
Originariamente scritto da
alfio84
un amico mi riesce a procurare della tela acustica phonocar secondo voi va bene per rivestire la lana di roccia?
ora faccio un piantina più precisa possibille e la posto