Altri marchi no???
Visualizzazione Stampabile
Altri marchi no???
Ciao, le ho ascoltate molto,onestamente ho preferito di gran lunga i diffusori in firma,non suonano male,il basso scordatelo,ottimi medio alti, molto orientate al jazz, molto belle da vedere ma per i miei gusti poca sostanza.
Ovvio che nulla voglio togliere alle pm1... Gusti personali!
Credo sia inutile farti una lista della spesa ma,se è provvisorio, non ha senso spendere 3000 euro per le PM1 per poi cambiarle un po piu avanti.Questo secondo me..
Le puoi sempre prendere usate le PM1.
infatti c'è una persona di roma che le vende a 1400 euro... ma gli stand sono necessari? se dovessi appoggiarle a un piano molto solido e robusto non andrebbe bene?
Assolutamente no, devono lavorare su stand e meglio ancora sui loro dedicati, quando le poggiavo sul mobile la resa era molto inferiore da quando lavorano su stand, ho usato degli stand eco e la resa era molto migliore su quelli originali, oltre ad essere bellissimi.
p.s.: non mi fiderei di quel personaggio.
Quotissimo.
Le PM1 sono gioiellini che vanno trattati con ogni cura.
I loro stand sono ottimizzati per essere i loro stand.
Se puoi, lasciagli una bella distanza dalle pareti.
Ciao,
Enzo
perchè lasciarli a una certa distanza dalle pareti. non hanno il reflex frontale e quindi meno condizionante dalla distanza dei muri?
già che siamo in ballo prenderei un lettore cd.
che mi dite del RCD-1520 della rotel?
così farei un'intera catena cinematica della stessa marca :D
I diffusori vanno allontanati dalle pareti post. e laterali per ottenre profondità scenica e evitare le prime riflessioni, le più dannose.
Invece di un lettore cd perchè non fai un pensierino al Cocktail Audio?
@Shinia
Riguardo la distanza dei diffusori dalle pareti ti ha risposto egregiamente Ziggy Stardust.
Se pensi che l'ambiente d'ascolto ideale sarebbe un prato di dimensioni indefinite per qualunque tipo di diffusore (baffle infinito, aperto, bass reflex davanti o dietro, ecc.).....
Quoto in pieno anche il suggerimento di passare alla musica liquida: è "comoda" e garantisce ottima qualità già con sorgenti di basso costo, peraltro molto versatili tipo il Cocktail Audio.
Per raggiungere l'eccellenza è sufficiente, magari in seguito, collegarci un dac di qualità eccelsa.
Ottimi anche i PC, forse più aperti come sistemi, se ottimizzati (es. con il media player ed i drivers opportuni).
Ciao,
Enzo
incomincio a volervi bene per tutti i consigli che mi state dando sia in questo topic sia in privato.
tornando un attimo alle elettroniche (le casse ormai ho deciso per le PV1), come mai rotel non monta gli ingressi/uscite bilanciate? è per questo che ha un prezzo più abbordabile?
Poi leggendo le specifiche del finale rb-1582 ho notato che è di classe A/B
qui copio incollo le specifiche dal sito rotel
http://www.rotel.com/UK/products/Pro...88&Tab=2&Pic=1
come mai non riportano la potenza ai 4 ohm? e soprattutto in termini di consumo di corrente devo iniziare a piangere per le prossime bollette della luce?:cry:
una valida alternativa potrebbe essere RB-1572? vedo che è un classe D
di seguito le specifiche
http://www.rotel.com/UK/products/Pro...78&Tab=2&Pic=1
che ne pensate di questi due finali?
Lascia perdere il classe D....perchè ti preoccupi per il consumo di corrente?
Ti do un consiglio che non mi paghi riguardo l'ampli....prenditi o un Denon PMA A100 o un McIntosh MA6300 e mi ringrazierai a vita.
p.s.: logicamente le ho provate con entrambi gli ampli...ci mancherebbe.
con il denon alla fine andrei a spendere anche un pochino meno.
ma il ma6300 è attualmente un pochino fuori budget :cry:
uff. altri dubbi. volevo prendere un due telaio e ora tornerei a quello singolo.
p.s. per la corrente: non vorrei avere dei salassi astronomici... :oink:
Tranquillo per i consumi. Il consumo indicato è, di solito, riferito alla condizione di funzionamento alla massima potenza d'uscita su 8 ohm. Vedrai che, con tutto acceso, non dovresti superare in 200 W massimi. Se ascolti mediamente per tre ore al giorno (se hai tutto questo tempo sei fortunato), sono 0.6 kWh/giorno di energia consumata, ovvero, supponendo 0.2 €/kWh massimi (ma sono meno), sono circa 7 € a bimestre massimi.
Ciao,
Enzo