Il tuo Adcom usa il Philips TDA1541A che molti considerano uno dei DAC più piacevoli.
Visualizzazione Stampabile
@Jarv
Dacmagic ha la possibilità di selezionare differenti filtri, gli hai provati? Riesci a sentire le differenze?
Io sincermente ancora non sono riuscito a fare un confronto tra dac e non ne possiedo ancora uno, non sento abbastanza musica per giustificare l'acquisto.
Sono sempre stato scettico che un convertitore digitale possa fare miracoli e il test di seguito mi fa ragione:
http://www.tomshardware.com/reviews/high-end-pc-audio,3733.html
Sicuramente si troveranno 1000 cose che non vanno bene nel test, ma se ho capito una cosa del hi-fi è che qualsiasi cosa "audiofila"costa 10 volte di più.
Forse il motivo della crisi di questo settore è proprio questo...
forse quel belcanto merita di meglio per poter essere apprezzato...
Ci ho pensato, ma il tarlo di quel benedetto cdp X779es rimane. Il Sony non ha avuto problemi a mostrare le sue qualità, ed al tempo disponevo solo di cavi scadenti.
Domanda sciocca, esiste alcun modo (umano), per utilizzare il dac interno di un lettore cd, per decodificare una sorgente esterna (per esempio audio dal pc)?
Io per curiosità ho gettato il pc portatile (tramite jack dell'uscita cuffia) direttamente in pasto all'amplificatore. Quello che è uscito era un flebile e scadente suono, ma immagino che un pc con scheda audio di livello avrebbe fatto tutt'altro lavoro.
scusate magari non c'entra nulla ma io uso per mixare musica una scheda audio professionale che si chiama RME fireface 800, non so quanti di voi sa cosa sia... comunque ho provato ha mandare un flac dal mio computer e usare il suo DAC interno poi ho utilizzato un DAC preso da amazon da 10 euro collegando uscita ottica pc a al dac e rca ad ampli.... non ho sentito nessun salto di qualità, è vero stiamo parlando di una macchina che non è progettata per fare solo da dac ma stiamo parlando di una scheda da 1000 euro contro un dac da 10 euro...non ci credo che dentro quella scheda ci sia un chip inferiore a quello del DAC di amazon...
non è che un DAC sia un macro-chip che fa tutto da solo...
ci sono dei componenti a contorno, un'alimentazione, un buffer di ingresso, uno stadio di uscita analogico...
L'errore sta in più punti
il primo,
è pensare che tutti i marchi(ce ne sono troppi ed inutili) possono e hanno la reale capacità di fare hi fi aumentando semplicemente costi e prezzi
il secondo,
ignorare che a volte per avere un pelo in più si moltiplica il prezzo per 3 o più volte, a maggior ragione se l'economico è un best buy
il terzo,
certe sfumature le cogli se hai un ambiente praticamente certificato che rasenta la perfezione
tutto il resto può solo essere autoconvincimento
Penso anche io che un elemento di questa discussione sia la bontà del Dac cambridge. Quindi ottime macchine a prezzi ragionevoli - meglio no?
Diciamo che e' un DAC (se parliamo del 2.5 e non dell'1.5, 1300-1500 euro costava l'1.5) che non nasce per essere collegato in ottico ma in usb direttamente al pc e meglio ancora se collegato direttamente ai finali e usato non certo con un lettore CD a monte ma con musica liquida magari HD.
Poi con i DAC pretendere differenze notevoli con tutto il resto dell'impianto identico facendo prove non in doppio cieco e rispetto ad un componente che siamo soliti utilizzare non e' proprio il massimo.
Secondo e terzo sono ovvi ma se il primo e' riferito all'incapacita' di Belcanto di fare hifi e al fatto che sia marchio inutile come sempre noi italiani siamo riusciti a capire cose che nel resto del mondo non riescono a capire, ottimo... considerando che in Uk, Germania e USA considerano molti prodotti di questa marca fra i migliori in circolazione...
a me che in germania o altrove, (poi tutto da vedere chi sono questi che tu innalzi alla gloria dei muguru) considerano belcanto o altro il numero uno sono affari loro.....il parere degli italiani non è da meno