Originariamente scritto da
Nordata
Per ora si'.
Ma il punto è un altro,, è stato scritto ormai millanta volte, ma evidentemente qualcuno non legge.
la famigerata "garanzia europea" come qualcuno la vorrebbe intendere, non esiste, non è una garanzia "che vale in tutta Europa", è semplicemente una serie di raccomandazioni che la UE ha emanato in materia per uniformare le normative vigenti nei vari Paesi, ad esempio i famosi 2 anni a carico del venditore.
Ogni Paese poi le recepisce (prima o poi e magari integrandole/variandole) ed emana una propria Legge, ad esempio in Italia esiste la Legge sulla Garanzia, che stabilisce, semper ad esempio, che ci sono i famosi 2 anni a carico del venditore, idem ha fatto la Francia, la Germania, ecc. ecc.
Cosa vuol dire ciò? Semplice, non che la garanzia è valida in tutta Europa, come qualche sprovveduto o male informato può affermare, ma che è abbastanza simile in tutti i Paesi della UE.
Se tu comperi in Germania il venditore sarà obbligato a fornirti la garanzia, non certo il distributore italiano, che ha speso per importare, sdoganare, creare una rete di assistenza, mantenere un magazzino ricambi, ecc. ecc e poi dovrebbe fornire assistenza gratis per in prodotto su cui lui non ci ha guadagnato!
Che poi ci siano delle multinazionali che importano e distribuiscono direttamente i propri prodotti (ad esempio i grossi marchi TV) è un altro discoso, se vogliono, ma non è un obbligo, possono fornire assistenza per i propri prodotti anche venduti all'estero (tanto sono sempre loro in prima persona), ma, ripeto, non è un obbligo.
Poi ci possono essere clausole particolari che variano da Paese a Paese, ad esempio "pixel 0" o altri bonus.
Pertanto, come vedi, l'Italia è ancora in Europa, con grande felicità di alcuni altri Paesi , ma la garanzia che vige qui è quella detta, guarda caso, "italiana". .........[CUT]