Quindi mi assicuri che se sostituisco l'onkyo 876 con un pre marantz 7005/7701 ottengo un netto miglioramento?
e per il collegamento? quali cavi usare grandi o piccoli?
Visualizzazione Stampabile
Quindi mi assicuri che se sostituisco l'onkyo 876 con un pre marantz 7005/7701 ottengo un netto miglioramento?
e per il collegamento? quali cavi usare grandi o piccoli?
Christian secondo me dovresti prima di tutto sentire un Marantz. Anche un integrato se puoi (forse quelli di fascia come la mia li trovi) perchè la timbrica è veramente molto molto diversa da Onkyo.
Se la timbrica ti piace e non percepisci l'equilibrio e la raffinatezza come una mancanza di dinamica e pressione sonora, io al tuo posto mi terrei il tuo finale e comprerei il pre. Mi pare che in questo modo dovresti risparmiare e sicuramente i due telai sono una soluzione migliore sotto molti aspetti.
Però a mio avviso è proprio fondamentale la prova proprio perchè l'impostazione timbrica dovrebbe essere molto diversa rispetto ad Onkyo.
Eventualmente non puoi provare a farti prestare da un negoziante un Marantz da provare con la tua configurazione e nel tuo ambiente ? Se il Marantz fosse dello stesso livello del tuo Onkyo potresti anche fare una comparazione "sensata" e se trovassi il suono Marantz di tuo gusto potrai comprare il pre "ad occhi chiusi".
Per me si, però non venire a chiedermi i soldi del pre Marantz se invece tu non senti grosse differenze eh...:D
Comunque c'è un amico del forum (rossonero) che è passato da top integrato Onkyo a pre Marantz e finale Onkyo (quindi timbrica Marantz) ed è molto soddisfatto...in pratica ha avuto le mie stesse sensazioni di miglioramento
manuvlf hai ragione sarebbe la miglior cosa da fare ma non so dove reperire il marantz!!!
non ho ne amici che lo hanno ne negozianti che me lo possano prestare!!
aiutooo............
Daniel tranquillo che non te ne chidero' soldi, ma i pareri/consigli sono sempre super graditi!!!!!!!!!!!
Non credo sia un problema di pilotaggio francamente, l'876 credo possa far suonare tranquillamente le 684...
Anche secondo me non dovrebbe avere grossi problemi.
Se invece è il tipo di sonorità bisogna approfondire.
Se già giudica il suo Onkyo un po' aggressivo, andrei su Marantz anche senza prove, se invece desiderasse più dinamica/pressione sonora la decisione si complica senza prove ... perchè Onkyo e Marantz (a mio avviso) intepretano i concetti in modo diverso ... il primo in modo più "aggressivo" (passatemi il termine), il secondo in termini più "raffinati".
A questo punto, seppur sia probabile che il marantz dia la lettura "più fedele" della traccia audio (ammesso che in ambito cinematografico si possa usare quel termine), non è detto che sia il modo che piace di più.
Dipende molto, sempre secondo me, anche dalla tipologia di film che si guardano. Se piacciono molto i film d'azione l'enfasi data dall'Onkyo potrebbe piacere di più, anche se non è detto che sia l'interpretazione più "fedele".
Sintetizzando: sono due filosofie diverse ... bisogna capire a quale delle due ci si senta più vicini ... ed è ciò che sto cercando di capire anche per me stesso.
Io cmq limiterei la scelta tra Onkyo e la soluzione due telai Marantz proprio per l'impostazione di fondo diversa che deve essere capita. Lascerei stare il Denon perchè (da quel che conosco) ha un'impostazione simile al Marantz, ma il Marantz secondo me è un pelo più raffinato. Avendo Denon e Marantz una filosofia di fondo simile, la soluzione due telai Marantz è quella più di qualità (oltre che costar meno avendo già il finale).
L'ho preso per dare dare piu' birra alle mie casse e per poi affiancarci un pre........
Ma forse con l'onkyo 876 il reale miglioramento non c'e'e stato o meglio e' stato troppo lieve!!!
Vista il minimo miglioramento e le ragioni di spazio (non calcolate prima) ero tentato a venderlo e prendere un top gamma....uno tra denon 4520 o onkyo 5010!!!
Anche se devo ammettere che tutti mi hanno suggerito i 2 canali
Intendo dire potenza , pressione sonora, tipo un suono piu corposo.....
non so se sono riuscito a farmi capire, hai presente quando in sottofondo c'e' il sub e senti il suono corposo tutto di un pezzo???
in che senso?
Posso permettermi di intromettermi nella discussione con una domanda forse solo parzialmente attinente ? (non vorrei aprire discussioni ad hoc).
Nella scelta due telai, per non superare il budget prefissato, se si deve risparmiare conviene farlo sulla parte pre o finale (es. prendo il top di gamma di Marantz lato finale e risparmio sul pre o viceversa, posto che la soluzione top pre e finale è out of budget) ?