• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Aiutino per scelta Sintoampli AV HT

Il problema è che più ne sai e più ti incasini.
Ho iniziato il tutto perché avevo un ampli che non aveva ingressi digitali. Perciò me ne occorreva uno con ingressi digitali.
Poi scopro che gli ingressi ottici non fanno passare tutte le codifiche di utlima generazione (ma poi nei film si troveranno tutte queste codifiche all'ultimo grido???).
Perciò bisogna fare fede agli ingressi HDMI, ma avendo un televisore 3D (con soli 3 ingressi HDMI) e volendo vedere film 3D devo necessariamente avere un sintoampli che mi faccia passare il 3D. Perciò versione 1.4, giusto? Possibilmente con pass through.
Ma per avere le 1.4 il prodotto deve essere di ultima generazione. E già il SR5004 non andrebbe bene, poiché ha le 1.3 (anche se ho letto che faccia vedere il 3D ma non da tutte le fonti...).
Insomma, o cambio marchio abbassando la qualità (e non vorrei proprio farlo), oppure mi accontento di un prodotto entry level o quasi, tipo il Denon AVR-X1000 (5.1 con una penuria di ingressi da far paura, praticamente quasi esclusivamente digitali).
Oppure scendo su un ONKYO TX-NR626 (e stari alto...) oppure PIONEER VXS-923-K e buonanotte.
Ora mi occorre come al solito qualche buon consiglio.
 
Ultima modifica:
Gli ingressi al momento sarebbero 4 HDMI (PS3+BLURAY+SMARTBOX+VIDEOCAMERA) e 3 analogici (PS2+WII+VHS dove agni tanto ancora si vedono vecchie cassette).
Poi in audio avrei un vecchio lettore cd PIONEER (che comunque si sente meglio del lettore BLURAY...), un lettore di cassette e forse (ma forse) un piatto (insomma giradischi) al momento cmq non presente e non fondamentale. Poi un paio di AUX che farebbero cmq comodo. Esisterebbe anche un NAS di rete dove attingere per film e musica.

Per il budget devo necessariamente rimanere sui 300 euro
 
secondo me qualità prezzo Pioneer VSX-923 per rispettare il budget! Non è per nulla scarso e non sarebbe un ripiego rispeto ai marchi da te nominati della stessa fascia di prezzo e anche qualcosina in più! Poi ha tutto quello che ti serve, hdmi, 3d e anche un bel comparto multimediale che non guasta.

Il 626 seguendo i classici cicli onkyo subirà un calo fisiologico appena partiranno le vendite del 636 quindi potresti approfittarne tra poco, se la dinamica commerciale sarà la stessa della transizione tra x1x e x2x potresti riuscire a prenderlo a 320/340 nuovo.

Certo ambiente da 60mq! ce ne vorrà di "ciccia"
 
Leggendo qua e la sembrerebbe che l'ONKYO riproduca abbastanza bene le scene dei film, soprattutto quando c'è bisogno di un po' di sprint su improvvise accelerazioni d'enfasi (esplosioni, pieni d'azione o similari) ma sia carente nella riproduzione puntuale della scena sonora (meno preciso nella riproduzione sia acustica che ambientale del suono), mentre il PIONEER è più pignolo e corretto nella ricostruzione della musica (forse anche meglio per il semplice ascolto musicale...), ma ha meno "benzina" per esplodere al momento giusto rimanendo meno coinvolgente nell'uso HT.
E' ovvio che tutto ciò è estremamente opinabile. Dipende anche dalla sorgente, dai diffusori e dall'orecchio di chi ascolta (elemento imprescindibile ed incontrovertibilmente soggettivo...).
A me ONKYO, avendo esperienza con un sintoampli anche se di 17 anni fa, è un marchio che non esntusiasma e mi appare poco realistico nella riproduzione della musica nuda e cruda, risultando poco caldo ed avvolgente. Soprattutto se paragonato ad un altrettanto vecchio ed onestissimo DENON 2 canali entry level del 1989 che ancora va da paura. Pochi watt ma sicuramente ben sfruttati....
Perciò: situazione di stallo.
 
Ultima modifica:
lool bello vedere che il mio consiglio invece non te lo sei filato di striscio :-)
se sei in stallo perchè non dai un occhio a qualche rece degli yamaha?
 
lool bello vedere che il mio consiglio invece non te lo sei filato di striscio :-)
se sei in stallo perchè non dai un occhio a qualche rece degli yamaha?

Sei libero di non crederci, ma non lo avevo proprio visto il tuo commento... . :(

In effetti devo ammettere che non sembrerebbe male. Anche un paio di recensioni lo valutano abbastanza bene.
Personalmente avevo un'idea (sempre datata...) di un suono Yamaha pompato e poco dettagliato, insomma un po' casinaro. Ma magari oggi è cambiato.
Anche perché va considerato che le mie esperienze audio si sono maturate dal 1988 al 1998, poi niente più. Ed ora è un po' come risvegliarmi da un lungo sonno.....
La macchina (intendo il 675) come scritto sembrerebbe andare bene. Forse la potenza è un po' più bassa del Pioneer e gli ingressi non sono uguali. Ho provato a fare un confronto al volo e ha qualche HDMI in meno , coax e ottica audio in più, ma stiamo lì.
Il prezzo si attesta poco sotto i 400. Sarebbe ancora un po' alto, ma magari "scarufando" on-line trovo di meglio.
Perciò.... sotto un altro ampli!
 
Bene, ora mi fermo a livello di ricerca prodotti. Credo che con quello che ho in mano mi sia fatta già un'idea valida di cosa cercare.
Penso che salvo sorprese on-line (magari qualche prezzo passo...) punterò su questo Yamaha.
Poi vi renderò conto di cosa combinerò.
Per ora grazie a tutti.
 
Aggiornamento:
mi trovavo on line e stavo effettuando l'acquisto dello Yamaha 675, poi il flash: ma io in fondo in fondo cosa ci faccio con un 7.2 visto che in campo voglio mettere un 5.1?
Perciò l'okkio è andato sul 475 (modello più piccolino del 675).
Ma a parte la potenza (tutto sommato poca differenza) ed i canali in meno, quali altre differenze hanno?
Oltre a ciò, a furia di cercare in rete recensioni e prove ho trovato anche problemi, soprattutto legati ad un suono "attufato" degli Yamaha. Io pensavo esattamente il contrario, ossia troppo dinamici. Mentre le recensioni ne parlano solo bene (per quello che costano ovviamente).
Sapete dirmi dov'è la verità?
 
Beh, nota generale, ci siamo spesi in consigli piuttosto generosamente, ma ho notato una certa tua tendenza ad andare avanti per la tua idea malgrado i consigli medesimi. Che va benissimo, nel senso, meglio che uno sia convinto delle sue idee piuttosto che confuso, perché l'essere convinti di una scelta ha molta parte nella soddisfazione post acquisto (è anche un hobby con un risvolto molto psicologico il nostro, ne sono sempre più convinto). Ad ogni modo, con il budget che ti sei dato la perfezione non esiste, esistono delle scelte che uno può fare dando più peso a una caratteristica piuttosto che un'altra. Io ti ho consigliato ripetutamente di puntare sulla qualità audio piuttosto che sulle mille altre features di contorno. Tu hai ritenuto più importanti queste altre e hai puntato sullo Yamaha, che a mio parere con la qualità audio centra poco, ha altri punti di forza, ma non quello. Se cerchi le features vai con lo yamaha, con il tuo budget forse di meglio non c'è. Se ora torni a considerare invece importanti altri aspetti come la dinamica etc, allora devi puntare su un usato di qualità più alta, oppure aspetti ancora finché non hai budget per un nuovo di fascia più alta. Dato un budget limitato, avere botte piena e moglie ubriaca è abbastanza difficile... Ad ogni modo, sei andato ad ascoltare qualcosa di persona? Un acquisto non si fa sulla base di consigli, che possono aiutare a limitare il terrenno, ma alla fine prima di comprare si ascolta con le proprie orecchie, perché le sorprese lì arrivano inaspettate e frequenti, lo dico per esperienza quasi trentennale nel magico mondo hi-fi ;-)
 
Beh, nota generale, ci siamo spesi in consigli piuttosto generosamente, ma ho notato una certa tua tendenza ad andare avanti per la tua idea malgrado i consigli medesimi. Che va benissimo, nel senso, meglio che uno sia convinto delle sue idee piuttosto che confuso, perché l'essere convinti di una scelta ha molta parte nella soddisfazione post acqui..........[CUT]

Non posso che darti ragione, poiché so che quel che dici è vero.
Ma mettere insieme finanze esigue, qualità audio e praticità nell'uso è impossibile!
Perciò sono costretto ad accettare il discorso: meglio un uovo oggi che niente domani.
Ho bisogno di ingressi audio analogici e video analogici. Al momento sto infilando e sfilando i connettori video dal televisore per vedere questa o quella sorgente, ma non credo che la cosa durerà a lungo prima di rompere qualche cosa. Motivo per cui l'ampli mi deve fare anche da splitter video con ingressi "vecchio stile". E deve far passare il 3D (ormai il tv ce l'ho ed i film pure: non riesco a tornare indietro per vari motivi che non sto qui a spiegarti).
Perciò grazie a tutti, siete stati pazienti e gentili, ma le mie scelte sono condizionate. Non posso nemmeno fare upgrade nel tempo poiché devo abbracciare la filosofia "one kill one shot", per motivi che anche qui non posso spiegare.
Dunque: pochi soldi, prodotto molto aggiornato (in pratica nuovo) per via di ingressi 3D HDMI, ingressi analogici plurimi.
In giro riesco soltanto ad ascoltare qualche cosa nei MEDIAWORLD o EURONICS della città, ma li già YAMAHA RX-V475 è praticamente il top della gamma. Ho provato altrove, ma per fare un ascolto decente con prodotti di qualità (che poi alla fine non potrei nemmeno permettermi) dovrei andare in salette ascolto di pochi eccelsi rivenditori e realizzatori di sale HT dove prima chiedono informazioni in banca sul c/c che hai, e poi ti fanno entrare.
Non fa per me...
Perciò concludendo il discorso: DENON costa troppo, MARANTZ pure. Yamaha è il minimo della pena.
Tutto qua.
 
Ultima modifica:
Perciò concludendo il discorso: DENON costa troppo, MARANTZ pure. Yamaha è il minimo della pena.
[CUT]
Appunto, perciò cessa di arrovellarti e vai con quello che ti puoi permetterti. Io avrei preso altre strade perché per me il 3D non è di alcuna importanza, e sono personalmente convinto (e qui la sparo grossa, lo so) che sia una tecnologia già al tramonto come riscontro di pubblico. A me interessa di più la musicalità che gli accessori, per cui avrei preso un usato di fascia più alta. Tu hai fatto una scelta ponderata, perciò vai con lo Yammy e sii felice con quello che puoi! Ciao
 
Vabbuò, cercherò di essere felice con quello che posso, e così sia.
E cmq grazie ancora dei consigli, mi sono stati utili, se non altro per rientrare un attimo in quel mondo Hi-Fi a cui appartenevo diversi anni fa, ma che ora mi risulta abbastanza estraneo.
Bye.
 
E giusto per dovere di cronaca, facendo un incastro di notevole maestria tra i vari ingressi analogici/coassiali/ottici potrei anche giocarmi la carta del DENON AVR-X1000. Lo riempirei al massimo delle sue potenzialità di ingressi analogici, mixando gli ingressi del tv, ed utilizzando l'uscita ottica del tv per far tornare l'audio di un paio di sorgenti vecchio stile verso l'ampli per amplificarle.
Insomma, per farla breve, dovrei riuscire ad infilarci tutto preciso preciso...
Ma cmq sia, alla fine dei giochi, la sfida sarebbe tra il 1000 della DENON ed il 475 della YAMAHA. Dire quale sia il migliore, su questa fascia di prezzo, è impresa ardua.
Per qualcuno il DENON è più musicale, e il sistema di taratura automatico AUDYSSEY è più preciso dell'YPAO Yammy (si dice così, giusto?), ma a volte i bassi sono poco incisivi. Per altri lo YAMAHA è più dinamico soprattutto nei film (dipendente pur sempre dai diffusori collegati), ma forse "musicalmente" meno coerente.
Perciò, tolta la differenza di 70 euro circa (il DENON costa un po' di più) rimarrebbe la scelta finale tra i due.
Caspita: ho messo meno tempo a scegliere la macchina nuova!!!
Ma non chiedo altri consigli, tranquilli. Me ne avete dati fin troppi.
Perciò grazie e... vi farò sapere.
 
Ultima modifica:
Ok, mi avete dato mille consigli ed ora mi sembra giusto informarVi sulla scelta effettuata.

Yamaha 475, ok ampli economico, niente di eccezionale, ma non è poi così male.
Da un punto di vista musicale è più equilibrato del mio vecchio ONKYO, ma al tempo stesso sembra più povero in potenza e dinamica. Dico sembra perché poi alla fine se si alza il volume la potenza c'è pure (ovviamente nei suoi limiti, ma per me più che sufficiente), solo che va stimolato. Ma va detto che anche a livelli di ascolto molto alti c'è pochissima distorsione.
La musica dunque viene riprodotta in maniera omogenea ed equilibrata. I film mi lasciamo invece un po' perplesso.
Facendolo lavorare con la sua taratura automatica i frontali spadroneggiano, mentre il centrale e gli effetti posteriori quasi scompaiono. Per ascoltare i dialoghi si è costretti a mandare su il volume, ma poi con la prima scena di azione arrivano le urla della moglie che mi costringe ad abbassare. E questi su e giù non sono il massimo.
Sbaglierò qualche cosa io?
Magari non indovino la decodifica corretta (in verità credevo la trovasse da solo, invece no...).
In questo senso il vecchio ONKYO riusciva a rendere la scena sonora più equilibrata, ed i canali posteriori si sentivano un po' di più, ma la taratura era personale e manuale, e di conseguenza si seguiva il proprio orecchio e gusto.
Di qua invece con quella automatica (che teoricamente dovrebbe essere la più corretta) non riesco a gustare, se non in rarissimi casi, tutta la completezza della scena sonora del film. Va bene anche che i canali posteriori sono affidati a due MAGNAT MONITOR SUPREME 102, piccoline, economiche e "poco ben suonanti", magari con qualche cosa di meglio il discorso potrebbe cambiare. Ma per ora va bene così. Il centrale invece va avanti con una Wharfedale Modus che cade letteralmente a pezzi (a forza di prendere botte e calci visto che si trova in terra). Magari anche questa è fasulla, ma resto dell'idea che l'ampli tramite il suo microfono dovrebbe comunque compensare il tutto. O no?
Bo??? Ancora lo devo provare per bene.
Cmq ne avrei tante da dire e da chiedere, ma per ora, vista l'ora, mi fermo qui.
 
Top