Esattamente,è quello che intendevo infatti.Quando uno deve acquistare un sinto o delle casse sarebbe sempre meglio fare ascolti,il più possibile.....
Visualizzazione Stampabile
Esattamente,è quello che intendevo infatti.Quando uno deve acquistare un sinto o delle casse sarebbe sempre meglio fare ascolti,il più possibile.....
Oggi faccio una piccola gita fuori porta con la mia dolce metà,ignara che casualmente finiremo in un noto negozio poco fuori Bologna.
Cercherò di fare qualche ascolto e farmi un'idea della direzione da intraprendere.
Ringrazio ancora per le risposte.
Sono riuscito ad ascoltare le suddette Klipsch con lo Yamaha RX-V775 e con il fretellone RX-A2020.Bhe è inutile dire che la neutralità della famiglia Yamaha si sposa egregiamente con le Klipsch.Il negoziante,facendo il suo lavoro,mi ha consigliato che spendere 600€ per un upgrade ha poco senso,avrei un upgrade non soddisfacente secondo lui (prendendo l'rx-v775) ma dovrei aspettare e prendere l'a2020.
Ovviamente questo mi preclude un bel po'di cose,nel senso che il budget per il sintoampli sfora non poco le mie aspettative (ma anche giustamente visto gli oggetti proposti)... non sono riuscito ad ascoltare Pioneer nè Marantz,ma se l'andazzo è comunque quello di consigliare tanta potenza,credo non si scenda molto coi prezzi.
Cercherò sicuramente di fare altri ascolti,anche se quel maledetto a2020 mi ha stregato non poco eheheh.
Vi terrò aggiornati e rinnovo l'occasione per ringraziarvi!
PS: che poi non capisco,da ignorante,come l'a2020 abbia piu' potenza del rx-v775 avendo il primo 140w per canale a 8ohm mentre il secondo 160w a 8ohm per canale.Ora,considerando che io più di 5.1 non salirò mai,vista la situazione del mio salotto mi stan sorgendo altri dubbi ahahhahah,aiutooo!!
Fabio
P.s. comunque se riesci un altro ascolto con stessi diffusori ma ampli diverso lo farei...così tanto per sentire la differenza ;)
Si si sicuramente cercherò di calmare il primate che alberga sulla mia spalla e proverò altre combinazioni.
Se cerco di ragionare con logica,mi pare che l'rx-v775 sia la scelta giusta,visto che a potenza mi pare la stessa (per quanto poi mi freghi poco della potenza),degli altri preziosismi son cose che potrei fare a meno,boh vediamo.
Proverò a vedere se con un Pioneer o un Marantz avrò altre sensazioni.
Fabio
ti avevo scritto un messaggio molto più lungo prima non so che fine abbia fatto, più tardi vedo di portare anche le mie considerazioni
Dunque prima ti avevo scritto che quando fai i paragoni devi prendere le potenze con gli stessi ohms e con lo stesso numero di canali pilotati.
A 8 ohms e con due canali pilotati, il 2020 eroga 140W, mentre il 775 eroga 95W.
Premesse che il 2020 è due gradini sopra al 775 (forse anche 3 gradini), ha nove canali e ha un processore video molto più avanzato e complesso dell'altro amplificatore: questi aspetti sicuramente influiscono sul prezzo.
Sinceramente, per me, i nove canali del 2020 sono sprecati per l'impianto che vuoi realizzare tu (leggo che ti fermerai ad un 5.1).
Sono invece d'accordo a comprare comunque un amplificatore che dia la possibilità futura di un upgrade, quindi con 7 canali, in quanto i due canali in più li puoi utilizzare per vari scopi: ad es. se metterai 5 diffusori, la coppia frontale delle klipsch può essere biamplificata (usi 4 canali per due casse invece che due) e questo può giá colmare quella inferiorità di potenza/dinamica che il 775 ha in confronto al 2020; diversamente (come faccio io) puoi "sonorizzare" un'altra zona (camera da letto, piuttosto che il bagno) comandando tutto da smartphone ;)
Altrimenti se non ti vuoi svenare economicamente e vuoi stare in mezzo tra 775 e 2020, prendi il mio che forse lo vendo :D
Ciao,grazie mille della spiegazione Stefanik,sei stato molto gentile.
Se posso chiedere,come mai lo vendi? Ti sei trovato male?
A parte gli scherzi non è ancora ufficiale che lo venda, ho fatto ora un piccolo upgrade di diffusori e quelli che mi avanzano li voglio mettere in un'altra stanza: il mio A1010 ha 7 canali, a me ne servono 9 :D
Devo decidere se prendere un ampli con due canali o sostituire il sinto yamaha e prenderne uno unico con 9 canali...
Yamaha è una garanzia secondo me, hanno moltissime funzioni e poi a mio avviso con il menu a video sono semplici da usare: con l'app per smartphone poi è una goduria: FAI TUTTO! (premesso che sia collegato in rete ;) )
Detto questo, la cosa da vedere è se ti piace l'abbinamento con i diffusori, se si allora non ci penserei due volte a scegliere yamaha ;)
Ciao a tutti.
Anche io dovrei fare un upgrade ma non vorrei sostituire il sinto amplificatore onorò sr tx 508. Adesso ho un kit di casse della onkyo piccole, da parete, con un sbwoofer attivo. Era tutto in kit.
Vorrei sapere se, mantenendo questo spinto amplificatore, posso fare solo un upgrade dei diffusori, ottenendo comunque audio migliore.
Penso di si, visto che per darvi un'idea, il kit di casse con sub costava circa 150€!!!!
Grazie,
pvc
pvc, la tua richiesta, fatta in questa discussione non la trovo pertinente.
oltretutto la stessa domanda l'hai fatta nella discussione ufficiale. non ti basta?
stazzatleta,
Scusate, qualche volta faccio un po' di casino.
Chiedo venia.
Cercherò di captare quello che dite voi.
A presto,
pvc.