ok, fa talmente tante cose che non ne ho capita nemmeno una
Visualizzazione Stampabile
ok, fa talmente tante cose che non ne ho capita nemmeno una
Rispondo ufficialmente con una sintesi.
In generale un dispositivo del genere non dovrebbe servire... in pratica però le possibilità delle connessioni HDMI sono praticamente infinite rendendo possibili problemi di compatibilità, risultato: la connessione tra sorgente e display diventa impossibile o non funzionale.
Molte delle funzioni indicate da HDFury integral sono già state inserite in altri prodotti, ma alcune sono veramente uniche, almeno per il momento, e sono:
- Conversione HDCP da ver.2 a ver.1 (per display che sono compatibili 4K ma non supportano l'ultima release HDCP)
- Gestione e modifica dei flussi HDMI, tra cui i parametri HDR (un formato segnale relativamente nuovo che permette di cambiare totalmente la dinamica del display)
- Software PC con GUI per la gestione e modifica di varie parti del segnale HDMI
Diciamo che non si tratta propriamente di un prodotto di facile utilizzo, è rivolto principalmente ai professionisti o agli esperti che intendono operare sul segnale HDMI e hanno un po' di conoscenza dello stesso per capire come farlo.
A me sembra il coltellino svizzero per la connessione HDMI: pronto a risolvere ogni esigenza di compatibilità!
Geniale!
Volevo chiedere a chi e' piu' esperto di me se grazie a questo dispositivo posso vedere contenuti in HDR anche avendo un tv che non ha questa tecnologia, grazie.
In breve: puoi attivare l'HDR (nel flusso) anche se la TV non lo supporta, ma non servirebbe a niente dal momento che la TV non sarà in grado di visualizzare il contenuto così codificato.
L'HDR amplia notevolmente la gamma dinamica (luminosità e colorimetria), deve essere quindi una funzione hardware specifica della TV; con integral puoi attivare l'HDR su dispositivi che lo supportano quando la connessione diretta non funziona correttamente (errata gestione della negoziazione HDMI)
Ok grazie di tutto!
Volevo porre un ultimo quesito ai gentili signori di Overload.Dispongo di un tv HDR con hdmi 2.0.a e di un lettore bluray uhd con hdmi ugualmente 2.0.a(quindi abilitato all'HDR).Voglio pero' collegare il lettore ad una soundbar e non direttamente al tv per migliorare la qualita' del suono.Solo che la soundbar dispone solo di hdmi 2.0 hdcp 2.2 e non e' abilitata all'HDR..Se uso Integral per il collegamento tra la soundbar ed il lettore 4K. riesco ad ottenere i dati hdr di un film in 4K oppure no?E se si con quali risultati?Spero di essere stato chiaro, grazie.
integral può essere usato anche come splitter, quindi può essere messo tra lettore blu-ray e TV funzionando in modalità HDR attiva e ottenere una seconda uscita HDMI con le stesse caratteristiche dalla quale prelevare soltanto l'audio per la soundbar.
Esiste l'eventualità che la soundbar non accetti di prelevare l'audio da un segnale ad essa sconosciuto, in tal caso si dovrà procedere collegando l'audio tramite cavo ottico: con il collegamento ottico si perdono alcuni formati audio avanzati, ma non sarebbero comunque supportati dalla soundbar.
Ne esisterà anche una funzione con più ingressi... diciamo 4???
Per il momento HDCP2 c'è solo il modello integral con 2 ingressi e 2 uscite... direi che è presto per nuove versioni, visto che sono ancora in pochi ad avere necessità di un protocollo così evoluto.
In ogni caso HDFury si è sempre cimentata nella progettazione di convertitori, piuttosto che switch e splitter, ma si può sempre abbinare uno switch conforme HDCP2 al convertitore integral.
(pensiero personale) quali persone avrebbero oggi ben 4 sorgenti HDCP2 da utilizzare?
:D :D :D
per ora no, ma a breve :sofico:....
Mediaplayer 4K
Lettore UHD
Futura Console
Futuro decoder Sky
Ma quindi non ci sarebbero controindicazioni ad inserire a monte uno switch con 4 entrate ed una uscita con cui andare all'HDFury?
Per funzionare con integral, lo switch deve essere compatibile con il protocollo HDCP2 e funzioni HDR, ma soprattutto riportare un EDID trasparente: in questo caso non ci sarebbero problemi.
Dal momento che Integral agisce proprio sull'EDID per consentire le attivazioni HDCP e HDR della sorgente, un EDID mascherato da parte dello switch finirebbe per rendere vane le funzioni di Integral. Purtroppo è ancora presto per testare switch con tali caratteristiche.
Infatti mi stavo chiedendo come fare per individuare proprio quello che non abbia un EDID mascherato.
Purtroppo, a meno che non sia esplicitamente scritto nella scheda tecnica dello switch se l'EDID è fisso, copiato o creato in base a certi parametri, l'unico modo di saperlo è collegare integral prima dello switch e confrontare gli EDID verificando se ci sono differenze tra quello del display e quello dello switch collegato prima del display.