Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fiver
Si intendevo atmos.
Quoto Stefano, se l'uso è solo ht che te ne fai delle torri che fra l'altro costano relativamente di più e son più impegnative da pilotare.
CUT]
e posizionare ;)
giusto nominare xtz, in germania va forte anche teufel oltre che jamo...tutti marchi super votati all'HT ma quasi mai citati e di conseguenza sottovalutati
@ rain, sacrosanto il tuo discorso, non volevo escludere a priori un taglio ad es a 60
per fare come ho scritto serve un sub tosto, non è una configurazione da prendere in considerazione se si vuole investire poco nel sub, ma visto che sembra che l'utente che ha aperto il 3d vuole l'ht "puro" la strada LCR + sub serio è la migliore percorribile secondo me ;)
-
Forse ci eravamo sentiti con messaggio privato, non posso che consigliarti le XTZ Cinema, in ambito HT sono dei diffusori molto validi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fiver
Si intendevo atmos.
Ok. Capito!
Quando avrò spazio un bel aggiornamento all'Atmos non me lo toglie nessuno!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
stesse sensazioni che mi regalano le mie jamo D600... sono la cosa che adoro di più dell'impianto, rimarranno molto a lungo a casa mia
prima avevo klipsch, che "erano per HT"....non esiste il paragone, due mondi completamente diversi e le jamo si che sono veramente da HT
se non si ascolta musica (sebbene non si comportino poi male) e si ..........[CUT]
Assolutamente, peccato che ci sono arrivato tardi!
E comunque, anche la musica, come accenni, non è che faccia schifo...anzi tutt'altro, per certi generi sembrano fatte apposta!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
berta68
Avevo letto che per le MK Sound (visto che sono 4 ohm) servivano amplificazioni generose,come infatti mi pare di vedere che tu hai(almeno per 2 canali),io a 4ohm faccio al max 140 watt,possono bastare?
Dimenticavo, le S150 MKII sono più facili da pilotare rispetto alla prima versione.
-
Grazie a tutti per l'aiuto,mi sa che mi devo rifare un giretto di ascolto almeno delle MK Sound, che sono più facilmente reperibili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Guardate che se si hanno torri che scendono abbastanza bene in frequenza e dei finali in grado di supportarle non c'è bisogno di tagliare ad 80 hz a tutti i costi ;) D'accordo al taglio ma fino a dove serve.
Tralasciate anche il rovescio della medaglia : tagliando tutto ad 80 e delegando al sub tutte le basse frequenze dei 5/7 canali più la sua tr..........[CUT]
in realtà non esiste mai una realtà dove le torri non vengono tagliate , il fullrange è un'idea che si è fatta certa gente.
nessuna torre può scendere tanto , nemmeno se prendiamo dei diffusori pro con dei woofer importanti conviene , è vero che a volte si può tagliare a più in basso , ma è un discorso troppo generale , ci sono troppe variabili , io ad esempio ho tagliato a 50 dopo aver tirato tante misure ...
altra cosa fondamentale è la pendenza del taglio , che senza dsp cmq non puoi decidere ed influisce tantissimo sull incrocio tra sub e front. Nel mio caso il sub che lavora da 15hz a 120 ha due pendenze diverse in LPF e HPF
Ps. se vuoi un consiglio , il vero passo successivo lo avrai con un telo fonotrasparente con le casse poste dietro ad altezza voce.
Anche senza cambiare nulla su elettroniche e diffusori , ti sembrerà un impianto completamente nuovo...
-
Ma certo,non dico che bisogna lasciare in fullrange, io sono contro al taglio ad 80hz a tutti i costi,sembra diventata una moda da quando thx lo ha consigliato nelle sue configurazioni casalinghe (sfido a trovare un cinema certificato thx con le casse del front tagliate ad 80 ;)). Dico solo che una cosa va fatta con criterio,in base al proprio ambiente e alla propria catena e se tu,con 2 woofer da 15' a cassa e tanti watt,hai deciso di tagliare a 50 hz dopo tante minurazione,sei un esempio di come ogni variante possa influire e di come nemmeno con quel genere di casse è stato il caso di lasciare in full.
Non ho capito se il consiglio fosse per me o per l'autore della discussione ma credo valga per tutti e sono d'accordo con te anche su questo,purtroppo non lo posso fare,ho una porta nell'angolo che mi impedisce di mettere un difusore in quella zona,dovrei rimpicciolire troppo il telo. Tra parentesi,le tue casse diy mi piacciono tanto e sono fonte di ispirazione per un mio progetto,chissà quando lo farò ahaha.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Ma certo,non dico che bisogna lasciare in fullrange, io sono contro al taglio ad 80hz a tutti i costi,sembra diventata una moda da quando thx lo ha consigliato nelle sue configurazioni casalinghe (sfido a trovare un cinema certificato thx con le casse del front tagliate ad 80 ;)). Dico solo che una cosa va fatta con criterio,in base al proprio ambi..........[CUT]
il consiglio lo davo all'autore , effettivamente non l'ho citato.
si io ho tagliato a 50 perchè se anche i woofer scendono , non lo fanno con buona efficienza e volendo ricercare una buona pressione la strada è solo quella.
-
Grazie per la dritta,che sarebbe bellissima se avessi una stanza dedicata,ma nel living mi è impossibile...
Io dopo tutta una serie di prove (ad orecchio) ho messo le mie torri in full range,il taglio a 40 hz che mi proponeva la calibrazione automatica ed altri tagli non mi hanno convinto.
Questa è stata la mia impressione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
berta68
Grazie per la dritta,che sarebbe bellissima se avessi una stanza dedicata,ma nel living mi è impossibile...
Io dopo tutta una serie di prove (ad orecchio) ho messo le mie torri in full range,il taglio a 40 hz che mi proponeva la calibrazione automatica ed altri tagli non mi hanno convinto.
Questa è stata la mia impressione...
deve piacere solo esclusivamente a te , se la calibrazione automatica non ti piace , non la usare.
spesso comprire il suono e toglie un sacco di dettaglio .
Si usa giusto quando non si ha voglia , tempo o capacità di farlo con la manina :D