• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

QUESTE FRONTALI DA PAVIMENTO SONO ESAGERATE PER LA MIA STANZA?? HELP.

Ragazzi io inizierei quest avventura con la serie 62 diciamo con la via di mezzo un ultima curiosità tanto per rendermi conto con le kli.in generale gli utenti di questo forum associano più onkyo o denon?
 
solitamente onkyo, marantz, pioneer. Onkyo sono ottimi per la parte HT.
I denon solitamente vengono sconsigliati perche' tendono a dare un suono meno dinamico meno esplosivo; tuttavia io tempo fa ascoltai delle klipsch con un denon e non mi erano dispiaciute tutto sommato.
C'e' anche un utente del forum, con le imponenti klipsch epic, che alimenta tutto con denon, ed e' molto soddisfatto.

La risposta e': Dipende. Dovresti trovare un modo per andarle ad ascoltare sia i diffusori che le elettroniche, sarebbe meglio, anche se non hanno proprio gli stessi modelli ma almeno ti rendi conto di che cosa stiamo parlando (anche a costo di fare km a mio parere).
 
Io sono di Roma .se ti puo esser di aiuto le ho sentite da sound and vision a via nemorense e da stereoland due alla montagnola (le ho prese li) via dei georgofili dopo la ex fiera di roma x capirsi (se si scrive cosi la via una cosa simile)....
 
Ultima modifica:
ehi magnottone ti ricordi sul forum di multy no?:p io domani devo andare a sentire finalmente le 52 con il 608 e sono anche io un pò indeciso se 52 o 62 contando che la taverna è di 40mq ma per l'home theatre ne uso 20...ma anche se le 62 hanno più bassi che cambia se poi quanto metti il sub tagli le frequenze?
 
we ciao!!
certo che mi ricordo!
x la seconda domanda ti rispondera chi è piu bravo di me, direi qualche cavolata.
secondo me te nel tuo spazio puoi prendere senza nessun problema le 62, è uno spazio enorme rispetto al mio... anche se l area di ascolto è piu piccola, non è chiusa...
 
Io stò a 4 metri dal centrale e dietro i diffusori ho abbondante spazio (circa 60-80 cm )
Dietro il divano ho altri 3,3 m
le klipsch o diffusori efficienti in genere li vedo per ambienti più grandi ,ma è una semplice opinione ovviamente
 
che cambia se poi quanto metti il sub tagli le frequenze?

La divisione frequenze basse, medio/basse, medio/alte, alte e' prettamente "ortodossa", non esistono classificazioni arbitrarie. Detto questo, woofer di grandi dimensioni (nell intorno dei 30 cm), come quelli montati nei sub, fisicamente non vanno oltre i 200-250Hz; e il resto? tutta la restante parte prima dell intervento del tweeter e' gestita dai woofer del diffusore; quindi anche tagliando a 80-100Hz la corposita' e la percezione del suono variera' parecchio da una rf52 e una rf82.

Il fatto che tu dedichi 20 m^2 all HT non vuol dire che il suono non si propaghi nell intero ambiente; il che e' una cosa positiva infatti la dimensione dell ambiente grande consente al suono di espandersi in un modo che il nostro cervello percepisce più naturale; e non parlo di volume alto, che tra l 'altro e' piu' semplice da ottenere in ambienti piccoli. Richiede qualche sacrificio finanziario pero' :rolleyes:

diffusori efficienti in genere li vedo per ambienti più grandi
Sono indicati quando si usano amplificazioni basse ma di grande qualita', come quelle valvolari da pochi watt, piu' che per l'ambiente
 
Sentire in tutta la taverna le casse del PC e' normale ma tu ti limiti in questo caso a valutare il volume, lasci da parte la qualita', la dinamica e molte altre cosette che in HT servono.

Nella tua stanza le 62 vanno benissimo piu' che altro e' il 608 che mi sembra sottodimensionato, sia per le casse che per l'ambiente.

P.S.: ti invidio pesantemente per il tavolo da biliardo :D
 
ti ringrazio:p e vero come qualità da quelle casse non posso pretendere più di tanto...infatti immaginavo che con le 62 il 608 è troppo poco...
 
Top