• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Commutatore Diffusori vs Switch RCA

Come ti hanno già scritto, a meno di non essere certi dello schema elettrico degli amplificatori, occorre usare un commutatore a due posizioni 4 vie in modo da commutare sia le masse (o negativi con amplificatori a ponte) che le fasi (o positivi con amplificatori a ponte). Ciò è necessario al fine di evitare sovraccarichi pericolosi, in quanto quasi cortocircuiti, ad uno od entrambi gli amplificatori.
Ciao, Enzo

P.S.: mentre scrivevo avevi già risposto.
 
Ultima modifica:
Ciao,

Rispondo anche io dopo mesi di esperienza con lo switch dynavox amp-s che ho preso. Te la faccio breve: funziona benissimo e non sporca nulla. Come non averlo. Ovviamente su impianto al mio livello , se parlassimo di cose megagalattiche da 50000 euro forse qualcosa si noterebbe.

Lo switch commuta tra 2 amplificatori , a sinistra sul numero 1 e destra sul numero 2. C'e' anche la posizione centrale che stacca le casse da entrambi.

Ma ho capito bene che pensavi di collegare contemporaneamente due ampli alle stesse casse? Finche uno e' spento e 'altro e' acceso e viceversa magari...ma se ti scordi di spegnere uno ....Nordata sarei curioso di sapere cosa succederebbe veramente , e' na mia curiosita. Io al tempo Ci avevo pensatoin realta' , ma il rischio di esplosione mi ha fatto cambiare idea....:-)

Ciaus
 
Grazie della risp minico
in realtà avevo pensato di fare esattamente così, sfruttando il collegamento bi-wiring delle 685 per collegare i due ampli direttamente, ma poi per lo stesso tuo motivo ho cambiato idea (tieni conto che usa la tv anche mia moglie e prevenire e meglio che curare!!!).
Così ho acquistato il Beresford TC-7220 MKII, mi è arrivato ieri...questo fine settimana monto tutto e poi vi faccio sapere.
 
Ciao a tutti
ho comprato il Dynavox AMP-S, devo dire che è ottimo. tutto in alluminio, pesa circa un chilo. non ho notato nessuna modifica del suono sul mio impianto
il selettore è molto stabile, quando lo giri fa un bel scatto e rimane fermo ed è molto solido.
una cosa su cui avevo paura era che le masse non fossero isolate, l'ho controllato con un tester ed ogni connettore è isolato, anche tra i negativi dello stesso amplificatore. devo dire che è un ottimo ptodotto, ne sono totalmente doddisfatto.
ringrazio chi lo consigliava :-)

ciao!
 
avendo avuto tempo fa lo stesso problema, credo di averlo risolto molto piu' brillantemente partendo pero' da un assunto:
la catena piu' a punto deve essere quella audio, la video segue.
In pratica io ho inserito all'interno della catena audio mettendo le uscite pre dei frontali A/V nell'ingresso AUX del pre 2ch. quando vedo film, in pratica i frontali hanno 2 pre, quello a/V da cui viene il segnale e quello audio 2ch che controlla il finale dei diffusori. Semplice, efficace e permette di disaccoppiare completamente l'impianto audio senza fare doppi impianti o utilizzare scatolotti vari!
 
Semplice, efficace
Semplice, sicuramente, efficace dipende da cosa intendi con tale termine.

Se ho ben capito l'ampli stereo è collegato direttamente ai diffusori frontali: OK, il segnale del pre (o ampli multicanale) relativo ai frontali va, invece, ad un ingresso dell'ampli stereo.

Direi che è la soluzione usata da molti e, forse, è anche la prima che viene in mente, ma personalmente ritengo che sia anche la meno corretta.

Se uno sceglie di usare due impianti separati perchè ritiene che l'ampli multicanale non sia degno di riprodurre il delicatissimo segnale stereo vuol dire che si aspetta risultati al di sopra di ogni sospetto, che tiene ad una riproduzione la migliore possibile, poichè sa cogliere le più piccole sfumature.

Allora che fa? Fa uscire un segnale da un pre e poi entra in un altro pre che aggiunge sicuramente rumore (come minimo) al segnale originario, tra l'altro non potendo mai avere la certezza di stare usando lo stesso volume (ed il bilanciamento corretto dei livelli è cosa abbastanza importante).

Tutto questo per non inserire un commutatore, per qual motivo? Perchè un commutatore rovina la musica?

Si riesce a sentire la nefasta influenza di un commutatore, ma non si sente quella dell'inserimento (inutile) di un ulteriore circuito elettronico nel percorso del segnale? Cosa strana.

Ricordo che essitono ampii stereo di classe che sono dotati delò commutatore A/B sui diffusori che altro non è che un commutatore, erò viene accettatto, in motissimi finali stereo di altro livgello esiste il sistema di protezione sulle uscite che altro non è che un relè, ovvero un commutatore, in quqlsiasi pre, anche quelli più esoterici esite il commitatore degli ingressi, ovvero un commutatore nornalissimimo, oppure dei relè che svolgono al stessa funzione, e non mi sembra che gli acquirenti di tali prodotti si siano trovati così male, pur con la presenza di un "commutatore".

Se è dentro va bene e se è fuori no?

Si fa tutto questo per avere il miglior suono possibile da entrambi i due mondi e si sceglie la soluzione peggiore (però "semplice").

Non condivido nel modo più assoluto.

Ciao.
 
avendo avuto tempo fa lo stesso problema, credo di averlo risolto molto piu' brillantemente partendo pero' da un assunto:
la catena piu' a punto deve essere quella audio, la video segue.
In pratica io ho inserito all'interno della catena audio mettendo le uscite pre dei frontali A/V nell'ingresso AUX del pre 2ch. quando vedo film, in pratica i fron..........[CUT]

Ciao anche io avevo questa configurazione, però non mi andava giù di accendere anche l'amplificatore stereo e di mettere il volume ad un determinato livello, questo perchè l'amplificatore AV si accende con la TV, quello stereo no. Siccome vedo molta TV e film (la musica l'ascolto nel fine settimana) ho preferito prendere lo switch, che di default è su quello AV, quando voglio sentire la musica, giro una manopola e accendo l'ampli stereo. E' molto meno macchinoso degli amplificatori in cascata.

Ciao!
 
Riprendo questa discussione perchè mi sto trovando ad un bivio e vedendo che qualcuno c'è già passato prima di me, chiedo lumi!

Ho due finali a valvole autocostruiti e pensati ovviamente per l'Hi Fi 2ch.
Per migliorare l'ascolto musicale l'idea è quella di utilizzare l'AVR per i frontali come pre ma sicuramente la parte pre non può essere paragonata ad un pre per i due canali con solo ingresso cd e phone.

Ipotizzando di prendere un pre solo per la musica il mio dubbio è il seguente.... meglio andare a switchare sui cavi di segnale o su quelli delle casse?

Nel primo caso utilizzerei sempre gli stessi finali a valvole anche per l'HT (a discapito di una uniformità timbrica tra centrale e frontali) nel secondo caso invece avrei proprio due sistemi separati.

Ci sono pro e contro a discapito di una soluzione piuttosto che l'altra? Quali consigli?

I switch segnalati in questa discussione sono sempre validi (il Dynavox AMP-S non mi sembra si trovi più) o nel tempo è uscito qualche cosa di migliore?

Grazie.
 
Dovresti aggiornare la firma...
La questione secondo me è più legata alla comodità avere HT bypass sul telecomando è molto comodo...e come hai sottolineato un cavo in meno...
Puoi provare su Amazon il BERESFORD TC-7220 MKIII e valutare tu stesso se ne vale la pena. Hai la doppia possibilità di fare switch tra gli amplificatori o diffusori.
 
Puoi provare su Amazon il [URL="https://www.amazon.it/Beresford-TC-7220-MKII-Amplificatore-altoparlante/dp/B00CD29B4E/ref=sr_1_1?adgrpid=51551925574&dchild=1&gcl..........[CUT]

Grazie ellebiser! Alla fine l'ho preso e vedo come mi ci trovo. Certo per il costo avrei preferito il Dynavox AMP-S.

Ora devo solo capire su quale pre orientarmi (direi sull'usato visto il mio budget limitato) da accoppiare ai miei finali a valvole!

PS: per aggiornare la firma intendi che devo inserire il mio hardware?
 
Riprendo questa discussione perchè mi sto trovando ad un bivio e vedendo che qualcuno c'è già passato prima di me, chiedo lumi!

Ho due finali a valvole autocostruiti e pensati ovviamente per l'Hi Fi 2ch.
Per migliorare l'ascolto musicale l'idea è quella di utilizzare l'AVR per i frontali come pre ma sicuramente la parte pre non può essere paragona..........[CUT]

guarda su audiophonics, troverai un paio di opzioni ben fatte.
 
Top