Re: Re: Delucidazione tecnica:
Citazione:
Guren ha scritto:
si.
se la superficie del tubo è immacolata, oppure uniformemente "usurata", a parità di base dell'immagine è sempre preferibile sfruttare il raster il più possibile (cosa che si traduce nell'avvicinare il proiettore allo schermo non essendo le ottiche dei tritubo dotate di zoom ;))
utilizzare una maggiore porzione del tubo si traduce anche in una maggiore luminosità (da sempre il punto debole dei crt) in quanto maggiore quantità di fosfori eccitati = maggiore quantità di luce emessa.
ovviamente si parla di variazioni minime e si cerca sempre di limare qualche millimetro di raster in più (arrivare ai margini estremi del tubo è deleterio sia per il pj sia per il possessore del pj in quanto aumenta la probabilità che si formino raggi x)
Aggiungo che aumentare troppo la superficie del raster comporta far lavorare maggiormente i bordi della lente, con conseguenti maggiori deformazioni geometriche e difficoltà di fuoco ai bordi sia per questioni ottiche della lente, sia per il maggior stress a cui è sottoposta l'elettronica del PJ.
Perpendicolari allo schermo??!?...
Citazione:
Guren ha scritto:
(mi pare di ricordare una foto di un bg808 inclinato per avere le lenti perpendicolari allo schermo... forse l'ho vista su avsforum :confused: )
...Così proietteresti per terra!!!
Battuta a parte, il CRT normalmente è concepito per proiettare la base dell'immagine alla stessa altezza della sua base d'appoggio: quindi, posizionandolo sopra un supporto alto 2 metri (ad esempio come pensava di fare Martin), l'unico modo per avere un'immagine che parta da 2 metri da terra è di inclinarlo circa di 12°.
In questo modo si otterrebbe il un perfetto parallelismo tra la superficie dei tubi e quella dello schermo, sfruttando al massimo il raster senza correzione del trapezio (immagine sui fosfori rettangolare, soluzione che ho adottato ma ad 1,5 metri da terra).
Per quanto riguarda il segnale dato in pasto ad un CRT, dalle prove che ho fatto con l'HTPC ho notato che le linee di scansione spariscono oltre la risoluzione di 916p, non so se per il raggiungimento del limite risolutivo della scheda video (ATI Radeon 9600) oppure del proiettore (NEC XG 75): per stabilirlo bisognerebbe fare un confronto, pilotandolo con un processore di fascia alta - magari un Cristalyo.
Quindi, pur proiettando anch'io materiale WMV-HD a 1080p, perchè l'immagine sembra più compatta e non sono presenti linee di scansione (visibilissime a 720p), onestamente devo dire che - nella mia attuale configurazione - ritengo tale risoluzione fondamentalmente sbagliata, anche se più piacevole (ma qui si entra nel gusto personale).
Un saluto. Leo!
P.S. Un saluto a Testastretta (o Ducatista, che dir si voglia), che non vedo dalla cena con Moghetto e Simone Berti!